La tua scelta è insindacabile - magari un giorno rileggi i commenti per verificare se le cose è come ti sono state dette... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Visualizzazione Stampabile
La tua scelta è insindacabile - magari un giorno rileggi i commenti per verificare se le cose è come ti sono state dette... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
@Huniseth e basta con questa crociata contro i dobson, hai la libertà di esprimere il tuo parere come tutti, ma datti una regolata, detto una volta basta.
dai per cortesia.
:cry::cry::shock:https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png - Ok, daltronde non devo mica usarlo io.......:biggrin:
appunto, dai!
Prime impressioni su Skywatcher ClassicP200, ovvero il dobson 200/1200 f/6.
Acquistato in un sito italiano specializzato in strumentazione per astrofili. Buon prezzo 384 euro.
Montato in 45 minuti, è andato tutto bene ;-)
Sino ad ora le osservazioni riguardano le ultime giornate di novembre in orari tardopomeridiani (Orizzonte E / SE / S / W )
- Luna: meravigliosa, un oggetto che regala emozioni. Nitida la sua visione.
- Marte: pianeta un po' deludente, pur essendo alto nel cielo... non mostra che una palla ben definita arancio-chiaro, ma senza dettagli.
- Giove: si intravedono due bande, davvero piccolo anche con l'oculare da 10 mm, però ragazzi... che differenza rispetto al binocolo 15x70! Senza fatica la visione dei satelliti medicei.
- Saturno: emozionante osservare gli anelli e la divisione di Cassini, peccato che sia minuscolo. Titano unica luna vista al momento.
- Pleiadi: mi aspettavo molto, invece un po' deluso... il binocolo regala una visione più brillante. Il riflettore mostra le stelle più deboli rispetto ai diamanti che si possono scorgere col binocolo.
- ISS: Velocissima, imprendibile, sono ancora alle prime armi e il telescopio avendo una visione ribaltata mi spiazza nell'inseguimento. L'ho presa per un istante, ho potuto subito capire che ha una forma (eheh!), col binocolo si vedeva solo un luminoso oggetto.
Conclusioni:
Devo fare pratica, mi aspettavo qualche ingrandimento maggiore col 10 mm... risulta molto utile per la Luna, ma per i pianeti probabilmente dovrei passare a un 7 a un 5 o forse a un 4 mm?
Avete consigli?
Lo strumento l'ho posizionato in sala, lo porto fuori due ore prima delle osservazioni e oramai è parte della famiglia ehhehe!
Bene il cercatore 9x50, scomodo il peso del dobson montato (oltre 25 kg), buono il focheggiatore.
Per quanto riguarda la collimazione... francamente non mi sono ancora cimentato: per il momento la visione della Luna è fantastica, ma non escludo che per ottenere maggiori risultati sui pianeti (anche con quel semplice oculare da 10 mm) forse una ritoccatina agli specchi potrebbe essere necessaria.
Prima di fare grandi danni voglio però informarmi bene, non escludo più avanti di acquistare un collimatore laser per aiutarmi nelle operazioni di collimazione.
Fare una recensioni di un telescopio utilizzato in tardo pomeriggio non è il massimo, fa molto freddo in questo periodo... ma voglio svegliarmi in tarda notte per osservare le stelle con una luce meno forte (tra inquinamento luminoso e Luna piena questi giorni effettivamente non sono il massimo!).
Allegati: un'immagine della Luna con un semplice Huwaei P10 Lite appoggiato sull'oculare (non ho resistito alla tentazione :razz: )
Marte digerisce meglio una PU di circa un millimetro (oculare di 6mm per te), ma per poter digerire questo ingrandimento anche il seeing deve essere collaborativo.Citazione:
- Marte: pianeta un po' deludente,
Nella mia poca esperienza, mi permetto di suggerirti che 10mm non sono l'oculare adatto per l'osservazione delle Pleiadi. Con un 30mm avresti ben altro spettacolo, a condizione di avere un cielo non completamente compromesso dall'IL. Con Marte sali di ingrandimento, oppure prova ad osservare quando è molto alto nel cielo, se il seeing lo permette può fare la differenza. Io a 120x riesco a scorgere qualche vago dettaglio della superficie, insisti ed allena l'occhio. :weeabooface:
Io possiedo uno strumento uguale al tuo, e per le Pleiadi e oggetti simili (Presepe, Iadi...) ho acquistato apposta un oculare da 36mm ad ampio campo. Le Pleiadi così ci stanno tutte.
@Dave76. Io avevo comprato nel 1992 uno Starfinder 8" (riflettore Newton 200/1200) che ho trasformato in dobson perché col treppiede in ferro originario (una colonna metallica) era praticamente intrasportabile. Sul profondo cielo è buono, quest'estate ho visto l'ammasso aperto M7 che era molto bello, le stelle erano dei diamanti luminosi. Col mio rifrattorino 80/400 (Konus Vista-80) non era la stessa cosa (ovviamente!). L'ammasso globulare M13 si risolve tranquillamente in stelle (io avevo usato 200X nel 1994, avevo solo due oculari, un 25 mm dato collo strumento e un ortoscopico da 6 mm comprato a parte). Su Marte devi fare un po' di allenamento, le sue macchie di albedo sono molto tenui, all'inizio vedi solo una pallina colorata, poi quando l'occhio comincia a farci una certa pratica le cose cambiano. Penso che se compri un ortoscopico da 6 mm che ti dà 200X vada bene, un 4 mm lo vedo meno bene; io ho un 4 mm che dà 300X (un Vixen LV al lantanio) ma lo uso poche volte col 200/1200, preferisco stare sui 150X -200X colla Luna; con Marte almeno 200X ci vogliono, poi tieni conto che questi giorni il suo disco ha una diametro sui 15" e non più i 22,6" degli inizi di Ottobre. Su Giove con qualunque telescopio che ho avuto non ci ho mai cavato piedi, non ho mai visto la macchia rossa (e non solo coi miei rifrattori corti agli ingrandimenti "eretici" che con questi ho usato), se qualcuno mi dice qualcosa in merito lo ringrazio.
Innanzitutto ti devi assicurare, con una mappa in tempo reale, che sia presente. Ultimamente non l'ho più osservato, ma credo che per quest'anno le "condizioni ideali" per osservare Giove siano finite.:hm:Citazione:
Su Giove con qualunque telescopio che ho avuto non ci ho mai cavato piedi, non ho mai visto la macchia rossa