Un oculare zoom può tanto piacere quanto non piacere. Ne ho uno e lo uso solo per osservazioni terrestri: una via di mezzo.
Condivido l'opinione di Huniseth in merito all'osservazione astronomica.
Visualizzazione Stampabile
Un oculare zoom può tanto piacere quanto non piacere. Ne ho uno e lo uso solo per osservazioni terrestri: una via di mezzo.
Condivido l'opinione di Huniseth in merito all'osservazione astronomica.
Mi inchino davanti a pareri di chi ha tanta esperienza.
Del resto la mia scelta è stata dettata dall'esigenza di non complicarmi la vita in in momento in cui mi sono reso conto che c'è tanto da imparare e quindi ho preferito un compromesso che reputo dignitoso a vantaggio di una spesa ragionevole e di un setup più facilmente gestibile da un principiante come me.
In effetti sul diagonale originale Celestron tende a ruotare, infatti ho cambiato anche quello con uno di qualità superiore dotato di doppia vite e ghiera, così non si muove più.
Chiaramente con il tempo mi doterò di ottiche più sofisticate (sempre che mia moglie non mi ammazzi).
Però questo zoom io lo trovo proprio comodo ;)
se un giorno verrai ospite del GrAG e/o ne sarai socio a Lasco di Picio ti faremo provare tutti gli oculari che vorrai, partendo dai 55° (che personalmente non ho!) fino ai 100° ammesso si possano montare i 2" sul tuo mak, in mezzo ci passano poi gli zoom! :)
Quasi quasi vengo io...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@etruscastro certo che vengo, magari con una bottiglia di quelle buone per il "varo" della montatura nuova :biggrin:
;)
Visto il tempo di Mxxxa!!! mi sono dedicato alla montatura.
ho inserito le barre allegate nelle gambe strette del treppiedi spessorandole leggermente con del
nastro isolante.
ho tagliato una serpentina in pezzi da 2 cm (quelle che si utilizzano per irrigazione manuale) e
ho inserito il pezzo nel tubo piccolo, in modo da limitare il gioco dello stesso nel tubo superiore del
treppiede.
il treppiede è diventato un bel po' più pesante e da l'idea di essere più stabile.
Nel senso che se do' un colpetto alla montatura sembra che vibri tutto molto meno che in precedenza.
Mi è sorto un dubbio....
ho abbassato di un paio di cm il piatto porta oggetti in modo da tensionare in maniera più
efficace il treppiedi. Vi chiedo, non sarebbe meglio alzarlo così da aumentare l'apertura delle
gambe del treppiede stesso?
con un'apertura maggiore dovrebbe essere più stabile?
spero quanto prima di fornirvi un report in visuale così da confermare le sensazioni....Allegato 17587
Dovrebbe essere più stabile, ma dipende anche dalla rigidità del tubo, in teoria più e vicino alla verticale e più è rigido, viceversa tende a flettere...
Scusami frignanoit, quindi dici che in teoria settembre meglio alzare il portaoggetti per far allargare un po' di più le gambe del treppiede?
Si, in teoria aumentando il raggio di apertura darebbe più stabilità, però se i tubi non sono abbastanza rigidi per loro conto, potrebbe fare l'effetto molla e vanificare lo scopo, di solito quando si crea un supporto a trapezio, si crea anche una struttura a traliccio per assorbire la flessione, con la sola base orizzontale alta, senza altri supporti in basso, potrebbe flettere troppo, se i tubi non sono rigidi abbastanza....