Re: Consigli primo strumento
Il classico c8 celestron su montatura avx costa un po' meno dello skymax 180 su eq6. Il tubo pesa quasi due kg in meno per cui la montatura dovrebbe reggerlo senza problemi; da quanto ho capito in ambito visuale il mak 180 fornisce immagini più belle, in ambito fotografico invece i 2 cm in più del c8 dovrebbero avere la meglio, inoltre è uno strumento più versatile e più facile da rivendere. Sarebbe utile poterli provare entrambi, perché qui subentra anche il gusto personale e magari mi rendo conto che uno mi piace di più dell'altro.
Re: Consigli primo strumento
un c8 è un assegno circolare
Re: Consigli primo strumento
Non è tanto una questione di visuale o fotografia.
Il mak è votato all’alta risoluzione, quindi luna, pianeti, stelle e poco altro perché ha un angolo di campo molto stretto.
Con l’SCT perdi qualcosa in alta risoluzione ma hai uno strumento versatile con cui fare osservazioni anche del cielo profondo, sempre nei limiti del visuale (scordati le galassie e le nebulose a colori) qui si lavora quasi sempre in visione scotopica, quindi monocromatica.
Se invece pensi alla fotografia si apre un mondo fatto di strumenti a basso rapporto focale, ma questa …. è un’altra storia.
Re: Consigli primo strumento
mi permetto di aggiungere che alcuni C8 hanno il sistema fastar che consente di montare una camera al posto del secondario abbattendo cosi il rapporto focale e rendendolo più "veloce" nella fotografia del cielo profondo.
a lungo sono rimasto in dubbio tra un mak150 (il 180 é più difficile da rivendere) e il C8; alla fine, vuoi perché lo sognavo da ragazzo, vuoi perché mi é capitata una buona occasione, vuoi perché volevo uno strumento versatile, voilà, ho preso un C8 usato
Re: Consigli primo strumento
molti lodano il sistema fastar, e sulla carta hanno ragione, ma pochissimi lo utilizzano per una lunga serie di problematiche che si hanno nel suo utilizzo, nella camera che va inserita, nei pesi e quant'altro.
Quindi, il fastar è l'ultimo dei pregi che si possa contare in uno sct moderno!
Re: Consigli primo strumento
certo, la starizona costa un fuoco
ho letto di gente che con una reflex era entusiasta (qualche spike a causa dell'otturazione) ma non ho la conoscenza per giudicare la bontà delle foto
non so se il sistema é vincolato alla starizona o si possono utilizzare le camere DS classiche
Re: Consigli primo strumento
Oltretutto il Fastar costa un occhio e bisogna farlo fare "su misura" per ogni modello di fotocamera se ho ben capito.
Re: Consigli primo strumento
Le nebulose a colori sono solo fotografiche, ho piena coscienza di questo fatto e del fatto che in visuale vedrò solo qualche macchietta in b/n, ma poi... dal terrazzo di casa? Forse non vedrò nemmeno quelle. Quanto al fastar, esistono versioni specifiche per ogni SC quindi anche per il C8, ma a parte i costi elevati, poi per fotografare il cielo profondo servono camere raffreddate, sistemi di guida e quant'altro, cose che non ho intenzione di acquistare, senza contare che forse la avx con cui acquisterei il C8 rischia di essere una montatura troppo piccola per queste applicazioni. Ma poi, al netto di tutto ciò, che foto del deep sky andrei a fare dal terrazzo di casa? Sostanzialmente nessuna. Per cui in definitiva la maggiore versatilità del C8 e la possibilità di osservare / fotografare meglio il cielo profondo sono due vantaggi rispetto al mak nel mio caso del tutto ininfluenti. Gli unici vantaggi del C8 rispetto al mak 180 rimangono la maggiore rivendibilitá, il prezzo leggermente inferiore e i 2 cm in più in fotografia hi-res.
Re: Consigli primo strumento
Non vorrei contraddirti ma dal terrazzo di Tokyo o Denver c'è gente che fa ottime foto deep sky usando filtri a banda stretta (3-6 nm). Costi proibitivi per l'impiegato italiano, in genere.
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Quindi, il fastar è l'ultimo dei pregi che si possa contare in uno sct moderno!
Il fastar è una mano santa per l'acclimatamento veloce.
Lo scorso inverno ho fatto delle prove con delta di circa 16/17° (l'ho volutamente tenuto dentro casa a 20°), nomale senza tappi e messo in verticale (culatta in alto), circa 135 minuti; col secondario fastar tolto e messo in verticale (lastra in alto) 80 minuti; con la ventolina spingente avvitata al posto del secondario (tubo in orizzontale), 45 minuti.
Con delta 5/6° (armadietto esterno), con ventolina "fastar" va in temperatura in circa 15 minuti, in pratica il C8 lo posso usare come "grab & go" anche in inverno. :biggrin:
Per le riprese lo starizona per fastar costa un rene, per il semplice raffreddamento, una stampa 3D in PLA più una ventolina da PC, vengono non più di 40 €.