Re: problema immagine c8" SE
Scusatemi, ieri sera ho riguardato Giove, ma stavolta con un oculare da 8mm, quindi erano 254x, solo che non sono riuscito ancora a vedere qualche particolare, praticamente l'ho visto quasi uguale con l'oculare da 25mm.
Ho letto che il seeing interferisce molto sugli ingrandimenti, è così?
Re: problema immagine c8" SE
Interferisce e condiziona. E non solo gli ingrandimenti.
Re: problema immagine c8" SE
Secondo voi, di quanti ingrandimenti avrei bisogno per vedere i pianeti? Tenendo in considerazione il seeing.
Re: problema immagine c8" SE
Fai conto che il limite teorico per il tuo strumento è di 400x. In condizioni eccezionali puoi spillare qualcosa di più, in condizioni normali 300x sono già tanti e non capita spesso di poterli usare con soddisfazione.
Re: problema immagine c8" SE
per rincuorarti giovedì sera ho osservato Giove ( quest'anno per me e la 1° volta ) con oculare ortho da 10mm Baader ( che ritengo per esperienza essere il migliore ) e a mala pena ho intravisto le due bande , il pianeta bolliva come un uovo in pentola .
Io ritengo che per poterlo osservare per bene ho si aspetta ancora qualche mese ho bisogna aspettare verso le tre di notte per riuscire a vederlo perbene .
Re: problema immagine c8" SE
Salve e buon anno a tutti.
Mi è arrivato da poco un diagonale da 2", mi potreste consigliare un set di oculari e filtri da 2" tendendo in considerazione il rapporto qualità/prezzo?
Grazie
Re: problema immagine c8" SE
i filtri un UHC-S e l'OIII dovrebbero sempre esserci nel set up, per gli oculari molto dipende dal budget e dall'uso!
Re: problema immagine c8" SE
Ma a me è venuto un dubbio... era Giove oppure no?
Re: problema immagine c8" SE
Diciamo che potrei spendere sui 150/200 euro per un oculare. Già ne tengo due da 2" (5mm e 8mm). Quindi me ne serve uno per gli oggetti deboli. E cosa mi consigliate, un oculare zoom oppure una barlow?
Re: problema immagine c8" SE
Da 2", è ovvio: Erfle tra i 30 e i 40mm, convenienti come prezzo, campo apparente di 68-70°; poi uno, sempre da 2" tra i 13 e 17mm, e sempre con campo apparente di 70°.
http://astrottica.it/TSWA38_TS_OCULA...l#.VKlbaXbSKpc
http://astrottica.it/TS_Distesa_13_m...l#.VKlb2HbSKpc
http://astrottica.it/_TS_Distesa_17_...l#.VKlb_nbSKpc