E noi ti apprezziamo ancor di più per la sincerità...
Per qualcuno potrebbe sembrare blasfemia, ma infondo uno smartphone potrebbe comunque esserti utile con alcune applicazioni astronomiche... Why not?
Visualizzazione Stampabile
E noi ti apprezziamo ancor di più per la sincerità...
Per qualcuno potrebbe sembrare blasfemia, ma infondo uno smartphone potrebbe comunque esserti utile con alcune applicazioni astronomiche... Why not?
Sicuramente sara' utile anche per l'astronomia e non solo visto che adesso posso leggere il forum anche da lavoro..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per smartphone ci sono bellissimi programmi di planetario gratuiti. Molto carini e utili dato che usano sia gps che bussola.
Inviato dal mio Banfometro con PataTalk :D
Piccolo aggiornamento.
Fra sabato e domenica ordinero' finalmente questo benedetto telescopio...
Visto il budget esiguo al momento ho solo 2 opzioni che ritengo valide:
1. Rifrattore 90/900 su EQ2
2. Newton 130/900 su EQ2
Ad oggi ho un buon 75% di convinzione sulla scelta del rifrattore... vedremo se restera' tale per i prossimi giorni...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Visto il peso simile e che il 130 'vede' il doppio del 90, io opterei per il newton.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4
Ciao :)
Finora non sono intervenuto perchè mi parevi deciso sulla scelta del dobson da 8", ma siccome vedo che ora la scelta è tra un newton 130 su EQ2 ed un acromatico da 90mm ad f/10, vorrei darti un paio di consigli anch'io.
Per quanto riguarda il newton, tieni conto che su equatoriale in visuale sono forse la combinazione più scomoda in assoluto:
la montatura equatoriale si muove in ascensione retta e declinazione contemporaneamente, facendo si che ad ogni oggetto la posizione dell'oculare del newton cambi. A volte l'oculare si trova addirittura rivolto verso terra, costringendo l'osservatore a fare non pochi contorsionismi per osservare, a meno di non allentare ogni volta gli anelli e far ruotare il tubo fino a che l'oculare non raggiunge una posizione più comoda.
Per quanto riguarda il rifrattore acromatico.. beh, con 350/400€ di budget è un peccato limitarsi a 90mm di apertura.
E poi tieni conto che gli acromatici, anche se ad f/10, comunque soffronto di parecchio cromatismo su Luna e pianeti, mostrandoteli contornati di aloni colorati.
Perchè invece allora, per non spendere troppo, non prendi un dobson da 150mm? :)
E' immediato da utilizzare, facilissimo da imparare ad usare, ed avresti 150mm di diametro, che come apertura fidati iniziano a dare prestazioni moooolto interessanti!
Guarda qui: LINK
Ti avenzerebbero anche un bel po di soldi da investire eventualmente in un buon oculare o in qualche altro accessorio ;)
Grazie per il tuo intervento... ma ho cambiato obiettivi perche' e' cambiato il budget... adesso siamo sui 200 - 250 max.
Quindi le opzioni papabili sono quelle 2 che ho indicato...
Ricordo che l'utilizzo sara' maggiormente dal balcone.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Capisco :)
Quanto profondo è il balcone?
Perchè se non è molto profondo, il newton non è la scelta adatta a te, perchè avendo l'oculare "davanti", questo ti andrebbe a finire sopra la ringhiera o il parapetto del balcone, e quindi non riusciresti ad osservare.
Ti ci vuole un telescopio con fuoco posteriore, quindi un rifrattore.
Ripeto, solo se il tuo balcone non è molto profondo. Altrimenti va bene anche il newton.
Ipotizzando il tuo balcone sia piccolo ed inadatto all'utilizzo di un newton, allora potresti prendere un rifrattore acromatico della Celestron da 90mm, che come focale ha 1000mm e quindi magari un cromatismo un po' più ridotto. C'è sia con montatura Altazimutale che con montatura Equatoriale.
Profondità 120 cm.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mmm, non è proprio tantissimo :thinking:, però potrebbe anche bastare.
Mi spiace ma proprio non ti saprei dire, bisognerebbe provare!
Se eventualmente tu fossi disposto ad osservare dal giardino in caso non ci stesse sul balcone, potresti rischiare e prendere il 130mm.
Questo perchè il diametro è fondamentale, ed il salto prestazionale da 90 a 130mm si vede eccome!
Però non so, devi vedere tu se te la senti di rischiare o meno.