io sì ;)
ma quand'è che si potranno vedere le immagini del massimo avvicinamento a 12.500 km?
Visualizzazione Stampabile
io sì ;)
ma quand'è che si potranno vedere le immagini del massimo avvicinamento a 12.500 km?
Bellssimo filmato! Non l'avevo ancora visto, grazie.
che immagini emozionanti!
ma ci pensate? è l'ultimo pianeta del nostro sistema solare!
ogni volta che ci ripenso e lo rivedo mi emoziono...
Un paio di piccole lune: http://www.ansa.it/scienza/notizie/r...html?idPhoto=1
ma secondo voi le immagini sono, come si dice, "enhanced", ritoccate, rese visibili?
me lo chiedo perchè Pluto di luce solare ne prende poca, ma le foto sembrano luminose
http://www.ansa.it/webimages/foto_la...51c5484856.jpg
in cosa consistono questi ritocchi?
Si tratta di aumento contrasto, luminosità e colore o è come per i vip dello spettacolo che si cancellano rughe, rughette e rughettine?
Io vedo una bellissima superfice liscia come uno specchio con sopra appoggiati dei rilievi come gocce di mercurio sporco di polvere.
Veramente troppo bello...
voglio vedere se riesco a spacciarlo su Fb per un quadro informale:biggrin:
Ho letto di un livello di illuminazione al suolo di 50 lux, non lo vedo tanto buio. E' un po' come un nostro crepuscolo, o come la luce in cui è immerso un subacqueo quando visita il relitto del Nasim vicino alla costa di di Giannutri (fondale a -57 m).
Certo non ci si abbronzerebbe un granché. Per quanto, la tenuità dell'atmosfera faciliterebbe di moltissimo il passaggio degli UVA.
Ma non immaginare di dover faticare ad intravedere qualcosa nelle tenebre.
Sempre Sole è, non deve certo farsi rischiarare da Sirio.
Il diametro angolare sarebbe dell'ordine di un primo d'arco, ossia circa (circa) il diametro apparente massimo di Venere quando è una sottilissima falce prossima alla congiunzione inferiore.
Ad occhio nudo, come nel caso di Venere non risolvibile come "oggetto tondo esteso" dal nostro occhio; ma con una magnitudine apparente di -19,35 (valutata a una distanza di cinque miliardi di km) davvero non si potrebbe, penso, sostenerne granché la vista diretta.
Grazie di queste informazioni, il disegno con la visione del sole dai pianeti del sistema solare,
devo ammetterlo, mi ha grandemente stupito. Ovvie le differenze, non credevo pero' cosi'
marcate.