Massimo,
come vanno le osservazioni?
Qui cielo nuvoloso tutte le sere.
Ciao
Ezio
Visualizzazione Stampabile
Massimo,
come vanno le osservazioni?
Qui cielo nuvoloso tutte le sere.
Ciao
Ezio
Probabilmente non saranno affari miei...ma a chi è rivolta la domanda?
P.S. nel caso non siano affari miei....perdonami..
Immaginavo tu ti stessi rivolgendo a me... ma sai il nome non mi tornava..:biggrin:
Allora devi sapere che io in questo periodo ho a disposizione come serata utile solo quella del sabato sera e nell'ultimo mese tra cene di 'rappresentanza', serate dedicate alla famiglia(obbligatorie) e giornate di vento le ho cannate tutte.
Praticamente con lo strumento ho fatto solo una sessione, quella d'esordio, poi più nulla. Ieri pomeriggio ho preparato tutto , anche se sapevo che il tempo non avrebbe tenuto, mi sono anche recato nel sito predisposto, (il piazzale del nostro laboratorio) ma il vento era troppo forte e ho dovuto desistere, bisogna portare pazienza. Penso di aver comunque risolto alcuni problemini che ho avuto con il software del tele la prima serata e che non mi aveva permesso di fare uno stazionamento perfetto ed attendo fiducioso la prima serata libera disponibile.
Dimmi tu, invece, comi ti trovi con il mak?
Maurizio
anche da mè è brutto, però domani ultimo giorno di lavoro quindi.......
tutte le sere pronto per il telescopio!!!
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ero sul balcone perchè mi sembrava che ci fosse una schiarita. Purtoppo era solo un'impressione. Saturno lo riuscivo "quasi" a mettere a fuoco col 9mm ma tra vento ed un po' di foschia il risultato è stato scarso. Pazienza.
Dal punto di vista del tempo disponibile io forse ne ho di più, sono pensionato e quindi non ho molti impegni. Mi sono deciso un po' tardi per l'astronomia.
Ciao
Ezio
Direi che col Mak mi trovo abbastanza bene, anche se il trepiedi è davvero ballerino. Solo focheggiando balla tutto. Da neofita mi attendevo di più come dimensioni dei pianeti. Penso però che se si vuole qualcosa di facilmente trasportabile la soluzione mak127 sia accettabile. Avevo considerato anche il Celestron 8SE, ma quando ho visto che era circa 8kg solo il tubo ho lasciato perdere. Poi leggendo cosa diono gli altri pare che sopra 200-250x non si vada praticamente mai, quindi ci si guadagnerebbe come luminosità ma non come ingrandimenti. Mi sono costruito un contenitore per il braccio ed è già abbastanza grande così, figurati con l'8SE che ha il braccio attaccato all'ottica 200mm. Attendo di vedere la luna, perche abitando in città ho delle finestre di passaggio molto strette e per ora non l'ho vista.
Ciao
Ezio