Quasi in corrispondenza con l'equinozio di primavera, in parte dell'emisfero boreale si verificherà una bella eclissi totale di Sole....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Quasi in corrispondenza con l'equinozio di primavera, in parte dell'emisfero boreale si verificherà una bella eclissi totale di Sole....
leggi tutto...
Interessante, ero in attesa di una pubblicazione che spiegasse per bene il funzionamento di questa eclissi, ritengo che in Sardegna la copertura sia superiore al 60%, sarà un grande spettacolo....il makkino con l'astrosolar già freme...
Ottimo contributo come sempre :)
Io e la mia famiglia abbiamo pianificato di recarci in Scozia per osservarla al 97% della sua totalità, sperando naturalmente nel cielo sereno per godere appieno dello spettacolo (ma anche se avremo cielo coperto, eccetto pioggia, è pronto un piano B).
Hai capito Giuseppe...se ne va in Scozia lui ;)
Ci siamo già stati altre due volte (siamo stati anche alle Faer Oer e alle Svalbard una volta, quindi conosciamo i luoghi), tuttavia per le seconde c'è il grande rischio che dalla capitale -dove si arriva con l'aereo- il sole sia ancora dietro i monti, a Marzo. Le prime invece costano davvero moltissimo, il preventivo aveva sforato cifre consistenti, dato che tutti avevano 'aumentato' i costi a causa della posizione ottima per la totalità.
La Scozia era la scelta migliore, siamo su un'isola collegata alla terraferma via terra (e non via mare come prima avevamo pensato, perché in caso di maltempo i traghetti non vanno) e la location di fotografia è stata già individuata. Speriamo soltanto che i 'conti' siano giusti, e non si sia tralasciato qualcosa :D
Segnato sul calendario, speriamo per il tempo.....
Giuseppe
è stupendo comunque ed è un'occasione difficilmente ripetibile, ma...
peccato per quel 97% ... accidenti... non è il 100%...
immagino che il cielo comunque si oscurerà tantissimo ma... mancherà qualcosa! :)
ti invidio!!
Be, attendere fino al 2026 per la prossima europea diciamo che non era mia intenzione :)
Si, lo so purtroppo, non è il 100%. Ma economicamente parlando era davvero oltre le nostre piccole disponibilità (sono due anni che risparmiamo per questo viaggio, avendolo programmato da allora). Sarebbe stato sicuramente grandioso ma sappiamo accontentarci :)
Con il calcolo che ho fatto praticamente il cielo dovrebbe diventare buio, o quasi. Si dovrebbero vedere tutte le costellazioni principali (Perseo ed Andromeda sopra il Sole, con il triangolo estivo spostato sulla destra), e avremo quattro pianeti sul piano dell'eclittica visibili, Venere, Marte, Mercurio e Urano (anche se su quest'ultimo ho dubbi vista la sua ridotta luminosità). Il Sole sarà alto solo +22 gradi sull'orizzonte dalla mia posizione, ma la stessa è su una collina che domina una baia, come evidenziato in questa foto, quindi, a meno di pioggia battente, qualcosa si riuscirà a vedere :)
Allegato 10282
Io con l'associazione di cui faccio parte,
abbiamo organizzato un'osservazione pubblica;
tempo permettendo ovviamente.
Mi piacerebbe poter montare la mia attrezzatura
per fare delle riprese, ma non ho idea di come
si riprenda un'eclisse.
Avevo pensato di fare un filmato, ma stando alle
simulazioni di Stellarium, la durata dell'evento
è un po' elevata (circa un paio d'ore) e non
so se si potrà fare.
Siamo già tutti in fibbrillazione ;)
Grazie ^^
Aspettavo un articolo al riguardo! Grazie mille! :)
Domanda da dilettante: tempo sereno permettendo, posso osservare l'eclissi attaccando un vetro oscurato o una maschera da saldatore davanti l'obbiettivo del mio telescopio?
Assolutamente No.
inviato dal cellulare
no no no no cara @RelativeTime, leggi anche qua:
http://www.astronomia.com/forum/show...e-regole-d-oro!
Edit.
Grazie! Grazie @etruscastro per il link. Per un attimo avevo preso la risposta di garmau come ironica. In pratica mi stavo per rovinare... :shock:
Ci sono degli occhialini apposta. Io ho mantenuto religiosamente quelli dell'eclissi del 1999.... :biggrin:
Ma volendo si può utilizzare un foglio di filtro astrosolar....
a proposito di occhialini devo comprarne una trentina per far vedere questo evento alla scuola di mio figlio ho trovato questo su Amazon http://www.amazon.it/Occhiali-Per-Ec...are-Pacchetto/ cosa ne pensate?
non apre il link!
prova questo...
come promesso, ho appena aggiunto un piccolo paragrafo all'articolo, contenente due immagini che ho creato per mostrare cosa si vedrà durante la fase massima in varie città d'Italia, nonché in alcune città e località europee: tra quest'ultime ho aggiunto due località affascinanti, Capo Nord e Stonehenge.
Buona ri-lettura! ;)
Ottimo lavoro @Pierluigi Panunzi! Del resto non ci aspettavamo da meno ;)
Io ho realizzato una cosa simile, in questo .pdf illustrativo per i miei lettori del blog (e profili social) con le immagini fornite dall'UKHO inglese.
http://www.mediafire.com/view/q5pexu...Marzo_2015.pdf
Se ti lascio il mio numero di cell. il 20 mattina stesso puoi (sia pure a costi temo non bassissimi) chiamarmi al volo se piove, posso chiedere a mio padre se mi fa la gentilezza di allungarti la durata del massimo al 97% per un po' finché spiove. Ma roba al massimo di qualche ora :)
Sul fatto che da lì dove sarai non sia al 100%, invece, gli ho già chiesto ma come temevo non può farci assolutamente nulla. :sad:
in questi giorni da parecchie parti in internet (anche in siti "istituzionali") si legge, in appendice ad analoghi articoli sulla prossima eclissi parziale di Sole, che la prossima opportunità di un'eclissi "vicina" alla nostra penisola (e quindi con migliori possibilità di spostamenti per arrivare alla desiderata fascia di totalità) si avrà nel 2026...
a me questa cosa convinceva poco e armato del mio programma ho fatto una piccola ricerca, dato che ricordavo qualcosa di differente...
ovviamente sì, il 12 agosto 2026 un'eclissi totale taglierà la Spagna e da noi avverrà solamente al tramonto, con le ovvie difficoltà e pochissimo tempo a disposizione.
ma anche spostandosi in Spagna, si guadagnerà ovviamente nel grandioso spettacolo della totalità, ma il tutto ancora in tempi ridotti: il tramonto incombente...
Allegato 10316
però... ricordavo bene...
perché non fare un passettino più avanti?
basta andare all'anno successivo e voilà un'altra bellissima eclissi totale, la cui fascia di totalità passa nell'estremo nord dei paesi del Magreb, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto, poco poco più a sud dell'isola di Lampedusa...
in questo caso, come si vede dalla mappa
Allegato 10317
già dall'Italia lo spettacolo sarà assicurato con magnitudini altissime (a Roma quasi l'80%), in Sicilia sopra al 90%...
a parte problemi anagrafici (12 anni sono tanti, ma anche 11 lo sono!) andare nel Nord Africa è altrettanto semplice, sperando che in tutti questi anni che ci dividono dall'evento la situazione politica della zona si stabilizzi... chi può dirlo?
magari sono il solito "pignolone", ma volete paragonare le caratteristiche dell'eclissi del '27 con quelle del '26?
la potremo osservare pure in casa, comodamente, mentre nel '26 dovremo comunque arrangiarci parecchio...
perché questa mancanza (oserei dire "solita"...) di lungimiranza da parte di chi fa divulgazione?
bastava dire qualcosa tipo "la prossima eclissi è qella del 2026, ma basta aspettare un altro anno e l'eclissi successiva sarà ancora meglio": l'Astronomia ha i suoi tempi: non è detto che l'eclisse più vicina temporalmente sia poi vincente! in Astronomia non è migliore chi arriva primo!
sarà la solita fretta di pubblicare un articolo? ma da quando in qua c'è concorrenza tra chi divulga la Scienza, l'Astronomia?
l'Astronomia è Una, Bella, Appassionante, Misteriosa ed Affascinante: mi ha conquistato 46 anni fa...
Pier, è vero che l'anno prossimo sarà totale nel sue-est asiatico?
esatto!
Allegato 10319
che fortuna... mio zio ha casa in Indonesia....... :sbav:
accetto prenotazioni! :D
affare fatto, ma se non porti il centrotavola la zia poi si offende!!! :biggrin::biggrin:
Io mi sono comprato un paio di occhiali da lavoro
di quelli grandi e gli ho fissato sopra l'astrosolar,
poi in questo momento, mi sto autocostruendo
un filtro da montare sul telescopio sempre
con l'astrosolar.
Speriamo in bene!!!
Ma nessuno risponde a @paperbike ? Anche io ero interessato a prenderli per far osservare l'eclissi a scuola dai miei figli...
Io ho comprato questi:
http://www.amazon.it/Thousand-Oaks-O...8&sr=8-3-spell
Sono della Thousand Oaks, e decisamente buoni. Ne ho provati semplicemente per osservare il Sole in qualche occasione sparuta e ne sono rimasto più che soddisfatto. Certo, costano un po', ma la spesa non mi importa in riferimento alla vista :D
Trovato pacco da 50 occhiali (gli stessi) a 120€ su ebay. 2,40€ al paio mi sembra ancora meglio! Se gli altri genitori accettano la spesa, mi sa che li faccio prendere lì. Se invece a scuola non fanno nulla, allora il venti i miei figli li tengo a casa (:
A me non convincono troppo, invece. A differenza dell'Astrosolar, con cui vengon fatti anche occhialini dello stesso stile, i polimeri neri generici filtrano la luminosità portandola a livelli "gradevoli", ma non IR e ultravioletti.
Ora - è vero che non vengono amplificati dall'ottica del telescopio o del binocolo (che non c'è), ma ciò non toglie che non siano a mio contestabile avviso l'ideale. Non v'è differenza con i vetri da saldatore (anzi, quelli il filtro anti UV l'hanno di default essendo la prima cosa da cui proteggersi).
Comprati da Unitron pacco da 25, in Astrosolar della Baader, pagati 65 euro la confezione, ho fatto una considerazione devono metterci gli occhi i bambini, se qualcosa va storto, è vero come dice Valerio che non c'è amplificazione visiva,poi che faccio?
Chi se la prende la responsabilità?nel senso che questi sono garantiti e conosciutissimi, gli altri?
Ci dò un'occhiata!
Grazie Pierlu! Come sempre articolo fantastico e intrigante! Io ho avuto la fortuna di assistere alla totale dell'agosto 1999 in Austria. Uno spettacolo che davvero fa suonare le corde profonde dell'anima...