Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Mi distraggo mezza giornata a fare la mamma e mi scrivete un sacco di informazioni interessantissime! Ho avuto un attimo di panico quando ho letto che la EVO è migliore della SE, e ho iniziato a fare ricerche su questo fronte, mi sono fermata praticamente subito, non si va fuori budget, si esce proprio dai miei limiti vitali!
Rimango sulla SE ancora una paginetta, vi chiedo link degli oculari che potrei associare come inizio, e adattatore per la mia Alpha5100.
Per esempio questo
https://www.amazon.it/Celestron-CE94...X9I?th=1&psc=1
Potrebbe essere un buon set di oculari?
Per quanto riguarda invece la montatura, può essere utile per altri tubi ottici? Quali ad esempio?
@frignanoit siamo già sugli oculari!
@Angeloma spero di arrivare ad un punto tale da poter avere più telescopi tutti di qualità medio alta, spero mi accompagnerete nelle mie scelte!
@Gimo85 il 6SE comunque mi da possibilità di fotografare qualcosina, giusto?
@Mulder mi sapresti dire la differenza tra la versione tedesca e quella inglese, visto che su Amazon.de c'è una differenza di prezzo di 200€?
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Era ovvio che dovevamo toccare il tasto oculari e intanto escludiamo subito qualsiasi tipo di kit, dobbiamo puntare su due oculari che ti permettano di partire e che restino definitivi in ottica di altri upgrade che riguarderanno eventuali incastri utili, direi che ci possono stare un 8mm e un 11/12mm almeno 60° di campo e una buona estrazione pupillare, una lente comoda, Planetary ED oppure HR Flat Field sono validi e di costo accessibile....
Intanto mettiamo qualche link poi valutiamo insieme..
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
mi sapresti dire la differenza tra la versione tedesca e quella inglese, visto che su Amazon.de c'è una differenza di prezzo di 200€?
È solamente una differenza di prezzo. Io, per gli oculari Morpheus, su un altro sito sempre inglese, ho risparmiato circa 60 euro cadauno, rispetto a Germania ed Italia, e la differenza di prezzo per la spedizione era di circa 10 euro in più sull'unico pacco. Mi pare che avevo fatto tutto con ebay.
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=Tkedp&Score=1
Oppure questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...Kphr25&Score=1
Partiamo da qui per qualcosa di valido, poi ci sono di più economici ma che potrebbero anche andare bene, oppure di più cari come Esplore Scientific e Celestron XCel...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
adattatore per la mia Alpha5100
No, no... lascia stare, oppure torniamo indietro di sette, otto pagine! :surprised:
Sony Alpha 5100, 5100L, A5100...
Normale, oppure NEX?
Comunque serve un anello T2 (42x0,75) compatibile con la fotocamera e un adattatore da SC a T2. Se il C6 ha il raccordo SC sulla culatta.
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Buongiorno ragazzi, grazie per i preziosi consigli riguardo anche agli oculari. Credo di avere un quadro più chiaro della situazione adesso, devo solo prendere la decisione finale!
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diana84
il 6SE comunque mi da possibilità di fotografare qualcosina, giusto?
Ti rispondo solo ora, ma ultimamente il tempo è poco.
Tutti i telescopi danno la possibilità di fotografare 'qualcosina', basta accoppiarli allo strumento giusto e agli accessori giusti.
Molti restano delusi quando scoprono che una reflex o una fotocamera mirrorless non sono gli strumenti più adatti a fotografare al telescopio, lo diventano solo se accoppiati a strumenti molto luminosi (il newtoniano f/5 di cui si parlava prima ad esempio), e devono avere un certo livello di controlli manuali per essere utilizzati in campo astronomico.
Chiariamo intanto una cosa:
Ci sono due tipi di fotografia completamente diversi in astronomia, la fotografia PLANETARIA e quella del PROFONDO CIELO.
Per la seconda serve necessariamente (almeno per ora) uno strumento a basso rapporto focale e una montatura equatoriale, quindi con il tuo futuro C6 SE potrai fare solo alcuni esperimenti con la tua fotocamera (magari aggiungendo un riduttore di focale), sugli oggetti più luminosi, ma sarà estremamente difficile ottenere qualcosa di rilevante.
Per i pianeti invece serve una camera planetaria dedicata, ad alta sensibilità, che riprenda in modalità video, ad alto framerate.
Oltre a questo le fotografie astronomiche, di entrambi i tipi, non sono scatti singoli ma somme di più fotogrammi (migliaia per i pianeti), elaborati al computer con software specifico.
Caso a parte la LUNA, che può essere ripresa con soddisfazione anche senza particolari accorgimenti, con diversi tipi di strumenti e fotocamere, basta prenderci la mano.
Altra nota: a volte è più facile ottenere scatti decenti accostando lo smartphone all'oculare che con sistemi più complicati, se non li si padroneggia, e basta un adattatore da poche decine di euro.
edit: tecniche miste si possono sempre provare per fare esperienza, come dico spesso io tutto si può fare, e a volte si tira fuori qualcosa di sorprendente. Col progredire poi dell'elettronica le possibilità aumentano di anno in anno. Non è escluso che fra pochi anni si possano ottenere belle fotografie deep sky con camerine simil-planetarie
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Quindi come faccio io, che ho provato 3 smartphone diversi, una fotocamera compatta, mi manca ancora di provare con il tablet, ma di foto degne di nota ancora nulla, sabato notte ho fatto alcuni scatti sulla nebulosa di Orione nella foto grezza del file combinato da deepsky stackert la nebulosa si vede, poi lo apro da GIMP e si vedono solo le stelle, elabora e rielabora sono riuscito a farla saltar fuori, ma e come se non lo avessi fatto perché è tutta sgranata, comunque serve da studio e non mi preoccupo più tanto, il telescopio per quello che è me lo godo degnamente in visuale ed è per me più gratificante, anche perché il tempo per stare ore al Pc , non ce l'ho per niente...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
@Gimo85 a me basterebbe fotografare la Luna, e magari senza eccessive pretese anche i Pianeti, ma ripeto, solo come optional.
Piuttosto ragazzi vi chiedo: purtoppo con gli oculari vado troppo oltre il mio budget, ma la montatura 6SE è quella che vorrei prendere, posso secondo voi combinare questa montatura con un altro tubo ottico in modo da poter risparmiare qualcosina e investire sugli oculari? Avevo per esempio visto la 4SE, mi sembra di capire che la montatura sia la stessa, cambia solo il tubo ottico, corretto? Che volendo posso acquistare separatamente in futuro?