L'ho vista due sere fa: l'ormai famoso batuffolino; ma con l'oculare da 25 mm., poi ho provato con l'oculare da 8,8 mm.ma non si vedeva un tubo.
Visualizzazione Stampabile
L'ho vista due sere fa: l'ormai famoso batuffolino; ma con l'oculare da 25 mm., poi ho provato con l'oculare da 8,8 mm.ma non si vedeva un tubo.
Ieri sera ho provato ha fare delle foto ma anche con tempo oltre al minuto non si vede granché , stasera forse era la sera migliore ma purtroppo è già nuvoloso e da pioggia
Io nei giorni scorsi, questi i microreport presenti in questo stesso 3D:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post312820
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post313587
E ieri sera ad Opera all'osservazione pubblica mensile della nostra associazione, ieri sarà stata anche sollo la 4ª magnitudine ma sempre di un mezzo fantasma si tratta, abbiamo messo in campo una discreta batteria di binocoli per tutti i gusti (30x80, 20x60, 16x50, 15x70 e un 6x32 :biggrin: ), ma chi piu chi meno si vedeva un batuffolino con un alone piu o meno esteso (grossomodo in linea con la "luminosità" del binocolo utilizzato).
Angelo tu sei più fortunato, se guardi verso Orione lasci alle spalle il centro di milano, io se guardo verso Orione ho tutta milano sotto che mi abbaglia
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si, abitando a Baggio il sud è verso Cesano Boscone e Corsico e poi parco sud, aree (per quanto comunque fetenti relativamente ad IL) molto meno urbanizzate rispetto la prospettiva nord e il centro città (Opera da questo punto di vista è ancora meglio), piu che altro io ho il problema con gli oggetti molto ad est essendo appunto in periferia ovest.
Appena vista da Genova, in zona con forte IL. Ovviamente non ad occhio nudo e nemmeno con binocoli 7x50. Solo con un 76/600 (Tak FC76) ed oculare da 25mm e 18mm si riusciva ad apprezzare un batuffolo.
Ho potuto osservare la cometa ieri sera ,la foschia e la Luna hanno impedito la visione con il binocolo 7x50,al 20x80 era visibile con difficoltà e si apprezzava meglio con la visione indiretta.
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Secondo voi stasera ha senso aspettare fino a tardi il tramonto della luna? A che magnitudine sarà? Teoricamente col dobson dovrei riuscire a vederla, ma ho grossi problemi a trovarla col cercatore a causa dell'umidità, inquinamento e luna. Ho provato anche col binocolo 12x50 e pur avendo una certa esperienza in oggetti deboli, niente di niente! Si dovrebbe vedere solo l'alone o il nucleo appare come una stellina? (perdonate la domanda stupida ma sarebbe la mia prima cometa dopo la leggendaria Hale-Bopp)
Un refuso degno di Messier ;-)