Si, adesso o meglio a breve dovrebbero fare una cena sociale qui in provincia di Sondrio a cui vedrò di partecipare per conoscere meglio le persone del gruppo astrofili Valtellinese e due rappresentati del gruppo lombardo Cielo Buio. Tu li conosci?
Visualizzazione Stampabile
Si, adesso o meglio a breve dovrebbero fare una cena sociale qui in provincia di Sondrio a cui vedrò di partecipare per conoscere meglio le persone del gruppo astrofili Valtellinese e due rappresentati del gruppo lombardo Cielo Buio. Tu li conosci?
fa impressione anche perchè - perlomeno dalle città - non riusciamo a vedere la Via Lattea che a pensarci bene è la nostra casa ...:shock::shock::shock:
La via lattea? dalla città ormai non vedi neppure più le stelle di 4° mag!!!
Ti capisco, io non abito in namibia ma in una valle alpina abbastanza illuminata ma non tanto da impedirmi di vedere la via lattea tutte le notti di sereno e d'estate rimango a lungo ad ammirarla senza strumenti, così ad occhio nudo. Poi senza eccessiva fatica mi sposto un po' più in alto a trovare cieli bortle 3/4 e un po' più in la cieli Bortle 3 e lo spettacolo è emozionante. Quando abitavo in pianura padana non avevo mai avuto un cielo così.
Nella pianura padana, l'inquinamento luminoso, di per sè altissimo, è ulteriormente aggravato dall'alto tasso di umidità quasi sempre presente nell'aria. In una serata serena ma non trasparente come ieri sera, non riuscivo a scorgere da casa stelle di magnitudine 4. Nelle rarissime serate terse (3-4 volte l'anno) sono riuscito a scorgere stelle di magnitudine 4,7-4,8.
In compenso, godiamo mediamente di un buon seeing. Mei che nagott :D
Buonasera
Volevo chiedervi se anche il riflesso sul cemento influsce sull inquinanento luminoso e se si quanto
Grazie mille in anticipo ncrndr
Vedo che Roma mantiene il suo " stile "...
http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=11&t=18333
Ciao