Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Zoroastro. Hai fatto bene. Una volta provato non torni più indietro.
Come dice il nostro moderatore Antonio il Seeing livella, ma questo vale per tutti gli strumenti, ed anche per i fondi di bottiglia.
Ma fatti un paio di sistemi multipli anche ben sbilanciati a qualsiasi ingrandimento... La superficie della Luna che focalizza a qualsiasi ingrandimento... I pianeti...e la stessa superficie Solare... E poi solo il piacere di vederlo a casa propria ed esserne fieri.
Aggiungo solo un mio pensiero, e a buon intenditore poche parole:
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo?
:angel:
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie Salvatore il tuo consiglio è importante. Non vedo l'ora di metterci l'occhio ... E poi alla fine si vive una volta sola :biggrin:
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Costruirselo da sé, fatto per bene, c'è il rischio di spendere altrettanto se non di più (sono a metà dell’opera e ne so qualcosa...): Conviene farselo solo se ci si diverte a farlo altrimenti economicamente non "conviene".
Ottimo consiglio, grazie Fazio. In effetti ho fatto avevo il dubbio che non convenisse, tranne avendo tornio e fresa per hub e ferramenta varia. E anche le aste di legno decente, quercia o frassino, sono carucce.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
il problema è come il proverbio della volpe e l'uva! :biggrin::angel:
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo?
La premessa è che, come ogni astrofilo obiettivo che si rispetti dovrebbe fare, i rifrattori vanno innalzati agli onori degli altari. Il miglior schema ottico per purezza e nitidezza, al netto di una certa dose di cromatismo negli strumenti più aperti.
Comunque sì, in un modesto (per apertura, 77mm) acromatico di elevata qualità, ci ho guardato dentro e con soddisfazione per quasi cinquant'anni.
Tuttora non disdegno mettere l'occhio nel rifrattore 80/1200 usato come telescopio guida del Newton Marcon 200/1200 dell'Osservatorio del GAV.
Proprio l'altro giorno, ho riesumato il ventenne Meade ATX70-AT, un rich field (sempre come tale usato) 70/350; cromatismo spinto, ma... Per curiosità, c'ho montato il Prisma di Amici a 45º, fattore d'ingrandimento 1,5x. Poi ho cominciato a provare qualche oculare spintarello, tipo il SVbony 4mm Aspheric (sì, proprio quello che si dice avere le lenti in plastica) e perfino il Tecnosky Planetary ED 3,2mm; regge bene, tutto sommato.
Poi la follia: nel portaoculari a 90º, ho inserito la Barlow Meade 3x di plastica della dotazione originale e il Planetary ED 5mm aspettandomi un patatrac, a 210x; e invece no! L'immagine era sì, un po' scuretta (PU 0,33mm) ma i colori sono risultati piacevolmente saturi: niente "effetto marmellata".
Se un plebeo settantino acro e pure molto aperto fa questo, figuriamoci uno strepitoso tripletto FPL-53 lavorato come Dio comanda!
Sia dunque lode ai rifrattori!
Qual è la contropartita?
Tubi lunghi come la fame per aperture decenti e montature granitiche e costose; se poi ci mettiamo un super APO, parte un rene, un polmone e un testicolo.
Non me lo posso permettere, ma un catadiottrico, un Cassegrain, o Newton lungo sì.
Un metro di focale compresso in 36cm di tubo e 110mm di apertura per 210€ (prezzo all'epoca) messo sopra un cavalletto video da 62€, in totale fanno appena 273€. 362€ col Mak 127 (all'epoca 300€) un metro e mezzo di focale, il tutto in 40cm.
Con cromatismo zero.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ci avete mai guardato dentro questi Apo o anche Acro super corretti? E se sì per quanto tempo? ... ad una certa età e senza la giusta esperienza, la differenza fra i super apo e i volgari ED appena appena decenti... la vede solo il mio oculista con la sua strumentazione.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quotami Huniseth, please.
La risposta sarebbe, no non ci ho guardato e non saprei. Anzi non ne ho la più pallida idea... Lascio decidere a ognuno ciò che si vuol comperare, amen;)
Tanto ha già prenotato.
Sono d' accordo Angeloma con te. E ti dico che scorazzo FCT e C11 quasi quotidianamente dalla CGX quando meteo permette, soddisfattissimo. Ognuno per mero utilizzo.
Son soddisfatto, sì, mi diverto, yes. ;) e se voglio vedere più sbroglio l' artiglieria pesante.
Perdonate la tamarragine.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Antonio stasera vado a rivedere la storia dell' uva e della volpe... Al momento mi sfugge:cool:
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
... stasera vado a rivedere la storia dell' uva e della volpe... Al momento mi sfugge:cool:
Allegato 43848
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... avevo il dubbio che non convenisse, tranne avendo tornio e fresa per hub e ferramenta varia...
Se mai ti venisse la malsana idea, per il legno l'essenza migliore credo sia il faggio (meglio ancora se multistrato).
Io ho optato per il compensato di okumè (più facile da trovare) da accoppiare con una colla nautica in molti strati sovrapposti...
Solo di materiali finora ho preso il legno (60 €), la colla nautica (15 €), della vernice da parquet (15 €), un foglio A4 di Teflon (12 €).
Per delle misere striscioline di alluminio tagliate a misura (voglio "farcire" a mo' di sandwich le zampe del treppiede) un ladro mi ha chiesto un boato e sto cercando altrove.
Devo prendere il materiale per saldare le 6 fascette di serraggio (gas e bacchette), manopole/galletti e diversa altra ferramenta...
La flangia per una GP/eq5 di un cavalletto "sacrificale" già l'avevo ma devo comunque far tornire un adattatore alla mia montatura.
Anche se ho già una basica attrezzatura per lavorare il legno credo che alla fine dell'impresa un Berleback di fascia media mi costerebbe di meno.