Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ok.. però adesso qualcuno dovrebbe avere l'umiltà di chiedere scusa per la cantonata galattica delle previsioni.
Perchè passare dalla cometa che rischiara un terzo del cielo ad una bolla di ghiccio evaporato di differenza ce ne corre parecchia. Almeno quella di primavera era data per debole e nessuno si aspettava niente di particolare.
Boh se leggi qui, http://www.nasa.gov/content/goddard/.../#.UpvHLcvuIg8 roba della NASA, non mi pare che abbiano gridato alla cometa del secolo, ed è un articolo di luglio... Dicevano che se fosse sopravvissuta allora... non è sopravvisuta purtroppo... Parliamo della NASA
Ciap
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Andate a leggervi gli articoli di inizio anno e poi mi dite.
E certo, un po facile fare la previsione a Luglio quando la cometa è a tiro di tutti i telescopi e i dati sono ormai certi. Come fare le previsioni del meteo in tempo reale guardando fuori dalla finestra.
Ora non ditemi che sono troppo scettico e non lamentiamoci se poi arrivano le meteore all'improvviso come in Russia.
L'esempio della Luna è illuminante, abbiamo un mega satellite a 400.000 km e dall'epoca degli Apollo ci hanno mandato solo 3 o 4 mini sonde economiche, ci sono astronomi dilettanti che fanno foto migliori di quelle che ha la Nasa. (ufficialmente..)
Ecco qui un articolo che non mi invento io..
Ecco la ‘cometa del secolo’: illuminerà il cielo per settimaneE’ una “palla di neve intergalattica”. “Si chiama Cometa ISON”, dice Jim O’Leary del Maryland Science Center. La NASA ha fornito un’immagine di ISON. Ha una ‘testa’ piccola e una grossa coda.“Quella coda può avere decine di milioni di chilomenti di lunghezza, quindi è enorme”, ha detto O’Leary. Ma nel mezzo, è solo detriti e ghiaccio per cinque chilometri. “Potrebbe essere la cometa del secolo”, ha detto O ‘Leary. E illuminerà il cielo invernale per settimane tra dicembre e gennaio, a meno che il sole non la ‘sciolga’.“Sta passando solo a un diametro di distanza dal sole, circa 1,3 milioni di km, attraverso la corona calda. Ciò potrebbe essere sufficiente a ridurla ai minimi termini”, ha detto O’Leary. In tal caso, potrebbe trasformarsi in comete più piccole o scomparire del tutto.
La cometa ISON sarà la protagonista assoluta dell’evento astronomico dell’anno, forse del secolo.
Secondo quanto abbiamo appreso dagli astronomi professionali e amatoriali, dalle agenzie spaziali di tutto il mondo e dai mass media internazionali, se ISON sopravviverà al suo passaggio ravvicinato al Sole sarà visibile dal novembre 2013 al gennaio 2014, superando la luminosità della Luna, fino a diventare visibile in pieno giorno.
Addirittura.. più della Luna piena...
Ora, che affidabilità possiamo avere da esperti che riescono a dire tutto e il suo contrario in 5 righe?
Noi un po di sana diffidenza l'avevamo, ma le notizie che sono arrivate al grande pubblico erano quelle...
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Anche in quell'articolo c'è scritto chiaramente che la cometa si sarebbe potuta sciogliere, cosa che è successa... Quello che sarebbe successo se... non lo sapremo mai.
Ciap
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Huni.... Francamente, pensavo che il discorso fosse già chiuso. :twisted:
Quello che avevo da dire l'ho già detto, e non mi va di ripetermi. La difficoltà non è degli scienziati veri, che hanno sempre detto (vedi Enzo) che con le comete non si possono mai fare previsioni sensate.
La difficoltà vera sta nel discernere chi va in cerca di fama da chi fa scienza.
E' una difficoltà che per te diventa insormontabile, proprio perchè per te la scienza con la "S" non esiste.
Per te sono tutte balle, e questo nonostante tu personalmente usi la stessa scienza che critichi nel tuo lavoro.
Adesso, però, pregherei tutti di SMETTERLA, e di non continuare questo discorso.
Non fatemi fare quello che non voglio fare..... Oggi sono piuttosto fumino...... :whistling:
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Huni.... Francamente, pensavo che il discorso fosse già chiuso. :twisted:
Quello che avevo da dire l'ho già detto, e non mi va di ripetermi. La difficoltà non è degli scienziati veri, che hanno sempre detto (vedi Enzo) che con le comete non si possono mai fare previsioni sensate.
La difficoltà vera sta nel discernere chi va in cerca di fama da chi fa scienza.
E' una difficoltà che per te diventa insormontabile, proprio perchè per te la scienza con la "S" non esiste.
Per te sono tutte balle, e questo nonostante tu personalmente usi la stessa scienza che critichi nel tuo lavoro.
Adesso, però, pregherei tutti di SMETTERLA, e di non continuare questo discorso.
Non fatemi fare quello che non voglio fare..... Oggi sono piuttosto fumino...... :whistling:
Su dai, è la delusione di non avere la possibilità di ammirare in cielo la cometa del secolo!!!! C'è rimasto male!!!!
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Anche io sinceramente, è da Hale-Bopp che aspetto, ma ero troppo piccolo per gustarmela a pieno come avrei fatto con ISON, almeno un paio di mattine l'ho vista....
La prossima? hihi
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Signori, le regole non-scritte del giornalismo di serie B son quelle che sono; il giornalismo di serie A è una frazione molto marginale del totale, tocca prenderne atto. Agli "esperti" spesso vengono messe in bocca cose che non hanno mai detto... almeno, non con quel tono.
Se su un volo Ryanair si blocca lo scarico del water di una toilette, e dopo sette-otto utilizzatori l'atmosfera di bordo diventa talmente invivibile che per evitare che a qualche matto venga in mente di arieggiare aprendo il portellone di accesso il pilota decide una digressione verso lo scalo più vicino, potete esser certi che il titolo sul primo quotidiano on line che si occuperà della cosa inizierà con "TERRORE NEI CIELI" o " TRAGEDIA SFIORATA"; è così, e così sarà. A volte, addirittura, il titolo o l'occhiello sensazionalistico lo mettono non gli autori, ma il caporedattore dopo aver letto il pezzo e giudicato non abbastanza avvincente nella sua eventuale pacata obiettività (si è rotta una toilette in volo, i passeggeri attendono l'aereo in sostituzione nell'aeroporto più vicino, pochi disagi per il ritardo, punto e fine... no, così non funziona :rolleyes: ).
Se cade un piccolo aereo "da turismo", esso deve essere per forza un "Piper" (una volta l'ho letto addirittura scritto "Paiper" :D ) anche se nella foto del relitto si vede che è ad ala alta, quindi delle due più facilmente un Cessna o d'altra marca, dato che di Piper ad ala alta nemmeno mezzo; peraltro il sinonimo di "Jet per passeggeri, volo di linea" è "Boeing", di Embraer o Airbus o McDonnel Douglas non si considera l'eventualità.
Ogni servizio domenicale in trasferta della RAI o di altri concorrenti, di norma a sfondo anche enogastronomico (con l'obbligatoria tavolata lunghissima dietro la quale procaci ragazzotte in costume tradizionale - uh che trovata originale - mostrano le specialità culinarie del ridente borgo (tutti i borghi sono ridenti, :D non lo sapevate? Anche quelli seminglobati dalla periferia tentacolare degradata di qualche metropoli nella sua espansione...), inizia con la conduttrice che prima - o dopo - aver sbagliato l'accentazione del nome del Paese o del cognome dell'imbarazzatissimo sindaco in fascia tricolore (qui da Castrovillàri vi saluta la vostra... [nome] che è vicino al Sindaco Giùseppe Digiòvanni...) inizia con
« in questa splendida cornice...»
Perciò come una volta nei temi dei ragazzini delle medie la povertà era naturalmente "dignitosa", giammai "senza speranza", oggi una nuova cometa non può che essere "del secolo".
E i giornalisti generalisti un po' ignoranti in fondo sono in buona compagnia: il numero di novembre di Coelum, non di Libero, ha come "strillo" in copertina « Arriva la cometa del secolo (ma ci accontenteremmo anche della cometa del decennio) ».
...ora, difficile non percepire la malizia sottile del direttore editoriale - col fine virtuoso di vendere più copie di una rivista di divulgazione astronomica, per carità - nel licenziare una copertina simile. A novembre 2013, quando l'aria che tirava era già quella che era... ed i Magi non mi pare si stessero poi agitando più di tanto. :biggrin:
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Valerio...... Un post semplicemente perfetto.
inviato dal cellulare
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
ti sei scordato " La Villetta del Massacro " o " La Strada della Morte ".... che dire... è proprio così...
una volta mi sono perso nel Parco Nazioanle d'Abruzzo: era verso l'imbrunire e i sentieri erano segnati male quindi non abbiamo potuto raggiungere la tappa... ma poco male, avevamo la tenda, i sacchi a pelo, acqua e cioccolata... che te lo dico a fare una bella dormita e l'indomani belli riposati ed allegri per tutto sommato la bella avventura, riprendiamo la strada dopo aver ritrovato il sentiero...
NON TI DICO I GIORNALI !!!
" ASSIDERATI E RICOVERATI " ( Era estate ... :shock: ), " PERICOLO SCAMPATO DOPO AVER INVASO IL TERRITORIO DI MAMMA ORSA ", " SOTTO SHOCK MA SALVI "....
....non prendete mai troppo sul serio quello che scrivono sui giornali o raccontano sui TG.... :hm:
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Diciamo che la notizia viene data per fare quello che è.... Notizia... Se, come accade, il "proclamo sensazionalistico" fa notizia, ovviamente, chi di notizie vive, ci marcerà sopra, sta a noi valutare con razionalità!...
Bella quella della cometa del secolo!!! in effetti in secolo è iniziato, dopotutto, da soli 13 (quasi 14) anni ;)