Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@Albertus , ciao
Le risposte ti sono state date, sei tu che non le accetti perche' non ti convincono.
I newton commerciali si portano dietro tutta una serie di problemi che se non si sa come gestrirli ti compromettono la ripresa.
Nell'ordine troviamo aberrazioni varie che devono esser corrette,distanze che vanno rispettate in maniera precisa(ok, questo anche nei rifrattori) , componenti meccanici che vanno immancabilmente sostituiti , la costruzione meccanica che non essendo sempre precisa rende difficile la tenuta della collimazione durante la notte... insomma sono tante le cose da mettere a posto su un Newton. Se poi si ha esperienza sufficiente da gestirli (e si accettano gli spike:biggrin:) diventano delle macchine davvero efficaci, prendi le foto di Mauri qui sul forum,o quelle che faceva Lorena qualche anno fa... sono stupende...
Hai idea di quanto costino i Newton dedicati all'astrofotografia?
Prova a cercare ASA o qualche Newton fotografico di Takahashi e vedi che la differenza di prezzo con un Apocromatico non e' poi cosi tanto diversa..
La parte che tu hai quotato del mio messaggio e' riferita al fatto che hai rimarcato piu' volte che la risoluzione quando si fotografano le galassie sia ininfluente tant'e' che si possono fotografare con successo anche con piccoli diametri.
Addirittura scrivi che la risoluzione sia un parametro sul quale si possa accettare un compromesso... Bhe..no, chi fotografa galassie, oggetti minuti come planetarie o stellari come i globulari sa benissimo che la risoluzione e di conseguenza il diametro di apertura dell'OTA sono fondamentali, tanto quanto il cielo da dove si fotografa.
E' da un po che ti stiamo chiedendo di portare qualche esempio che confermi le tue tesi pero' non ne hai ancora portate.
Tutto cio' tenendo a mente il motivo per cui e' stata aperta questa discussione... Uno strumento che permetta di fotografare dettagliatamente galassie piccoline...
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Ciao @altazastro, grazie... mi si ricompone un po la mascella...:biggrin:
Le due foto non possono esser paragonate proprio per via di un setup totalmente diverso ma credo siano abbastanza indicative per capire come si comporta e quali sono gli effetti dell'aumento dell'apertura di ripresa.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Limitandomi a guardare le due foto.. a mia opinione, c'è troppa differenza qualitativa fra le due, forse è meglio riportare il discorso sui costi e sull'usabilità dei due setup, perche se costassero uguale, se fossero gestibili in modo uguale, se ci volesse la stessa esperienza e accessoristica... perchè mai usare un telescopio più piccolo?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
effettivamente un po' di esperienza fotografica sul campo ti aiuterebbe ad inquadrare meglio le cose; la mia è un po' particolare, essendo centrata sulle pose brevi in altazimutale, ma anche lì capisci subito l'impatto di pesi, focali, ingombri, bilanciamenti.
Poi c'è anche un po' di effetto "emulazione": vedo tante foto che giudico belle fatte con piccoli APO, tendo a seguire quella strada perché ci vedo una garanzia ... che in realtà c'è perché vedo che statisticamente con quella classe di strumenti si producono in media buone foto.
Sulla questione della necessità della risoluzione e quindi dell'apertura per vedere i dettagli DSO credo si sia già detto tutto e che sia anche piuttosto ovvio.
altazastro
i due tele che ho messo ha confronto hanno la stessa focale, lo stesso peso, lo stesso ingombro
li ho scelti a proposito ;)
vuoi dire che gli apo hanno una fama immeritata come astrografi ?
Definire gli apo come strumenti "eccezionali " per l'astrofotografia del cielo profondo è una bufale ? ( estratto da un sito di astronomia )
nota bene l'autore usa l'aggettivo "eccezionali" solo per il cielo profondo non per la fotografia in generale
E' solo marketing ?
la mia è solo una domanda non faccio nessuna affermazione
venendo a questioni più tecniche, tu sei un fisico
non sei d'accordo che per certi soggetti è più importante avere un'elevata "risoluzione" e per altri un elevato "contrasto" ?
E' pacifico che l'ideale sarebbe massimizzare entrambi i parametri ma per ragioni pratiche a volte bisogna scegliere
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Sul contrasto ci si può lavorare in elaborazione... sulla risoluzione.... la vedo difficile.
Apo eccezionali... nel loro limite di diametro penso di sì, infatti chi fotografa per studio.. non li usa.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@Albertus
per farla breve condivido quello che dice Huniseth: il contrasto è meno rilevante in fotografia che in visuale perché molto manipolabile in postprocessing, mentre la risoluzione non si crea.
Almeno non con mezzi definibili come "etici" e "leciti", perché se si cerca qua e là nei forum si trovano, nel corso degli anni, storie di foto altrui infilate in mezzo alle proprie, ma qui stiamo parlando di cose oneste e quindi rimane il fatto che la risoluzione di 20 cm di apertura ostruiti non la ottieni con 10 cm di apertura non ostruiti, ottieni la metà, mentre la differenza in termini di contrasto, alla fine dell'elaborazione, è molto minore.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
la possibilità di manipolare il contrasto, ma non la risoluzione,( osservazione molto intelligente) spiega la ragione per la quale il confronto di foto su astro bin non è significativo
e comunque stiamo parlando di artefatti
ad ogni modo mi è difficile comprender che una persona con una notevole conoscenza scientifica non abbia colto l'essenza del mio discorso
La risoluzione è importante per oggetti fortemente strutturati
le forme delle galassie sono molto elementari, possono andare da una spirale ad un semplice disco
non facciamo l'errore di confondere il gradiente di colore con la struttura interna della galassia
i colori sono dovuti alla diffusione della luce delle stelle a causa delle polveri e dei gas interstellari
Hanno poco a che fare con le strutture interne delle galassie per penetrare le quali ci vuole il radiotelescopio o si lavora in ultra rosso o ultra violetto
un telescopio ottico di 25 cm cosa vuoi che risolva ?
Non vorrai mica paragonare la ricchezza di dettagli di un pianeta con quello di una galassia ?
Con i pianeti la risoluzione è fondamentale con le galassie no
Eventualmente serve l'ingrandimento per quelle molto piccole
vedo inoltre che ti rifiuti anche tu di commentare il confronto 80ED vs newton 130 / 650
per lo meno non mi tiri fuori argomenti tipo la differenza di peso o la qualità di costruzione
Per quale ragione il piccolo APO è preferibile per l'astrofotografia DSO, anche se il newton lo batte in fatto di velocità e risoluzione e prezzo , a (quasi) parità di tutti gli altri parametri ?
Non sarà grazie al miglior contrasto ?
non sarà che per evidenziare le sfumature di colore delle galassie ( non la struttura ) si richiede un'elevata capacità di contrasto piuttosto che un elevata risoluzione ?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
la possibilità di manipolare il contrasto, ma non la risoluzione,( osservazione molto intelligente) spiega la ragione per la quale il confronto di foto su astro bin non è significativo
Cioe', fammi capire se ci stiamo prendendo in giro.....
Sei tu quello che chiede sempre confronti di fotografie e riprese per supportare quello che viene detto e ora che te le stiamo mettendo dici che non servono a una cippa?:biggrin::biggrin:
Le forme delle galassie sono elementari?????:biggrin::biggrin:
Con i pianeti la risoluzione è fondamentale con le galassie no?????
Ma per favore, sta diventando ridicola la discussione..
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@Albertus
Mi sembra di avere già detto che il piccolo apo lo attacchi e scatta, il Newton ha bisogno di una collimazione almeno la prima volta o sempre se non la tiene (e la cattiva collimazione in foto la vedi dopo). Bisogna vedere come ruotarlo per bilanciare la camera (magari a camera sotto tocca). Il campo piano per il sensore ha le stesse dimensioni? Chi lo sa? Perché vorrebbe dire usare sensori più o meno grandi e cambiare FOV
C’è un correttore di coma per il Newton?
Le stelle escono puntiformi in entrambi?
Questi problemi si sommano a tutti gli altri che incontri quando vai a fotografare, tra messa a fuoco, bilanciamenti, allineamento polare, SW che devono dialogare, cavi da attaccare senza tirare, sistema di inseguimento da configurare, calibrare e pregare che vadano ecc
Se non hai mai fotografato le stelle, prova e poi vedi quante poche sere le cose vanno bene
Più regolazioni più è probabile che qualcosa vada storto soprattutto alle prime armi
Dire che le galassie non hanno dettagli è una opinione
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Dire che le galassie non hanno dettagli è una opinione
No, è una fesseria grossa come una... galassia. :rolleyes: