Re: il palloncino di hubble
In effetti me lo sono sempre chiesto anch io.
Quando si parla di espansione dello spazio-tempo si intende che
1) si crea spazio-tempo dal nulla il che fa aumentare la distanza tra le stelle
oppure che
2) lo spazio-tempo si stira come un elastico o come la superficie del palloncino che si gonfia. La superficie del palloncino non aumenta, al massimo si stira e questo fa si che le stelle si allontanino, ma lo spazio-tempo non sta aumentando.
Sono due scenari molto diversi!
Quale dei due è quello giusto? La (1) o la (2)
Re: il palloncino di hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
In effetti me lo sono sempre chiesto anch io.
Quando si parla di espansione dello spazio-tempo si intende che
1) si crea spazio-tempo dal nulla il che fa aumentare la distanza tra le stelle
oppure che
2) lo spazio-tempo si stira come un elastico o come la superficie del palloncino che si gonfia. La superficie del palloncino non aumenta, al massimo si stira e questo fa si che le stelle si allontanino, ma lo spazio-tempo non sta aumentando.
Certamente la 1) per come le hai descritte ;).
Re: il palloncino di hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Certamente la 1) per come le hai descritte ;).
Ok
provo a fare un analogia per essere sicuro di aver capito.
Immaginiamo che lo spazio-tempo sia un metro da sarto.
nella (1) l espansione sarà rappresentata da un aggiunta di centimetri al metro da sarto, il che farà si che alla fine il metro sara' più grande. Così se all inizio avevo 100 centimetri ora ne ho 200 e questo rappresenta l espansione dello spazio-tempo: insomma, si crea spazio-tempo dal nulla.
nella (2) ( che a quanto pare è sbagliata) è come se NON si aggiungessero nuovi centimetri ma si stirassero. Ovvero se all inizio ho 100 centimetri anche alla fine ho sempre 100 centimetri, solo che ora 1 centimetro si è espanso e misura due centimetri. Quindi il risultato è il medesimo della (1), ma cambia il processo che porta a quel risultato.
Quindi se l analogia va bene, e se è la (1) quella corretta, allora significa proprio che lo spazio-tempo si crea dal nulla o sbaglio?
Re: il palloncino di hubble
Si direi che hai afferrato il concetto. Lo spazio-tempo è un concetto astratto, non lo dimenticare, per cui non è vincolato a nessun principio di creazione, distruzione o trasformazione che invece regola i processi fisici veri e propri.
Re: il palloncino di hubble
Grazie della precisazione, gia' mi stavo immaginando Lavoisier che si rivoltava nella tomba
come una trottola! :)