Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Si Conte ho gia deciso per la x-wedge
che la includo,pero mi chiedo 2 cose:
posso decidere di montare la forcella sola senza la testa,mi sembra ovvio.
Secondo essendo un equatoriale si deve allineare col nord.. Dove e' il cannochiale polare?c'e un altro sistema?
Il dubbio rimanente e' il diametro,anche se so che un 10" sia la scelta piu logica.. Il 12" viaggia sempre nei miei pensieri.
-
Re: Strumentite!
Col 10" ho osservato la grande opposizione di Marte di 11 anni fa, all'epoca il 10" era un lusso.
Il 12" Meade ha un ingombro poco meno del 14" Celestron che è ben più Light, con questo voglio ripetere che uno strumento deve essere comodo non farti prendere dalla voglia di avere di più, fidati.
L'allineamento Polare con forcella in equatoriale si fa col tubo e cercatore, è una cosa molto semplice anzi direi imbarazzante per quanto è elementare.
Trova in rete la " manovra ", già dall'immagine capirai.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Si conosco questo sistema... Ho chiesto perche ce un piccolo problemino.. Dal mio punto di osservazione a casa e' impossibile puntare polaris:sowsuser:
Si lo so... Pero col la Neq5 ci sono riuscito ad allinearlo abbastanza bene.. Per 10 minuti mi stanno al centro.Piccolo dettaglio che avevo dimenticato...
Per le uscite fuori non sara un problema.
Io mi fido di voi ,perche so che sapete molte piu cose di me... Se tra un 10" e un 12" non ce molta differenza in visuale...Sotto un cielo di 5 che differenza si ha tra un 10" e un 8"...faccio questa domanda perche il mio Newton e' di quel diametro.
Se prendo il 10" ci metto in parallelo un bel rifrattorino ;)
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tino77
Simpatica questa scenetta! :biggrin: Certo che la popolazione astrofila è bella strana e variegata nelle sue estremizzazioni... e qui dico: bello sentirsi in compagnia! :D
:sad: non ho specificato che il tutto l'ho fatto per niente... dopo due ore ad aspettare che il cielo si aprisse ho rinunciato e son tornato a casa... dopo fatta la doccia e steso sul divano mi ha chiamato il mio amico (arrivato in vetta un'ora e mezza dopo di me) che ha avuto più pazienza dicendomi che si era aperto il cielo :twisted: e ci è rimasto fino alle quattro!!!
Ma siccome noi astrofili ricercatori di posti freddi e bui siamo testardi, dato che ho ancora la macchina carica da venerdì, adesso parto nuovamente :wub:
-
Re: Strumentite!
Ti auguro cieli sereni @Jach Blak! ;)
-
Re: Strumentite!
:sowsuser:
che voglia che hai... hai tutta la mia ammirazione, credimi.
Io sono diventato un "pantofolaio" o quasi...
Paolo
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
...Sotto un cielo di 5 che differenza si ha tra un 10" e un 8"...faccio questa domanda perche il mio Newton e' di quel diametro.
Non molta, credimi ;)
Generalmente il salto è meglio farlo di 4 pollici perchè le differenze siano apprezzabili; quindi, nel tuo caso, il salto minimo secondo me deve essere 8" -> 12".
Siccome mi sono un po perso :biggrin:, ti spiacerebbe riassumere la situazione?
Ossia:
- uso solo visuale o porte aperte per futura fotografia (deep o planetaria?) ?
- budget
- tipologia strumento su cui vorresti buttarti? (SC su eq, CPC, dobson, altro newton su eq)
-
Re: Strumentite!
Ciao Diego
portavo quell esempio perche volevo sapere cosa cambiava appunto in visuale.Dato che sono indeciso sul diametro dello strumento 10 0 12...
Lo strumento in questione e' il Meade lx600 f8.
Ci vorrei fare visuale dal mio balcone e durante la luna nuova mi piacerebbe portarlo in cieli bui.
Mi interessa anche per fare riprese sul planetario e in seguito sul deep con ccd.Ma ancora so qualcosa di teoria,e sullapratica niente.. Per questo pensavo a questo tipo di strumento.
Come spesa non vado oltre gli 8000.
-
Re: Strumentite!
Con 10" raggiungi il quasi perfetto equilibrio tra Visuale e Fotografia.
Per il Planetario 10" otterrai risultati come un C11, ovviamente tutto dipende da Seeing e Bravura
In Deep Sky invece vedo vincente su tutto il 10"
- Focale nativa F/8 perciò 2000mm di lunghezza, ancora gestibile senza grossi compromessi
- Un rapporto F/8 consente tempi ancora " decenti " e 10" sono un diametro eccellente per l'alta risoluzione Deep Sky.
Trasportabilità ne abbiamo abbondantemente parlato, dal balcone 12" sono davvero inutili credimi e trasportarli ancora peggio.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Quindi non ne trarrei nessun miglioramento a livello visuale?neanche pochino?E veramente un grosso punto interrogativo per me.Pensando a uno strumento definitivo credevo che 300 mm erano quelli giusti.Non vorrrei prendere 10 per poi pentirmi di non aver preso 12".....
Riguardo la x-wedge si puo allineare in maniera precisa senza che si possa puntare polaris?
Grazie