Re: Puntamento passivo Dobson
Ragazzi se vi interessa posso realzzarvi cerchi graduati con Autocad di qualsiasi misura..;)
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Ora..tra cercatore acro 70/500, red dot e cerchi graduati la ricerca di oggetti e' molto piu semplice..e divertente..:D
Perche' non posso piu modificare i messaggi?
Re: Puntamento passivo Dobson
perché dopo 10 ore non si possono più modificare, scrivimi un mp che lo faccio io !
Re: Puntamento passivo Dobson
Grazie etruscastro ho risolto diversamente..;)
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
lallo
Beh, lo scopo è quello di condividere. In genere poi alcuni commenti mi illuminano su dettagli che non considero durante la realizzazione.
L'allineamento alla polare lo effettuo in modo un po "rustico". Si posiziona a occhio il tele in direzione della polare facendo attenzione che il punto zero sul disco graduato rimanga in posizione comodamente visibile. Poi inquadro la polare col cercatore centrandola in altezza. A questo punto prendo la base di peso e la sposto quel tanto che basta per averla al centro esatto del cercatore. Ovviamente la polare non è zero preciso ma ma zero virgola qualcosa. Così la partenza della serata osservativa vedrà il puntatore sull'esatta coordinata della polare e non su zero. L'altezza invece non necessita di settaggio, ci pensa l'inclinometro.
La terrazza di casa è mediamente livellata quindi non è difficile trovare un punto piano.
Certo su una superficie sconnessa ci sarà bisogno di livellamento. Piedini regolabili potrebbe essere la parola magica. Però cerco sempre di non modificare le parti originali perché conoscendomi da qui a un po di tempo potrebbe venirmi voglia di cambiarlo...
Consiglio di fare l allineamento non sulla polare ma su una stella bassa sull orizzonte. C'e' meno margine di errore.;)
Poi se prima allinei e poi giri la base hai gia perso la planarita'..
Io faccio cosi.
Sistemo la base gia grossolanamente indirizzata
La livello coi piedini regolabili
Metto il telescopio
Punto la stella e sposto l ago sul bordo
Ad ogni oggetto trovato riposiziono l ago al giusto azimut in caso di errori accumulati..
Ideale fare l allieamento su una stella nota vicino all oggetto cercato. Si avra' un margine di errore ancora piu basso
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoG
Un appunto sul cellulare: è inutilizzabile. Al di là del problema della sua precisione, c'è il problema dell'esatto posizionamento.
Tra cover e bordi arrotondati non è un sistema preciso come quello alla base.
Inoltre, come faceva notare Lallo, è decisamente troppo luminoso (l'app non prevede una visione notturna) e dà fastidio. Puntato l'oggetto non si può aspettare il paio di minuti necessari che la pupilla si adatti.
Sono sul serio tentato dal prendere un inclinometro.. ho solo paura di spendere cinquanta euro per un affare non preciso...:thinking:
Qualcuno di voi sa dirmi che grado di errore hanno questi affari e se si possono calibrare all'occorrenza?
Faccio notare che il cellulare va benissimo perche non dobbiamo preoccuparci che sia parallelo al tubo. Realizzando un supporto che ne permette un lieve spostamento possiamo settare il sistema in modo molto preciso senza che l inclinometro sia calibrato.
Ps..inclinometer ha anche lo sfondo rosso e mettendo al minimo la luminosita del cellulare non disturba per niente;)
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoG
In teoria si, andrebbe in bolla per la massima precisione. Io tuttavia, non ho mai controllato fosse in bolla (ad occhio si, naturalmente). Non credo serva essere così precisi: l'inclinometro misura il grado non in relazione alla base, ed il cerchio graduato per quanto si possa avere un lato lievemente più alto, non falsa la misurazione più di qualche centesimo di grado.
Questo sistema d'altronde è un sistema di supporto, non un goto in cui basta mettere l'occhio e guardare. Presuppone piuttosto che l'osservatore svolga un minimo di lavoro: lui ti porta in zona, che sia o non sia in bolla, quindi sta a te trovare l'oggetto. Meno sei in bolla o meno precise sono le misurazioni, più sarà il tuo lavoro di "mini-ricerca". Poi ovvio, se si piazza il tubo in discesa è, probabilmente, un altro paio di maniche..
DEVE essere in bolla;)
Fate un esperimento. Posizionate la base a caso. Accendete l inclnometro e fate fare un giro di 360° al telescopio leggendo i valori dei gradi in altezza. Noterete che cambiano..questo ovviamente non dovrebbe accadere quindi la base deve essere perfettamente in piano
Allegati: 1
Re: Puntamento passivo Dobson
Allegato 20545
Ho modificato il sistema di puntamento, usando come da foto una calamita attaccata ad una lamina di metallo ed una forcina per capelli, così da poter regolare finemente lo zero
Re: Puntamento passivo Dobson
Ho preso anche io quella livella su amazon:D un consiglio...buttala..:D
Re: Puntamento passivo Dobson
ciao ragazzi alla fine il metodo risulta abbastanza preciso per osservazioni deep sky ?
una domane che può sembrare stupida ma lo zero del cerchi graduato bisogna indirizzarlo verso nord ?