Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Io starei attento alle teste Video ci sono teste e teste la ravelli qui postata non ha i moti fluidi maggiormente in az. se testa deve essere almeno una idraulica con molla di richiamo in altezza regolabile
il 120/600 ha il suo peso se i movimenti non risultano fluidi sono guai:biggrin:
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
@Lantis ma tu hai il 120/600 sw, io invece il 127/635 bresser:D che pesa anche di più,e mai nessuno pensava (a ragione probabilmente)di metterlo su un cavalletto fotografico. però dalle foto di valerio,si nota che qualcosa in mezzo tra la barra del tele e il cavalletto,c'è.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
A me qualcosa mi dice che aveva un livello di correzione ottica appena appena superiore a uno SkyWatcher 150/750, e non solo perché f/6,81 invece di f/5...
Gli esempi erano solo per rispondere a Gonariu, che i "corti" li facevano anche prima e durante (anche lo stowaway, non è esattamente un konus vista :biggrin:), insomma li hanno sempre fatti.
Che quello zeiss, sia un po meglio di uno SW 150/750, sicuramente (soprattutto per la correzione della sferica), ma relativamente al cromatismo nemmeno tanto, é un obietticvo "C", non certo un "AS", a guardarci dentro, l'immagine era molto pulita, ma appena incrociavi la Luna, anche per sbaglio, l'alone usciva fuori, come usciva se si pompava con gli ingrandimenti; come diceva zeiss, era un kometensucher.
Ps.: Tranquillo, nessun oculare di quella foto è stato maltrattato (ogniuno ha i suli tappi), l'avevo fatta per illustrare a un socio di Astromirasole il "corredo Halfa" che avrei portato per l'osservazione pubblica, il setup da viaggio comprende diagonale a specchio, prisma di amici e quattro oculari (tre zoom per avere tutto il set di ingrandimenti e l'oculare "cercatore").
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ciao a tutti :)
Anche io ho impostato il mio setup da viaggio, su soluzioni "fotografiche".
In particolare, uso una testa a cremagliera Manfrotto 410 su treppiede manfrotto 074, oppure una testa video Benro S8 Pro (con frizioni regolabili sui 2 assi e e bilanciamento su un asse regolabile) su treppiede Manfrotto 117.
Devo dire che entrambe le soluzioni funzionano (le uso col mak127 + reflex), anche se non si può dire siano propriamente leggere :)
Il 117 in particolare è inamovibile, ma è anche una bestiaccia grossa e pesante :)
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Non andate in OT pena il richiamo di @etruscastro
per i Cavalletti aprite un'altra discussione.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maximo33
il tele sotto ha questa barra
Allegato 40352
mentre il cavalletto ha questa piastra per avvitarci sopra l'eventuale macchina fotografica.....
Allegato 40353
hanno misure differenti
maximo33 1/3 (LP:biggrin:), il pezzetto di tele che vedo mi pare un 127/635 Bresser o qualcosa di simile... allora dovrebbe essere una barra Vixen che da un lato è rivestita con un profilo spesso 1,5 mm di acciaio inox, giusto? ...No, i Bresser non arrivano con la barra coi due fori da 1/4", quella la forniscono con gli SkyWatcher/Orion/quello che è (insomma Synta) perciò devi mettere un morsetto Vixen attaccato alla piastra staccabile e poi... resta lì.
Detto morsetto di solito avrà sotto uno o due fori da 1/4", allora approfitti della lunga asola della piastra e usi UNO dei due fori - di solito son due - sul morsetto con la vite "per macchina fotografica" in dotazione alla piastra, poi compri una corta vite da 1/4" (corta... diciamo lunga esattamente quello che serve) e passandola in un punto acconcio dell'asola che eventualmente dovrai rialesare un poco solo lì a 6,5 mm col trapano a colonna impani nell'altro foro.
Così elimini un parziale grado di libertà che permetterebbe al morsetto, se non serrato alla piastra in un modo irragionevole, veramente irragionevole a rischio di spezzarla di tentare di ruotare in orizzontale.
Oppure ne ha uno solo al centro e due o più supplementari di norma lisci. Esempio: questo morsetto
https://it.aliexpress.com/item/19710...E&gclsrc=aw.ds
ha al centro il foro da 1/4" ossia diametro circa 6,35 mm che attaccheresti alla vite della piastra; serrata bene e messo tutto il coso al centro della piastra mettendo il pomolo di serraggio dal lato che fa comodo a te, vai dal ferramenta con tutto in mano e prendi due viti a testa piatta ribassata che infili da sotto (diametro esterno della filettatura che passi giusto giusto per l'asola) con i dadini esagonali che metti sopra, serrando da sotto, il tutto di lunghezza tale da non sporgere dalle sedi tornite che si vedono.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
il 120/600 ha il suo peso se i movimenti non risultano fluidi sono guai :biggrin:
più il tele pesa più i movimenti sono facilmente fluidi (questo ho constatato) :shock:
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
Non andate in OT pena il richiamo di @
etruscastro
per i Cavalletti aprite un'altra discussione.
Hai perfettamente ragione.
Ho pensato di aprire una discussione sull'argomento specifico, se vi va potremmo continuare a parlare di treppiedi e teste fotografiche per usi astronomici, qui: https://www.astronomia.com/forum/sho...705#post369705
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Gli esempi erano solo per rispondere a Gonariu, che i "corti" li facevano anche prima e durante (anche lo stowaway, non è esattamente un konus vista :biggrin:), insomma li hanno sempre fatti.
Ci credo, infatti quando ero ragazzino sentivo parlare di un grande cacciatore di comete neozelandese naturalizzato australiano, William Ashley Bradield, che utilizzava un rifrattore "corto". Però dovevano essere rari, nelle riviste di astronomia che allora leggevo c'erano sempre pubblicizzati rifrattori a lunga focale che i Cinesi hanno mandato in pensione sia invadendo il mercato di rifrattori corti sia producendo dei semiapocromatici (i famosi ED) a prezzo più basso di un tempo. Trovarne oggi uno a lunga focale e coll'obiettivo di un certo diametro è veramente merce rara!
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Il mr crocodile dundee doveva avere un cielo bello scuretto.....
I rifrattori lunghi e grossi sono rari e costosi.. come una volta :D