Io stavo pensando di autocostruirmelo, in effetti è possibile, ma se si collega una asiair poi il putamento lo fai direttamente col telescopio e il cannocchiale non serve piu a niente.
Visualizzazione Stampabile
è la soluzione che sto cercando di adottare io... sto collezionando tutti gli accessori che serve mettere assieme e quando avrò fatto un po' di prove porterò la mia testimonianza.
PS: se quella basetta viene 60-65 €, poi serve aggiungere il cannocchiale polare (che non mi pare sia incluso) per 40-45€
... chiaro che l'ASIair viene altre cifre (ora che è uscita la PRO ancor peggio... siamo a 600€ per il kit completo di camera e telescopio guida :hm: ... per fortuna sono riuscito a trovare un'offerta su un kit praticamente inusato)... ma svolge anche ben altre funzioni...
ieri vedendo quel ragazzo del link su youtube ho capito il potenziale inespresso, infatti cosi "liscia" non sembra, ma data la modularità una persona esperta puo tirare fuori molto da questa montatura portatile, certo che con tutti quegli accessori sarà meno portatile ma comunque molto valida infatti con asi air puoi fare l'allineamento polare e la guida tra le altre cose. non mi resta da capire se io ho voglia di cimentarmi in un hobby cosi .. sicuramente d'estate col caldo in camera non fa a stare ed ecco che volevo una cosa portatile leggera e facile da utilizzare.
ricordo che la montavo e utilizzavo su un terreno scosceso senza essere in bolla e riusciva a tenere giove abbastanza a lungo da fare brevi filmati da dare in pasto a registax. e non avevo mai avuto rapporti cosi vicini prima con l'astrofotografia.
Mi sembra che alternative cosi col go to e nel tempo integrando pezzi efficcenti si possa raggiungere ben oltre il mio impiego.
Se intendi utilizzare la funzionalità GOTO, cura la messa in bolla in maniera maniacale, altrimenti il computer "cicca" il bersaglio alla grande...Citazione:
la montavo e utilizzavo su un terreno scosceso senza essere in bolla
si, con grande sorpresa teneva giove inseguito .. solo che dopo 5 minuti partiva o in alto o in basso, stavo pensando alle batterie ricaricabili ... perche poi spessisismo gli oggetti (i pochi che conoscevo) li prendeva quasi sempre nonostante il terreno ma sopratutto il puntamento al polo molto approssimato.
poi ho ripetuto in terreno piano con puntamento discreto ma il risultato fu identico .. non so forse un calo di corrente? l'inseguimento era abbastanza preciso.
magari carico il video su you tube cosi ve lo giro e potete giudicare voi.
Usare le batterie ricaricabili non è una brillantissima idea ed è pure costosa. Un UPS al litio da 7,4A costa una 35ina di Euro ed è piccolo e leggero; le batterie ricaricabili verrebbero a costare di più: per aver 12V, ne servono 10 in serie e per avere più di 7A servono altre due serie di 10 per un totale di 3 "pacchi" da montare in parallelo per arrivare a quanto? Dipende dalla capacità della singola cella moltiplicata per tre. Con celle da 2400mA abbiamo 7,2A.
Ho visto a cosa ti riferisci, se non sbaglio qualcosa di simile a questo (scorto nella discussione "Powertank o powerbank"):
https://www.amazon.it/gp/product/B06...OMF3W6DN&psc=1
e a breve lo acquisterò anche io, ma ha dati di targa non sono stati riportati (o tradotti) in modo fedele:
dicono 7800 MAh, ma non dicono che quella è la capacità sommando 3 celle da 2600 mAh che però singolarmente operano a 3,7V...
ossia ha una quantità di energia stoccabile per ogni cella pari a WattOra = Ah x volt = 2,6x3,7=9,62Wh (la singola batteria)
avendo quindi 3 celle l'intero pacco batteria ha un'energia totale espressa in WattOra = n°celle x Wh singola cella = 3x9,62=28,86Wh
... quindi se tramite il circuito innalzano la corrente per erogarla a 12V vuol dire che effettivamente di Ah utili ve ne sono (al netto dell'efficienza) = WattOra / volt = 28,86/12=2,405Ah = 2405 mAh
...se invece l'utenza vuole i 5V (tramite USB al posto dei 12V) vuol dire che effettivamente di Ah utili ve ne sono (al netto dell'efficienza) = WattOra / volt = 28,86/5=5,772Ah = 5772 mAh
ovviamente le 2 cose non si sommano... o una o l'altra... o una combinazione delle 2, ma di sicuro l'energia (28,86 W) è quella e di più non può essere
ripeto: secondo me è un buon prodotto e lo comprerò anche io, ma non bisogna credere di avere 7800MAh a 12V...
Io l'ho usato per qualche ora e c'era ancora carica abbondante.
sono in procinto di comprarlo, ma prima vi chiedo, come vi trovate in astrofotografia? senza autoguida per il momento.
è possibile fare qualcosa col mak 127?
ricordo che in inseguimento faceva tremolii .. in video è visibile, ma ho pensato che se uso la base equatoriale e con un'alimentazione adatta quel movimento dovrebbe essere annullato ..