Davvero :cry:
Visualizzazione Stampabile
La mappa, come anche le altre fa capire la portata della luce che infrange anche l'Appennino e le ALPI.
Le alpi guadagnano quando le nebbie padane attutiscono la luce, l'Appennino su questo non è così " a picco " per beneficiarne bene.
Mi chiedo quante luci andrebbero regolarizzate per guadagnare un 3/4 punti di SQM, perchè in realtà nelle grandi città questo è il problemal, e la porzione di cielo interessata è ENORME.
Inoltre cerco sempre di evitare la rilevazione allo zenith solo perchè si sa, non si osserva o acquisisce solo in quella parte di cielo.
Ciao
@garmau .... beato te che hai la Corsica ad un tiro di schioppo, hai visto che zone blu ? Fa parte dei miei sogni nel cassetto ...:angel:
Ragazzi Roma - Napoli sono 1.45h ( raccordo escluso )
Da Napoli al Pollino Lucano ( quello giusto per noi ) ci sono 2.30H di strada da fare.
So che non è una passeggiata Fuori porta ma per una due giorni seria, uno Star Party etc...beh lo trovo DECISAMENTE superiore a Forca Canapine, Bazena etc. etc.
So che poi il problema sarebbe per chi NON è in centro Italia.
Ma va fatto un " appello " valido perchè, credetemi non è in tono polemico, spesso chi parla tanto e chiede mille cose del posto, lo giudica e addirittura propone altro, proprio questi alla fine tirano buca...non parlo di eventi su questo forum.
Phil è molto importante l'altitudine oltre il Cielo scuro, mettere questi due fattori, per te che fai Deep Sky visuale è importantissimo.
Ho visto cieli scurissimi ma di pessima qualità.
Per esempio dove sono adesso il cielo è SQM 20.19 superiore al mio in Italia ma la trasparenza fa sempre schifo perchè sono in pianura e trovare una montagna alta nella East Coast non è facile.
Vediamo Giove stamattina come sarà
Ciao
Un timelapse recentissimo, che rende l'idea visivamente delle dimensioni e distribuzione del problema:
http://video.repubblica.it/tecno-e-s...80?ref=HRESS-2
...non è molto "scientifico" (l'elaborazione delle immagini mi sembra esaltare più l'effetto che la visione come appare davvero stando là) ma non mi pare inutile.
In provincia di Frosinone dai dati dell'Osservatorio di Campo Catino hanno già guadagnato oltre una magnitudine visuale (sic) da quando il gruppo che fa capo a Mario Di Sora Direttore dell'Osservatorio, e Presidente UAI, fa mettere a norma impianti a tutto spiano. Con le buone, o con le cattive.
Il problema PRINCIPALE è che i PRIMI a non inviare segnalazioni a LazioStellato o a Cielobuio o ad altri gruppi operativi sul territorio sono GLI ASTROFILI.
Le leggi permettono di ottenere risultati; purtroppo bisogna agire in modo tale che il rispetto delle norme cogenti sia ineludibile, e percepito come cosa da fare a pena di guai dalle autorità locali preposte, non perché si condivide o si ritiene importante l'assunto di base.
- raccolte di firme
- manifestazioni più o meno rumorose
- lettere indignatissime ai giornali
- appelli accorati
- firme su siti che le richiedono (a cominciare da CieloBuio.org, accolita di persone perbenissimo impegnate e coinvolte alle quali va tutta la mia stima)
...son tutte cose ottime, prive di controindicazioni, ma che non sortiscono l'effetto di spegnere nemmeno un faro di un campo da tennis. Io sono un pragmatico.
Viceversa se un comando dei VVUU riceve una segnalazione fatta secondo norme, che preveda e richieda espressamente un protocollo dotato di numero e data, che chieda di conoscere il nominativo del funzionario responsabile del procedimento (dopodiché se detto funzionario non agisce è passibile di denuncia penale per omissione di atti di ufficio), etc NON può evitare di occuparsi della cosa, di fare un primo sopralluogo, di far intervenire l'ARPA (agenzia regionale per l'ambiente) competente.
Non è che può fare melina. C'è un protocollo.
Un protocollo o c'è o non c'è. Se non c'è, qualsiasi telefonata, lettera non raccomandata AR, lagnanza de visu può sortire un risultato, in qualche caso miracoloso di interlocutore sensibile e dotato di senso del dovere molto marcato, ma anche no.
Non ha senso che io mi stia a lagnare del cattivo governo di turno. Ho un potere: una matita in mano, quando son chiamato a votare. Se voto male, chi mi "comanda" e mi governa eventualmente male, lo fa su mio espresso mandato. In Bielorussia magari no, ma qui si.
Non posso votare per tutti quanti; posso però sentire il dovere di andare a votare io, dio non dire "tanto so' tutti ladri me ne resto a casa" o "Francia o Spagna purché se magna", e cercare di volta in volta di farlo nel modo migliore possibile, guardando alle possibilità di sortire un magari piccolo risultato migliorativo rispetto al "governo precedente", più che alle affermazioni di principio più o meno urlate.
Se ogni negoziante pulisse ogni giorno i tre/sei metri di marciapiede a fronte del suo negozio, solo quelli, senza nemmeno sprecarsi ad allargarsi di dieci centimetri, se ogni portiere di condominio si sentisse in dovere di pulire il tratto privo di negozi competente al suo edificio, MA LO FACESSE, tutti i marciapiedi della città sarebbero scintillanti.
Leggo - sempre - e solo Campo Catino che poi a detta di più di " uno " pare un osservatorio abbastanza solitario.
Io mi sono lamentato ho fatto segnalazioni dopo oltre un anno NON è successo niente.
Mi dispiace ma forse solo a Campo Catino funziona lamentarsi...e ci credo quanti lampioni erano da mettere a norma?
A Vale' pero' a te te piace sogna' :biggrin:
Con tutta la me...a che hanno sotterrato ( le MAFIE ) nel Casertano, basso Lazio, bassa Bresciana, Modenese, Abruzzo etc. Etc. L'ARPA che ha fatto????
Ma daiiiiii
Ciao
Conte, le tue parole sull'agenzia sono pesanti e possono essere fraintese da qualcuno.
sei pregato di tornare in tema con la discussione! :meh:
Di cosa stai parlando? L'illuminazione stradale di TUTTA la Sora-Cassino messa a norma in una volta sola ti pare poco? E a parte quella, siamo sui 2500 impianti (2500 impianti, non 2500 lampioni) regolarizzati solo in provincia di Frosinone. Anche l'assessore all'urbanistica di un grosso comune del Frusinate condannato penalmente dopo aver realizzato con lampioni non a norma, nonostante fosse stato avvertito all'inizio dei lavori, per abuso ed omissione di atti d'ufficio.
Io in tutti i casi degli impianti che ho "attaccato" (SEMPRE prima con le buone, anzi con le ottimissime, col ramoscello di ulivo in bocca e modi straordinariamente affabili ed "empatici" coll'interlocutore, proponendomi come uno che vuol dargli una mano ad evitare noie per un problema che comprendevo potesse non aver focalizzato - salvo poi sempre con garbo specificare che in difetto sarei stato costretto ad aprire pratica di accertamento in via ufficiale con tutte le conseguenze del caso) ho ottenuto un risultato evidente e tangibile.
Non si parla dei pochi lampioni di campo Catino. E' normale che un Osservatorio con un 80 cm a specchio sia in un luogo un po' più buio dei posti peggiori. Ma anche là il guadagno è stato superiore ad una magnitudine. Hai mai visto un cielo che spontaneamente migliora?
Non si tratta di fare segnalazioni, genericamente, come quando si invia da un caccia un missile aria-aria a ricerca automatica infrarossa (tecnologia "lancia e dimentica"). E' come inviare invece un missile teleguidato che deve avere il bersaglio sempre inquadrato dal tuo laser, seguirà quello.
Si tratta di agire in modo efficace, seguendo un iter che se ben esperito impedisce a chicchessia di pensare "se mi vengono a dire qualcosa, posso sempre dire che avevo ben preso nota del problema ma avevo urgenze maggiori e poi noi siamo sottorganico, una cosa per volta etc."
E' come per le cause. Se la comunicazione che è dirimente per dimostrare di aver avvertito la controparte di qualcosa entro dei termini la invii per Raccomandata in busta chiusa con avviso di ricevimento, sei un idiota: in Tribunale potresti dimostrare di aver spedito una busta, non la natura del suo contenuto (basta che l'avvocato della controparte tiri fuori dalla busta in Aula un buono sconto del supermercato, e hai perso).
Vuoi che valga? Foglio formato A4 piegato in tre, senza busta, il testo da comunicare da un lato, l'indirizzo scritto all'esterno dopo averlo piegato in tre "a tubo" e spillato. Se hai una cartolina AR, hai dimostrato che è arrivato quel foglio - non scorporabile da un involucro.
E' la stessa logica.
Usa la L. 241 del 1991 e successive modificazioni, chiedi di conoscere entro quanto ti verrà data risposta ed il nominativo del Funzionario responsabile del procedimento, e nessuno - Club dei bocciofili statale, ARPA, VVUU, ONU, Unicef, Comune di Pizzo Monte Papero - potrà dirti educatamanete "si, si, grazie per la segnalazione" e poi in cuor suo fare spallucce.
Manda lettere circostanziate in carta semplice, telefona al comando della Municipale (che dieci minuti dopo riceve una segnalazione di un grave incidente stradale con feriti e corre ad occuparsi d'altro, non per cattiveria o menefreghismo), o manda una mail non da una PEC, e ti starai prendendo in giro da solo.
Se vuoi fare qualcosa, fallo.
Se puoi, se sei in grado, se hai tempo, se reggi il carico di negatività che ti coinvolge inevitabilmente quando affronti situazioni verso le quali la sensibilità è ZERO (se non gliene frega davvero più di tanto agli astrofili, tant'è che hanno sinora affrontato con me in PM DUE nostri utenti del forum, punto e basta, chi dovrebbe prenderlo a cuore? Un politicozzo locale? Quanti voti porta lottare contro l'IL?), prova.
Però devi adattare i mezzi agli scopi con fredda efficacia e un pizzico dei garbato cinismo, per raggiungere un risultato. Se no ti fai un fegato a tre piste come il Circo Togni, e basta.
Tanto vale che non te ne occupi, e te ne vai ad osservare nella Monument Valley in Arizona.
Le cose se le fai poi le devi seguire sino a risultato.
Se non ne hai tempo/voglia/possibilità, ciò non ti può essere assolutamente contestato, quale che ne sia il motivo.
Sai qual'è il mio attuale bersaglio? Il CONI. Il grimaldello è l'impianto dello stadio della Farnesina (atletica leggera). Da quello faccio scoppiare la patata bollente.
Provassero a dirmi che il CONI non ha fondi per mettere a norma i fari... eh eh eh