Re: Primo telescopio per mio figlio
Io a 10 anni con il 114/900 posizionato in giardino in configurazione 'ballerina ' (della serie che l'asse polare puntava forse a est [emoji1] ) ho scoperto Saturno (scoperta indipendente :) ) .
Puntato in cielo per sbaglio sono balzato all'oculare! Poi Sono corso in casa a prendere mio fratello per farglielo vedere , però preso dalla frenesia non sono più riuscito a trovarlo ... è stata una delle sensazione più bella che abbia mai avuto e credo che questa possa essere vissuta anche ora che viviamo nell'era dell'alta tecnologia perché vedere al telescopio con gli occhi ma sopratutto con la mente un pianeta bello come Saturno o un un bellissimo globulare come m 13 piuttosto che una semplice macchiolina lattiginosa di una galassia lontana milioni di anni luce per chi ama questa nobile scienza provochi sempre grande mistero, tante riflessioni, curiosità e fantasia , in special modo nella mente di un ragazzino. Quindi qualsiasi telescopio va bene purché all'oculare si avvicini sempre in maggior misura la mente e il cuore e poi gli occhi ! :)
Alessandro
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ecco, Mamete ha centrato il punto, il telescopio deve essere facile da usare, usabile quando gli pare, e non dipendente da armenicoli elettrici o batterie. Non ho mica detto di non prendere niente... Un mak127 su una eq3 motorizzata è la cosa migliore, a scendere. Va bene anche un rifrattore.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
si mette in posizione il telescopio puntando il Nord,
la SLT non ha bisogno neanche di questo! ;)
Re: Primo telescopio per mio figlio
Non sapevo che anche la montatura SLT incorporasse la tecnologia Skyalign.
Re: Primo telescopio per mio figlio
infatti non la ha, ma tutta la serie LCM-SLT-CPC non hanno necessità di allinearle al polo, neanche grossolanamente, apri il tripod, inserisci i dati e allinei e stai a posto.
per chi ha il GPS come il CPC non devi neanche inserire i dati :)
Re: Primo telescopio per mio figlio
Tanto meglio: una seccatura in meno...:)
Re: Primo telescopio per mio figlio
Detto da un perito elettronico, meno elettronica c'è e meglio è.
Metti che si guasta, cosa mi pare che succeda abitualmente sulle SLT, che si fa, si butta tutto? Un trabiccolo del genere in mano a inesperti da solo grattacapi, diventa più facile trovare gli oggetti a mano con una eq.
Homus avvisatus, mezzo salvatus -- come dicono i saggi.....:biggrin:
Re: Primo telescopio per mio figlio
devo ammettere che il telescopio che mi avete consigliato mi piace molto...l'unica cosa che mi lascia un pochino indeciso è la parte elettronica del movimento ecc ecc... e sopratutto mi spaventa il fatto di uscire di casa per le osservazioni e magari rimanere senza batterie...esiste anche senza movimenti elettronici..? oppure mi sto facendo problemi inutili...?
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ti stai facendo dei problemi inutili.
Ma se preferisci smanettare con le 'fruste' e cercare gli oggetti a mano, è un altro paio di maniche.
Per esempio, quel telescopio lì lo uso con un cavalletto video. :colbert:
Re: Primo telescopio per mio figlio
le SLT si guastano tanto come gli altri marchi, non capisco perché si deve incutere questo terrore verso uno strumento elettronico.
eppure Huniseth sei proprio tu quello che dice spesso che senza goto non troveresti nulla! :rolleyes:
chiunque (almeno su questo forum) che ha o ha avuto il mak127 SLT te lo consiglia... fai tu!