Complimenti! Peccato che è Luna piena, ti darà comunque una bella visione…;) sei proprio in città Cavallino o un po' fuori?
Visualizzazione Stampabile
Complimenti! Peccato che è Luna piena, ti darà comunque una bella visione…;) sei proprio in città Cavallino o un po' fuori?
Sono ai bordi della cittadina, l'abitato finisce con i binari della ferrovia... Comunque mi è uscito un 25mm e un 10mm; già solo con il 25mm ho visto una nave a mare, che in linea retta dista oltre i 3km... Potente sto cannone. (Scusate l'esaltazione esagerata per sto giocattolino ma per me è davvero emozionante xD)
Sarebbe cosa gradita se dopo tante chiacchere sul mio conto un grazie me lo merito? insieme ai consigli di altri ho insistito tanto per farti cambiare idea Sono felice per te!
Tieni conto che con il 25mm sei a 36x e sul terrestre sono tanti, come se ti sei avvicinato di 36 volte quello che vedi a occhio nudo, su 3000mt a cielo aperto circa 300mt di campo inquadrato, adesso non sto a fare i conti, la nave fai 120mt poco che sia, vedi tu...
Bene! Sono contento che i consigli ti siano serviti. Ora con Luna piena il nostro satellite ti appare schiacciato, "bidimensionale", ma aspetta che entri in fase calante e vedrai come le ombre esalteranno monti, mari, crateri, vallate...una goduria!
E preparati per i pianeti estivi...:sbav:
Io una cosa non capisco (perché sono ignorante sia chiaro) perché venere lo vedo a mezza luna? Cioè è normale si?!
Venere, come la Luna, mostra un ciclo completo di fasi, quindi è del tutto normale.
Qui un approfondimento: http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_le_fasi
Eh sì, è il bello di Venere, che solo a diametri generosi regala le sue nubi...
Signori scusate, una domanda ignoranti a, a cosa serve il tappo più piccolo avanti al telescopio? Ho notato che il tappo dell'obiettivo ne ha uno più piccolo che si toglie... Serve a qualcosa?