Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Dimenticavo, ho letto qualcosa sugli HD 62.
Sono oculari economici perché molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene. Sono ad un livello di prezzo che provarli e non provarli non ti cambia di molto il budget.
Non vi è però la focale che ti interessa, e già il 10 mm non ha una grande estrazione pupillare.
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Pardon Etruscastro, hai ragione ho quotato l'intero messaggio. Pero' il quote dei singoli pezzi di messaggio si puo' fare no? Lo vedo utilizzato spesso. Basta non quotare l'intero messaggoi giusto (rileggo il regolamento comunque).
esatto, quoti solo la parte tecnica o più direttamente inerente la tua risposta. ;)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Sono oculari economici perche' molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene.
Grazie Lorenzo, chiarito aspetto del non-vetro. La focale da 20 ° e' l'unica che per sfizio proverei ma, in effetti, meglio restringere il campo a quelli che voglio, con fov ed ep che vorrei provare.
A tal proposito ho ricontrollato il mio 25mm, che ha un bel 18 mm di e.p. e quindi vorrei restare o sopra o poco sotto, altrimenti mi troverei male.
Stavo ripensando, vista la mia ormai confusione totale :thinking:al momento, al tuo suggerimento sul provare un parco oculari che mi chiarisca le idee. Mi riferisco agli UWA svbony 66 ° che hai trovato su ebay.
Cercando mi sono imbattuto in amazon.com che presenta solo l'offerta da 4 invece che da due come avevamo valutato (6mm+9mm), sia in fov 66 che in fov 68. Tu dirai: perche' amazon? Eh, perche' ebay ha tempi di spedizione lunghi ed amazon ha una politica resi/rimborsi eccellente, come letto in un commento anche. Mi fido di piu' e il prezzo e' sostanzialmente uguale.
https://www.amazon.com/SVBONY-Telesc...scope+Eyepiece
https://www.amazon.com/SVBONY-Telesc...ustomerReviews
Il mio grande dubbio e' che cosi' dovrei prendere anche i 15 ed i 20 mm che in realta' mi interessavano poco, volendo io prendere l'Orbinar 17mm da fov 70 ed un 6/7 mm + un 11-13mm.
Solo che allo stesso tempo:
a) le focali medie da 11 o da 13 vorrei prenderle di quelle davvero buone, e non so ancora quanti ingrandimenti possa sfruttare sul deep e quindi se prendere un 11mm da 109x o un 13 da 92x :confused:) .. Le focali da 12mm hanno tutte una e.p. risicata e sarebbe l'oculare tuttofare, quindi non mi va..
Inoltre vorrei capire l'EP ed il relativo peso dei grandangoli da 82 °..
b) sulle focali corte, mi scompifferava l'idea di prendere comunque un planetary ED da 5mm (ebbene si' lo ammetto :razz:) e poi Il Redline 7 mm da 80 ° o l' ES 6,7 °, ma cosi' salgo a minimo 200 euro solo di corte focali da subito quando, come mi avete detto, un buon 6mm che non abbia una fov sacrificata sarebbe gia' buono.
Quindi se a 80/100 euro posso prendere un parco oculari che copre 200/133/80/60 ingrandimenti con fov quasi a 70 ° ed avendo già un 100x ed un 48x (ma di fov bassa), potrei farmi un'idea piu' precisa, che ne dite?
In modo tale da prendere poi l'oculare tuttofare (che in questo parco oculari manda in maniera evidente) piu' consono alle mie esigenze.. 11mm o 13mm? 70 ° 82° (discorso simile anche per il futuro oculare di focale lunga superiore ai 255mm e > 55 °). Oppure mi rendo conto che voglio 82 ° per tutti e mi faccio la serie ES :sowsuser:
Ha un senso quello che dico?
Ok, avevo giurato non vi avrei piu' chiesto consigli e invece :blush: Scusate :hm: (ammetto anche però che mi piace un sacco scrivere sul forum e leggervi)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Dimenticavo, ho letto qualcosa sugli HD 62.
Sono oculari economici perché molto semplici, costruiti utilizzando due elementi in vetro e uno in materiale sintetico, quello asferico appunto, che diviene costoso se realizzato in vetro.
Hanno caratteristiche di estrema nitidezza, e leggerezza, aspetto da giocattolo. Dovrebbero lavorare bene soprattutto su rapporti focali poco spinti, come tutti gli oculari con poche lenti. Il tuo f/8 dovrebbe digerirli abbastanza bene. Sono ad un livello di prezzo che provarli e non provarli non ti cambia di molto il budget.
Non vi è però la focale che ti interessa, e già il 10 mm non ha una grande estrazione pupillare.
Ne possiedo 3 da 23mm. Vanno bene anche sul mio dobson f5..;)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79 , alcuni rivenditori scrivono caratteristiche inesatte nel nome degli oculari: uwa dovrebbe voler dire sopra i 70° , swa sopra i 60 gradi e xwa sopra gli 80° , almeno a grandi linee.
Gli oculari che hanno 66° o 68° sono quindi degli swa.
Questa precisazione è per darti uno strumento aggiuntivo nella tua ricerca.
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Mi sono letto e riletto la discussione... Proprio quello che cercavo!
Alla fine, per il mio Dobson 1200/150, ho scelto L'ES da 6,7mm!
Spero di riuscire a vedere Venere in un modo decente (rispetto all'oculare da 10mm in dotazione)!
Grazie
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Venere e' sempre tosta in visuale..ma a 179x e 0.46° vedrai una luna da urlo..
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao Neromaori! Sono molto contento che la discussione che ho aperto ti sia stata di aiuto :) Sono curioso di sapere poi come ti troverai potremmo scambiarci opinioni da neofiti con lo stesso Dob ;)
Io alla fine ragazzi vi annuncio che ho preso
1) l'oculare da 6mm 68 ° della Svbony che sono riuscito a trovare su Amazon (circa dieci euro in piu' che da ebay ma almeno ho garanzia Amazon e arriva prima.. Dovrebbe essere in consegna dopodomani!)
2)oculare Orbinar 17mm 70 °
Per i prezzi che avevano (e commenti egregi nonostante siano economici) almeno sperimentiamo un po' alti ingrandimenti ma non troppo e medi-bassi ingrandimenti con una buona fov.
Rimane il piu' importante oculare tuttofare.. Stavo andando sul TS 12mm 65 ° da 39 euro ma vista la e.p. di 12 e il campo apparente non abbondante.. Almeno questo che dovrebbe essere quello che utilizzeremo di piu' penso proprio che andro' sull'ES da 11mm (che ho visto ha una e.p. gia' ragguardevole di 15,6)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Quanto hai pagato gli oculari? Io compro spesso da Ida di svbony e sono abbastanza veloci. Ora quegli oculari stanno a 19€ spediti. I 17 orbinar li pagai 23€ e confermo che per il loro prezzo sono ottimi. Li uso quasi fissi sul binoscopio in terrestre dove mi danno una cinquantina di ingrandimenti e li uso quasi sempre per luna e pianeti sul dobson. Con l'es da 11 vai sul sicuro. L'ho avuto ed era eccezionale
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79
Io ho preso quei famosi 6 e 9 mm da 66° da un astrofilo siciliano;), appena mi arrivano ti faccio sapere come vanno!