Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Premesso che ognuno è libero di comprare quello che vuole e quando vuole ma non ti conviene invece iniziare a documentarti sulla strumentazione che hai e su come sfruttarla al meglio?
Continui a parlare di telescopio potente ma ti sei reso conto che se passi dal tuo mak che avrà 1500mm o 1900mm di focale ad un C9.25 la focale salirà ulteriormente a 2350mm con conseguente aumento dell'ingrandimento?
Qualsiasi camera planetaria non ti farà mai vedere l'intero disco lunare.
Per quanto riguarda le regolazioni limitati al tempo di esposizione, la Luna è abbastanza luminosa da permetterti di non toccare il gain, e se poi passa una nuvola aspetta e lascia che passi! Non metterti a stravolgere tutti i parametri per un evento di qualche secondo.
In ogni caso osservare la Luna quando è piena non è il massimo, ti conviene aspettare le varie fasi e concentrare l'osservazione nella zona del terminatore.
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Vedevo la luna enorme. Per riuscire a mettere a fuoco ho fatto fatica ed andavo di cratere in cratere, meravigliandomi oer la potenza del Mak.
i nodi vengono già al pettine, abbiamo tentato in 5 pagine di discussione a farti capire a cosa andavi incontro, ora capisci quale è il limite del seeing, dello strumento e degli ingrandimenti!
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ti avevamo avvissato su tutto , ma non che la Luna non l' avresti vista mai piu per intero con la camera planetaria. In effetti a me non é venuto proprio in testa. Comunque é meglio riprendere la Luna ( vale la stessa regola per l' osservazione visuale) quande é nelle sue fasi , dalla falcetta fino 70 -80° . Vedrai che lungo il terminatore ci saranno decine di crateri maggiori da esplolare con ombre luci e contrasti di ogni genere. Quando la Luna é piena apparirá sempre piatta e troppo luninosa.
E comunque dato che con la camera ti é impossibile , Se sentissi la voglia di osservarla per intero ti basterá dare un occhio nell' oculare. ;)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Se sentissi la voglia di osservarla per intero ti basterá dare un occhio nell' oculare
Magari con un bell'oculare 13mm da 70° (o migliore)...:)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Grazie ragazzi. Si ma comunque sono contento. Unica cosa, dovrò cambiare pc. Continuaa bloccarsi anche durante le riprese.. devo chiudere e riaprire sharpcap durante la ripresa perchè l immagine si blocca ogni tanto.. se solo muovo un po ar o dec fa effetto scia dell immagine.. sembra sia lentezza di scheda grafica o insufficienza di ram.
Comunque stamattina alle 6 (anche se andrà visto a maggio ) ho osservato Giove, sempre con la webcam. Bè in effetti sullo schermo è quasi come una moneta da 1 euro, come volevo io. Visibili due satelliti su 4. Il pianeta risultava un dischetto bianco, senza bande.. nè agendo su gain nè su luminosità nè su gamma ecc ecc. Dovrò anche capire come fare a "risparmiare gigabyte" nelle riprese perchè un video di 30 secondi sono un giga e mezzo! Tra ieri e stamattina ho fatto 100 giga di video. E' normale?! Poi più avanti imparerò a usare registax.
Comunque Etruscastro.. quanto avevi ragione! Quanto sottovalutiamo la potenza dei nostri strumenti. Con un diametro di 127 mm di apertura arrivo a dettagli e ingrandimenti che non mi sarei mai aspettato. Io penso che per luna e pianeti il mio Mak basti e avanzi. Il problema ieri era proprio la foschia che continuava a passare e diaturbava l'immagine. Lo strumento non aveva alcun problema.
Devo dire che in effetti un conto è l'occhio umano e un conto l occhio elettronico. Grandi pregi e grandi difetti da parte di ambedue. E adesso capisco perchè dite che la visione all'oculare è e rimane insostituibile.
Ben vengano le fotocamere, sono felice dell'acquisto. Ma vi do ragione: non continuerò solo ed esclusivamente ad osservare con questa ASI solo per il fatto di poter vedere tutto molto più grande. All'oculare è un'altra cosa. A presto grazie siete tutti meravigliosamente gentili!
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Il pianeta risultava un dischetto bianco, senza bande
E questo è strano. Però Giove è maledettamente luminoso e per vederlo bene dovetti ridurre al minimo tutte le impostazioni per la sensibilità e aumentare al massimo la cadenza di ripresa.
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
L'effetto scia è dovuto al frame rate basso, prova ad abbassare il tempo di esposizione compensando la perdità di luminosità con il gain. Poi anche l'area inquadrata influisce sul frame rate, se punto un pianeta non tenere 1280x1024 ma vai pure di 640x480.
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
sembra sia lentezza di scheda grafica o insufficienza di ram
Uso due portatili con monoprocessore Celeron RAM video condivisa e disco esterno USB2 e non ho inconvenienti di sorta.
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ok trovo la scritta "frame rate"? A quanto devo metterla? Ps il mio pc è un i3 intel con 4 mega ram.
Attendo info su frne di ripresa. Non so cosa sia.
Ma un mese fa non sapevo cosa fosse un telescopio, eppure grazie a voi, alla forza di volontà, ai libri letti e alle ore di impegno adesso so fare un sacco di cose.
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
In basso a sinistra in Sharpcap, trovi FPS, quello è il frame rate.
Comunque per l'acquisizione non servono per forza macchine potentissime, io uso un portatile del 2009 senza alcun problema.