Serve per il sole devi costruirti un filtro solare ho lo compri già fatto su amazon tipo questo
https://www.amazon.it/MagiDeal-Celes...%2C167&sr=8-48
ATTENZIONE Non visualizzare il sole senza questo filtro se lo fai in un attimo diventeresti cieco
Visualizzazione Stampabile
Serve per il sole devi costruirti un filtro solare ho lo compri già fatto su amazon tipo questo
https://www.amazon.it/MagiDeal-Celes...%2C167&sr=8-48
ATTENZIONE Non visualizzare il sole senza questo filtro se lo fai in un attimo diventeresti cieco
Ok va bene, un po' lo immaginavo che era per quello... Comunque queste viti qua sopra a cosa servono?Allegato 38459
Vai a nanna! fai le ore piccole come me ?
quelle viti servono a avvitare una macchina fotografica che abbia un filletto femmina , esempio La canon la Nikon o qualsiasi compatta. guarda sotto è ubicato un buco filettato . mi sono spiegato, se hai un balcone a sud ora la luna ti saluterà non è tanto luminosa e uno spettacolo
Ore piccole, ho beccato l'allineamento luna Giove Saturno Marte. Uno spettacolo per i miei occhi vedere Giove con le lune e Saturno con l'anello
Bene bene, stai iniziando ad apprezzare il "giocattolino", o meglio...hai visto che poi tanto giocattolino non è? Bastava un piccolo sforzo nella giusta direzione...
Il tappo minore davanti al telescopio serve anche per diaframmarlo: rimuovendo solo quello riduci il diametro della lente frontale e aumenti il rapporto focale. Non so però a te quanto possa servire, avendo già un f/10. col mio rifrattore 120/600 è molto utile su oggetti particolarmente luminosi come la Luna e i pianeti principali: mi permette di diaframmare a 75mm e di allungare il rapporto focale da f/5 a f/8, riducendo così il cromatismo dello strumento e aumentando di conseguenza il contrasto. Il tuo secondo tappo che diametro ha?
Credo sia intorno ai 70 di diametro
Il tappino d'avanti (al giorno d'oggi), secondo me non serve a nulla.
Questi tappini sono un retaggio del passato, quando fornivano i telescopi di un filtrino solare da avvitare all'oculare, questi filtrini per fare in modo che non si scaldassero troppo, fino a rompersi (con ovvi "problemi" per l'occhio), dovevano lavorare a rapporti focali dell'ordine dell'f/25, f/30, da qui la necessità di diaframmare l'obiettivo con detto tappino.
Al giorno d'oggi, con qualche decina di euro, puoi comprarti un foglio (formato A4) di astrosolar e con questo autocostruirti un filtro a tutta apertura con del cartoncino (trovi le istruzioni insieme al foglio) e lavorare a tutta apertura, vuol dire utilizzare tutta la risoluzione di cui è capace il telescopio e la risoluzione è importante sul Sole (come anche sul resto ovviamente).
Googla "Baader Astrosolar 5.0", troverai diversi siti che lo vendono.
Sicuramente troverai anche l'Astrosolar 3.8, quello NON va bene per l'uso visuale è esclusivamente per uso fotografico, quindi prendi quello indicato con gradazione 5.