Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Bè la storia dei Cordiglia mette i brividi, ben inteso, ma anche i più recenti Challeger e Columbia, era più che altro riferito a come una missione così "pubblicizzata" e di dominio dei main Media abbia già evidenziato una fallibilità che hai cinesi non farà certo comodo, sicuramente mi sarei aspettato ben altra pianificazione; fermo restando che è saltato un solo piccolo tassello da un puzzle che sta riuscendo molto bene.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
VxV
Bè la storia dei Cordiglia mette i brividi, ben inteso, ma anche i più recenti Challeger e Columbia, era più che altro riferito a come una missione così "pubblicizzata" e di dominio dei main Media abbia già evidenziato una fallibilità che hai cinesi non farà certo comodo, sicuramente mi sarei aspettato ben altra pianificazione; fermo restando che è saltato un solo piccolo tassello da un puzzle che sta riuscendo molto bene.
Se il grande pubblico non ha capito che si tratta di una missione di test tecnologico allora significa che non è stato correttamente informato dai mass media. I cinesi non hanno mai nascosto i rischi connessi con questo primo loro sbarco lunare, compreso il passaggio cruciale rappresentato dalla notte lunare.
Spetta a noi informarci correttamente.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Alcuni problemi per il rover Yutu, che potrebbero seriamente compromettere la parte rimanente della missione.
Qui qualche informazione (in inglese):
http://www.planetary.org/blogs/emily...utu-rover.html
In attesa di notizie più certe e confermate.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Ne sapremo di più il 8 febbraio, quando è previsto il nuovo risveglio.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Durante il secondo giorno lunare il Lander ha osservato il cielo con la sua camera ottica e la plasmasfera terrestre con la camera nel lontano ultravioletto.
È stato inoltre condotto un test di comunicazione fra Lander e Rover nella banda UHF.
Yutu invece ha ottenuto dati scientifici utilizzando il radar, la camera panoramica, lo strumento nei raggi X e quello nell'infrarosso.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Sia il Lander che il Rover hanno superato la loro seconda notte lunare. Hanno chiamato casa ed hanno risposto ai successivi comandi da terra.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il 23 febbraio si è concluso il terzo giorno lunare per il Lander, che gode di buona salute ed ha proseguito le sue osservazioni scientifiche, e per il Rover che invece è afflitto da problemi non ben specificati. Tutto ciò che si sa è che i suoi strumenti funzionano ma alcuni apparati meccanici si sono guastati, tanto che non si è mosso dopo il suo risveglio. Il Sole sorgerà nuovamente il 10 marzo.
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
...nessuna notizia recente? Tutto tace lassù?
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Qui c'è un articolo recente. Yutu è ancora vivo ma come ormai noto da tempo impossibilitato a muoversi. Il Lander invece continua la sua missione di rilevamento dati sebbene non se ne parli frequentemente.
http://www.aliveuniverseimages.com/f...-non-per-molto