Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
aka la montatura...
https://www.astroshop.eu/equatorial-...b_bar_1_select
l'avrei già presa, è che non trovo la borsa rossa Geoptik... e a portarla così nel bagagliaio ho paura di graffiarla
lo sai che sono un po' perfezionista, sto molto molto attento a non sciupare le cose
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ma scusa, hanno portato la regina Margherita sul cucuzzolo del Rosa, cosa ci vuole a trovare quattro sherpa per portare su il mak180 e il cavalletto? :wub:
Se mi dai la partita IVA per trovarli li trovo, è che non sanno a chi fatturare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Però, oltre a M31, cosa altro salta agli occhi da sola? A parte M42
M13 per dire... ma trovare al volo a occhio nudo M31 significa poi vederla MOLTO più estesa di quanto sei abituato anche in un piccolo strumento
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
@Huniseth. Beh, senz'altro hai ragione, la mia intenzione era vedere di più sotto un cielo più scuro qualche volta ogni tanto. @etruscastro. Col Vista 80/400 mi piace anche vedere i panorami; ogni tanto lo faccio dal terrazzo di casa mia ad Orotelli da dove si vede tutta la vallata dove passa la 131 bis (strada che parte da Abbasanta, passa vicino a Nuoro ed arriva ad Olbia), e più in là diversi monti tra cui il Gennargentu come una piccola collinetta. Domenica scorsa sono andato alla chiesa campestre di S. Pietro di Oddini, al limite del territorio di Orotelli, perché volevo vedere col Vista il castello giudicale di Burgos e vedere che fotografia ne veniva fuori con uno scatto al cellulare, il posto si presta bene per il deep sky, c'è anche un grande spiazzo. Sto pensando una delle prossime domeniche che scenderò a Quartu da mia madre di andare nella parte alta di Cagliari per vedere dal terrapieno (dove si vede un bel panorama) i fenicotteri rosa che ci sono nello stagno di Molentargius e nelle saline del Poetto (la spiaggia di Cagliari, lunga 14 km). D'altronde un 80/400 è a metà strada fra un telescopio ed un binocolo e permette di accontentare anche a chi piace il panorama e l'osservazione della natura.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Vedi Valerio, è che tu vuoi caricare quella montatura sulla Panda, però l'hanno fatta per essere messa nel bagagliaio delle Rolls, non serve la borsa Geoptik. :razz:
Io al momento ho l'Orion 80/400 pronto all'uso su treppiede, campi inquadrabili alpeggi in alta montagna e quando si decidono a scendere i caprioli sulla montagna di fronte, equipaggiato con il costosissimo oculare di unTento 20x60 rimasto orfano del compagno - oculare che sono costretto ad usare perchè nel mio parco oculari non ce ne uno che in terrestre faccia di meglio. Un plauso ai russi.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Anche a me il mio 80/400 piace per vedere i panorami.