Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale.crl
I cosiddetti sistemi go-to funzionano così, hanno un database (ormai oltre 40000 oggetti) e basta inserire il nome dell'oggetto da osservare e loro lo trovano (previo adeguato allineamento alla polare) e soprattutto lo inseguono (così puoi andare al bagno o invitare un fila di amici...l'oggetto sarà sempre nell'oculare). Sistemi più semplici hanno solo la motorizzazione per l'inseguimento, quindi sta a te trovare l'oggetto. Un sistema go-to da montare su una montatura predisposta costa sui 400€.
Grazie, mi hai chiarito il discorso motore.
Direi quindi, visto il costo, che è una cosa che eventualmente acquisterò in seguito, solo se la passione prenderà il sopravvento, e soprattutto se dal mio balcone potrò vedere abbastanza bene (questa rimane la grande incognita, balcone e città con inquinamento visivo).
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Resta a mio avviso da tener sempre presente il succo del discorso: gli astri si osservano attraverso un telescopio, non attraverso un telecomando o un SW di ricerca e inseguimento automatico.
Il che implica che tutto ciò che di un budget prestabilito finirà in funzioni accessorie tanto comode quanto non "obbligatorie", sarà sottratto alla nitidezza e alla gratificazione di ciò che potrai vedere.
Questa è la ragione prima per cui all'inizio sentirai più spesso consigliare qui un C6 usato montato su un treppiede tipo l'Amazon Basics (perché al momento come rapporto prezzo/ prestazioni appare assai conveniente quello), ce vuol dire "prendi una cartina, impara ad orientarti e poi quel che vedrai vedilo al meglio in rapporto all'investimento", invece di - magari - un 114/1000 barlowato montato su un esile montatura monobraccio da tavolo (tutta in plastica ingranaggi compresi) però col GoTo, che nei modelli economici riesce a trovare molti più oggetti... di quelli che poi nell'oculare riusciresti a vedere decentemente.
E comunque, se è vero che il costo dell'elettronica è crollato rispetto a un tempo, nella meccanica necessariamente associata a quell'elettronica non si può fare il matrimonio coi fichi secchi.
Si torna al discorso di prima: è meglio viaggiare su una Mercedes usata con gli alzacristalli a manovella, o su una Chevrolet Spark tutta accessoriata con wi-fi presa USB sul cruscotto e lucine led nel sottoporta che quando scendi illuminano a terra di un bel blu?
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ma soprattutto se la porzione di cielo da te sfruttabile è limitato e la qualità è bassa per colpa dell'Inquinamento Luminoso ad esempio, è inutile prendere un goto, 1° non avresti molti punti di riferimento per allinearlo e renderlo preciso e 2° quello che sarà alla portata del 127mm col goto lo sarà anche con un red dot e movimenti manuali! ;)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Direi che mi avete abbondantemente convinto :p
Per il motore se ne parlerà in un secondo momento, quando avrò capito meglio se mi piace tutto ciò e cosa posso vedere.
Se il C6 citato è questo
http://www.nadir-astronomia.it/shop/...solo-tubo.html
direi che anche questa opzione, sempre per i 2 motivi citati sopra, per ora è da scartare.
Rimanendo quindi su 2 quasi certezze:
BRESSER Messier MC-100/1400 OTA
e
AmazonBasics - Treppiede per videocamera 170 cm
Riprendiamo un attimo gli altri punti, se vi va :)
Per il discorso oculari non mi è chiara una cosa.
Se con quel telescopio è bene non superare i 200x, se non ho capito male come calcolare l'ingrandimento, dovrei prendere un 7mm (sul quale magari ne parliamo dopo :p).
Ma il discorso lente di barlow... se la prendo, diventa tutto magicamente x2 = 400x senza perdita di qualità? Oppure, tipo, si perde in luce e non si vede più bene niente.
Ma soprattutto, sono di facile installazione?
E' una scelta saggia per quel telescopio tenermi la lente in dotazione e prendermi come seconda un 200x?
ps ma esiste il black friday nei telescopi? :)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Si torna al discorso di prima: è meglio viaggiare su una Mercedes usata con gli alzacristalli a manovella, o su una Chevrolet Spark tutta accessoriata con wi-fi presa USB sul cruscotto e lucine led nel sottoporta che quando scendi illuminano a terra di un bel blu?
Spark...tutta la vita!!!
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Per il discorso oculari non mi è chiara una cosa.
Se con quel telescopio è bene non superare i 200x, se non ho capito male come calcolare l'ingrandimento, dovrei prendere un 7mm (sul quale magari ne parliamo dopo :p).
generalmente per ottiche commerciali si prende come riferimento per gli ingrandimenti il doppio del diametro espresso in mm, cioè, se hai un 100mm il limite massimo teorico sarebbe 200x, il valore sale a un fattore 2.5 per i rifrattori di buona qualità e a 3x per ottiche di alto livello!
Citazione:
Ma il discorso lente di barlow... se la prendo, diventa tutto magicamente x2 = 400x senza perdita di qualità? Oppure, tipo, si perde in luce e non si vede più bene niente.
magari fosse così! ;) una barlow degrada sempre un pochino le immagini, anche se la prendi APOcromatica, e comunque il limite è dato sempre dalla fisica dell'ottica, se hai un 10cm molto difficilmente osservarai con profitto a 400x anche per colpa del seeing
Citazione:
Ma soprattutto, sono di facile installazione?
semplicissime, le inserisci come fosse un oculare.
Citazione:
E' una scelta saggia per quel telescopio tenermi la lente in dotazione e prendermi come seconda un 200x?
per iniziare sì, a far crescere gli accessori occorre esperienza d'uso per capire bene cosa ti occorre!
Citazione:
ps ma esiste il black friday nei telescopi? :)
chi lo sa, controlla:biggrin:
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie ancora per le pronte risposte :)
Leggendo il forum ho letto per i mak questo contro: "tempi di acclimatamento relativamente lunghi"
esattamente cosa significa e di quanto tempo stiamo parlando? :D
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
sì è vero, dipende da molti fattori, dalle dimensioni del tubo (ovviamente un 127mm farà prima ad andare in temperatura di un 150 o 180mm) e dal delta termico che si deve coprire, faccio un esempio, se lo strumento lo hai a casa a 23° e lo porti fuori a 15° contaci un oretta per farlo andare in temperatura, ma se lo hai a casa a 23° e lo porti fuori a 5° un tubo come il 180mm ci può impiegare 90/120 minuti, poi, c'è da tenere in conto il calo della temperatura notturna, generalmente un SCT non copre più di 1°/h , il mak avendo il menisco frontale più spesso di una lastra correttrice è peggio, e swe lo porti in media o alta montagna appena cala il Sole le temperature spesso calano più di 1° a ora!
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ma quindi vuol dire che devo aspettare perchè sia operativo?
Non ho ben capito cosa comporta questa operazione... lo metto sul balcone un'ora prima di usarlo e sono apposto? :p
PS mi sono accorto solo ora che il cavalletto che mi avete suggerito non è più disponibile... ma dal nome mi verrebbe da pensare che lo vende solo amazon :)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Se il telescopio non è in temperatura avrai sostanzialmente un peggioramento della qualità delle immagini. Dai un'occhiata qui dove viene spiegato tutto per bene.