lo diaframmato a 60mm:biggrin:
Visualizzazione Stampabile
@Free la AZGTI lo regge bene ha provato se è astigmatico il mio sembra di no domani lo provo sulle stelle
Ma si Paolo , allarghiamo il cerchio , io direi di stare nei 100 millimetri così ci rientra anche Armando con il suo nuovo telescopio , ma rigorosamente solo acromatici , sempre che @Gonariu sia d'accordo visto che è stato lui ad aprire questo topic .
Ciao @Armando31 , sono andato a vedere sul sito ma non ho trovato il peso del tuo nuovo telescopio , sai dirmi il peso ?
Ricapitolando hai dato indietro il mak 127 per prendere questo o deve arrivarti il nuovo mak ?
@Free L'ho preso dal sito
Marcature millimetriche sul tubo di estrazione del focheggiatore SÌ
Ruotabile a 360 gradi NO
Tappo antipolvere Un tappo antipolvere da 1,25" incluso
Staffa del cercatore SÌ
Tipo di montaggio Piastra a coda di rondine
Lunghezza piastra a coda di rondine 210mm
Peso netto 3400g
Dimensione
Ho detto che la AZGTI lo regge bene ,pero ho un cavallettone che regge bene fino a 10Kg
Bellissimo strumento @Armando31, facci sapere come si comporta in generale.
Non ci sono problemi @Free, in un mio precedente post ho chiesto se i moderatori potevano cambiare il titolo da "Sessantini alla riscossa!" a "Acromatici alla riscossa!" per rimanere sempre in tema (cioè per non andare in OT), @etruscastro potresti pensarci tu per cortesia?
@Nexstar 8, ci sono delle proposte per "allargare il club"! :biggrin:
@Paolo25 e @Armando31, se volete diaframmare a 60 mm OK, ma non c'è bisogno di farlo.
@Armando31, dalla foto che hai postato sembrerebbe che usi un contrappeso di due kg... se così fosse occhio che arrivi facilmente a superare i 6 kg totali, ben oltre la portata della Azgti (anche se non del cavalletto).
@Gonariu, si certo, la mia era una battuta, ma fino ad un certo punto, a volte per gli acromatici diaframmare è molto utile !
Beh, so che la tecnica della diaframmatura è stata spesso praticata e ci sono i pro ed i contra; volevo solo dire che per postare su questo argomento uno non si deve sentire obbligato a diaframmare il suo acromatico a 60 mm.
Ragazzotti questa sera fo fatto 9 scatti da 6" a Dubhe a iso 1600 che vene pare
Allegato 54943
Adesso non resta che puntare i telescopi verso il cielo , ieri sera ancora una bella serata , ho beccato gli ammassi di messier 41 , 46 , 47 , 48 e 50 , m41 si vede abbastanza bene nel 60 mm , oggetti con declinazione inferiore diventano problematici , in quanto la conformità del terreno mi preclude la vista sul meridiano, m46 ed m47 sono molto vicini con un rifrattore corto si possono vedere nello stesso campo , m50 mostra una ventina di stelle , mentre m48 e quello che mostra molto più stelle , gli oculari usati sono stati due kellner uno da 25 ed uno da 9 millimetri , tutto qui , naturalmente non poteva non mancare uno sguardo a Sirio .