Visualizzazione Stampabile
-
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
dimostrazione che l'autoguida la usano tutti in EQ anche per pose relativamente brevi di 2-3 minuti
Si, questo e' vero, se si sale oltre il minuto e' difficile ottenere una guida efficiente senza un sistema di autoguida anche se si e' estremamaente precisi nell'allineamento polare (parlo delle montature che utilizziamo noi).
Ovviamente dipende anche a che campionamento si lavora... oltre al minuto - due minuti senza autoguida si rischia di cestinare parecchie foto.
Anche io nella tua condizione farei un po di prove con NINA (sharpcap non lo conosco , ASIAIR lascio perdere.....) anche se io sono un forte estimatore del drift alignament di PHD2, lo trovo il sistema migliore ma bisogna gia' partire con almeno la polare messa in una posizione non troppo lontana da quella reale e indubbiamente richiede piu' tempo, ma non per la messa a punto dell'allineamento, ma per il tempo che ci mette il sistema a verificare lo stazionamento....
-
Re: autoguida in az
grazie proverò NINA
sembra piuttosto facile da usare
comunque richiede una visuale libera di almeno 40° e spazio sufficiente sul balcone per disporre oltre che la montatura anche di un tavolino col computer in modo da passare facilmente dal PC o dal tablet alla montatura e viceversa
vi immaginate dover entrare e uscire più volte dalla stanza, in inverno ,alle due di notte ?
io preferirei schiacciare un bottone sul mio sistema tipo unistellar equinox , entrare in casa aspettare qualche minuto centrare l'oggetto col il tablet o il PC senza dover toccare la montatura
insomma o si dimostra ,con i fatti , che al giorno d'oggi non è ancora possibile coordinare il movimento di 3 assi , a velocità variabile, con la precisione necessaria e a costi contenuti e/o esistono altri impedimenti tecnici che non sono emersi in questa discussione oppure io rimango dell'idea che le montature equatoriali sono un retaggio del passato
-
Re: autoguida in az
Stavo ragionando perche' ora questa discussione non mi fa dormire... Mannaggia ad Albertus....:biggrin:
L'utilizzo del derotatore immagino sia per evitare la rotazione di campo e per poter allungare un attimo i tempi di esposizione su un AZ.
Mi chiedevo,immaginiamo un tempo relativamente normale per i CMOS 3-5 minuti di foto... mettiamo pero' il caso di avere un Newton o uno strumento che abbia sostegni...
Gli spike non rimarrebbero strisciati?il derotatore lavora costantemente, non solo tra uno scatto e l'altro...se si hanno spike questi rimarranno allungati sulla fotografia....
In effetti sarebbe la stessa ragione per cui con il derotatore non si possono fare i flat...
-
Re: autoguida in az
il derotatore non serve solo ad allungare i tempi di esposizione
se si adotta la tecnica a pose brevi il derotatore non serve e non serve neppure l'autoguida
si potrebbe scatenare una guerra di religione :
brevi vs lunghe
ma è un dato di fatto che quasi nessuno osa più dire che questa soluzione faccia schifo
si parla solo di situazione estreme (cielo nero,oggetti debolissimi) o naturalmente....i perfezionisti
il derotatore serve :
a) per aumentare la porzione di cielo accessibile
a nord e a sud in prossimità dello zenit la rotazione di campo diventa così veloce che le pose dovrebbero essere brevissime, ovviamente c'è un limite verso il basso
b) per aumentare le dimensioni delle immagini
il software di stacking si trova centinaia di pose brevi ruotate e quindi deve ruotarle per sovrapporle ma cosi si perde superficie utile
immagina di sovrapporre due rettangoli e poi di ruotare uno di essi intorno al baricentro
l'area in comune ai due rettangoli risulterà ridotta
francamente non so cosa cosa succederebbe agli spikes
la butto li....
scomparirebbero
come scomparirebbero anche i difetti dovuti alla polvere e ai graffi sugli specchi e le lenti che si rimuovono con i flat
in eq un granello di polvere sullo specchio viene mappato sempre sullo stesso pixel
col derotatore sarebbe mappato su più pixel in pratica sarebbe sommerso dal segnale
solo considerazioni personali, non ho mai letto niente a riguardo
-
Re: autoguida in az
Albertus puoi usare il pc vicino alla montatura per fare le procedure di allineamento alla polare fisicamente sulla montatura.
Poi con un programmino di desktop remoto (esempio google remote desktop) per cellulari te ne vai in casa e controlli tutto dal divano :)
-
Re: autoguida in az
ho capito che dopo puoi rientrare in casa ma la procedura di allineamento la devi fare sul balcone
seduto su una sedia col PC su un tavolo e la montatura a fianco
su you tube per dimostrare come è semplice ti mostrano un tizio che armeggia con la montatura e a fianco una stella che poco alla volta entra nel crocicchio
Quando manovri la montatura non vedi il PC devi continuamente spostare lo sguardo da una all'altro
quindi devi avere entrambi a portata di mano altrimenti è un casino
se usi un tablet o uno smartphone è un pò meglio ma devi sempre passare da uno all'altro
solito discorso non sarà difficile ma c'è in giro qualcosa di più semplice ancora
in tutto questo lunghissimo thread i sostenitori delle EQ hanno cercato di dimostrare che quello che si può fare facilmente in AZ si può fare anche se un pò meno facilmente in EQ
bisognerebbe essere in grado di dimostrare il contrario
-
Re: autoguida in az
Per allineare al az a 3 stelle come fai?
-
Re: autoguida in az
-
Re: autoguida in az
Ma non è questione di sostenere o meno le eq.
Personalmente non mi chiamo equatoriale di cognome e non le vendo neppure.
Per mia esigenza ho bisogno sia di pose da 30 secondi che di 20 minuti per X ragioni.
Allineare alla polare ci metto 10 minuti si è no quindi non vedo perché dovrei complicarmi la vita con rotatori e altri possibili problemi.
Poi ognuno fa le scelte in base alle sue esigenze.
Probabilmente la az andrebbe bene da quello che ho capito vorresti fare.
-
Re: autoguida in az
potresti spiegarmi perchè hai bisogno di pose di 20 minuti ?
cosa non potresti fare con pose di 5 minuti ?
poi io ti spiego perchè ho iniziato questo thread
ammetto che molti potrebbero accusarmi di avere tenuto atteggiamenti contradditori
magari la tua esigenza è la stessa della mia ;)