Mi piace molto il risultato calcolando oltrettutto il bortle 8, la camera non raffreddata si comporta bene mi sembra!
È un sensore niente male in relazione al prezzo per soggetti piccoli!
Visualizzazione Stampabile
Mi piace molto il risultato calcolando oltrettutto il bortle 8, la camera non raffreddata si comporta bene mi sembra!
È un sensore niente male in relazione al prezzo per soggetti piccoli!
Grazie @rey per l'apprezzamento. Devo dire che anche con "semplici" tool di elaborazione come Siril si riesce a fare cose interessanti.
@casarelia ho fatto più volte il tuo stesso ragionamento, l'IL è un segnale che si somma ad un altro segnale, se in teoria lo sottrai resta il segnale del cielo profondo.
Ma credo che ci sono anche altre considerazioni da fare.
Ad esempio l'IL non è omogeneo, tantomeno per canali. Anche per sensori di piccole dimensioni che riprendono un piccola parte di cielo. Allego un singolo light stiracchiato e con la calibrazione dei colori delle galassie del Leone per dare una idea. Questo accade dalla mia postazione di ripresa. Premetto che ho utilizzato un filtro molto selettivo e poco adatto alla galassia, ossia un UHC-L baader. Simile ad un dual band.
Inoltre anche se l'IL fosse omogeneo, il sensore dovrebbe lavorare in modo esattamente identico per ogni singolo pixel, ossi se per un pixel arrivano 10 fotoni e il pixel ne legge 7, così deve essere per tutti gli altri pixel del sensore. Ma in realtà non credo che sia così. Magari uno le legge 5 l'altro 8.
Infine, almeno per alcuni strumenti come il mio, devi tener conto della vignettature introdotta dal drawtube che copre una parte della specchio.
La soluzione è sempre la stessa, spostarsi quando si può sotto cieli più scuri, per chi ce l'ha vicini. Invidia, fortissima invidia :biggrin::biggrin::biggrin:
Ho constatato che nel piccolo sensore della ASI585 entra anche il tripletto del Leone.
Quindi domenica mi sono dedicato a questo soggetto.
Sono ritornato allo scatto breve. Ho fatto foto da 15 secondo senza filtri (quindi full spectrum) e senza guida.
L'immagine, però soffre di rumore a pioggia, anche se non era una foto guidata ho fatto uno stazionamento troppo preciso.
Esposizione totale 1:57 minuti. Non pensavo da un cielo bortle 8 di raccogliere tanto segnale. Il seeing era buono ed anche la trasparenza del cielo.
Non
Male
👍
Beh rumore a pioggia o meno mi piace molto .. soprattutto complimenti per l'inquadratura, sei riuscito in un piccolo miracolo😂😂😂
E' vero che IL non è rumore, però il problema è che l'IL contribuisce a generare la sua quota di rumore peggiorando così il rapporto tra segnale buono (del soggetto che riprendi) ed il rumore (dell'IL + quello dell'oggetto che riprendi). Di conseguenza per migliorare questo rapporto, sotto cieli inquinati, devi aumentare i tempi totali di esposizione anche di 4/5 volte.
La maggiore gamma dinamica aiuta perché una parte di questa è "mangiata" dall'IL.
Immaginiamo invece di svuotare il pixel dei fotoni in eccesso, purtroppo gli elettroni non si stratificano in base alla provenienza, quindi quando svuoti elimini anche parte di quelli dell'oggetto che fotografi, lasciando così inalterato il rapporto tra SN. Un cane che si morde la coda...
WE di galassie.
Riprese nuovamente M65 e M66 ma con scatti brevi e dithering e con più integrazione(5 ore).
L'immagine ed i dati di ripresa qui:https://www.astrobin.com/asa4yb/0/
Sul forum allego l'immagine di M58, in questo caso sono 431 scatti, da integrare in futuro.
Identico setup per l'immagine precendete.
Allegato 53537
Ci sono diverse galassie nel campo e non pensavo potessero essere colte dal mio illuminatissimo sito.
La IC 3558, ad esempio, dista dalla nostra galassia circa 1.273 milioni di anni luce :shock::shock::shock:
La sua mag è superiore a 16. La dimensione angolare è di circa 30".
Allegato 53538
La bellissima Albireo, catturata in 10 minuti tra le velature del cielo di ieri.
Regala sempre belle emozioni, nonostante la sua semplicità.
Merita un post :D
Grazie Alby, Alby-reo è magnifica :sneaky:. So che è questione di gusti, ma quegli spike enormi rovinano l'effetto della doppia bicolor ... sorry per la franchezza!