Se mi si permette la battuta, ci sono anche gli acromatici ultracorti 70/300 da 30 euro .......
Visualizzazione Stampabile
Se mi si permette la battuta, ci sono anche gli acromatici ultracorti 70/300 da 30 euro .......
Io ho avuto l'acro corto e per mettere a fuoco a 150x me la vedevo col signore
Oltretutto per vedere qualcosa dei pianeti dovrebbe comprare un oculare col foro minuscolo e viene davvero scomodo.
Il mak sopra ha una focale lunga e già col 10mm vedi tanti dettagli
La montatura è solida e non vibra tutto
Semplicemente è un telescopio di facile utilizzo anche per neofiti totali
Conoscete questo sito?
https://www.mhzoutdoor.com/it/skywat...IaAqREEALw_wcB
Dalle recensioni sembra affidabile
https://it.trustpilot.com/review/mhzoutdoor.com
Però domattina chiama prima di acquistare
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Qui lo trovi, ne da quattro disponibili, a 17 euro in più
Prendilo questo Mak, non ci saltiamo più fuori, passano i giorni e sarà sempre peggio, se mettono immediata la disponibilità probabilmente lo hanno, un email fatta oggi può avere risposta già domani e fare l'acquisto.. Il rifrattorino corto può avere i suoi vantaggi, ma non rientra nelle caratteristiche generali anche dei target visibili dal luogo, per diametro e cielo, se i pianeti sono i target principali ottimizza questa osservazione, il resto verrà a suo tempo, se la bimba si appassiona non sarà l'ultimo telescopio e magari il prossimo lo sceglierà personalmente, se poi sarà l'ultimo è sempre un bel oggettino anche per sporadiche osservazioni da tenere a casa..
Sono d'accordo, non aspettare che il periodo è critico
Io ho due acromatici abbastanza corti, oltre al Konus 80/400 ho anche un 70/400 (Travelscope 70 della Celestron). Il Konus l'ho usato anche a 160-200X sulla Luna e su Marte ottenendo dei buoni risultati adoperando anche qualche filtro (ad Agosto-Settembre del 2021 su Marte ho notato la calotta polare sud e qualche zona scura come Syrtis Maior) e anche su Giove a 160X ed il filtro Semiapo della Baader quest'estate non dispiaceva. Per le mie osservazioni lo uso su un treppiede fotografico, a 200X è una seccatura ma mi adatto, quando perdo ciò che osservo pazientemente lo ricerco. Quando l'ho preso a fine Maggio 2020 pensavo che fosse un doppione rispetto al 70/400, ho visto invece che gli è assai superiore. Il 70/400 invece è la classica cineseria, sui pianeti è così, su Giove ci vedi appena le due bande principali, è più un telescopietto da panorami e per gli oggetti del cielo profondo, tenuto conto della piccola apertura ovviamente, solo 70 mm.