Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Oggetti estesi e deboli, non ce ne sono tantissimi, anzi. Ed è difficile che rientrino nel raggio d'azione di strumenti amatoriali che non siano in questo specializzati; un ruolo determinante è giocato dalla qualità del cielo.
Ci sono telescopi con rapporto focale f2,8 e credo anche f2; la lunghezza focale è molto ridotta e consentono di avere campi reali estesi. Vengono però utilizzati in ambito fotografico con sensori full-frame.
Vedi ad esempio M31, per citare un oggetto noto, che ha un diametro angolare apparente, nella sua estensione massima, di tre gradi circa; in visuale, temo sia pressoché impossibile osservare i bracci della spirale con i telescopi amatoriali alla nostra portata, per di più con i nostri cieli. :meh:
Se scorri l'elenco dei DSO entro i limiti teorici di visibilità di un telescopio da 127mm, vedrai che l'elenco è ben nutrito e per vederli tutti chissà se basta una vita. :)
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il makketto non sarà lo strumento perfetto, ma sono convinto che mi darà parecchie soddisfazioni :)
Poi vabbé se a qualcuno avanzasse un taka sky 90 II... :whistling:
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sono convinto che sarà proprio così: ma è un punto d'inizio. Quando avrai affinato la tecnica, individuato le tue necessità e definito i tuoi gusti, è possibile che tu senta la necessità di integrare con un altro strumento di maggior apertura se non di passare ad altro.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
@
valerio
Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.
Uno l'ho visto, a 110 euro, troppo. Anche se li vale, la focale è "poco commerciale" e non giustifica.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Prima o poi ne capiterà uno a meno, spero tra qualche mese perché prima ho altre priorità. Intanto sto aspettando un pacchetto... :sbav: sperando non ci siano trappole dentro :biggrin:
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Posto qui, ma eventualmente si può aprire una nuova discussione in merito. Chiedo a @salvatore70, @Angeloma e @Valerio Ricciardi, quanta utilità hanno le ghiere graduate sulla montatura. A leggere qua e là mi sembra di capire che servano a poco. Eppure dovrebbero aiutare nella ricerca di oggetti non visibili ad occhio nudo e quindi non puntabili col red dot.
A parte la prima volta, non sono più riuscito a beccare M57. Coi bino ci metto un secondo a trovare Sheliak e Sulafat. Col tele è un delirio. Eppure mi aiuto col tetto del palazzo, coi bino... Nulla. Pensavo allora che cercando di stazionare al meglio possibile la montatura (anche se non vedo la polare e non ho il relativo puntatore mi aiuto con una app) e poi puntando Vega ed annotandomi le sue coordinate in quel momento, potessi aiutarmi con le ghiere. Ma non capisco come fare. Su quella appena sopra l'alloggiamento del puntatore polare dovrei mettere la RA giusto? E l'altra che ha dei numeri da 0 a 9 che si ripetono? :hm:
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Chissà come fanno a puntare gli oggeti, gli astrofili che non usano montature equatoriali (e quindi non hanno cerchi graduati) o elettroniche con GO-TO. :colbert:
M57 è poi uno degli più facili da trovare. Basta confrontare la sua posizione sulla mappa e puntare in quella zona di cielo. Un oculare con un campo reale non inferiore ad un grado sarà d'aiuto.
Usare i cerchi graduati è semplice in teoria ma in pratica, se la montatura è manuale, è un po' più complicato perché la volta celeste ruota mentre la montatura sta ferma. Spesso si arriva in ritardo all'appuntamento.
Il loro uso corretto è ben chiaramente indicato in questa pagina dell'Associazione Marchigiana Astrofili:
http://www.amastrofili.org/Doc/Artic...lescopio05.htm
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Angeloma, il mio problema è la mancanza di punti di riferimento. Coi binocoli dagli 8x21 ai 15x70 ci metto un attimo a trovare gli oggetti. Col makketto ed il 26mm (quindi a 73x) no. Mi perdo per strada. È inutile puntare più o meno in quella porzione di cielo se poi non hai punti di riferimento.
Una tecnica alla buona era mettere a fuoco lo spigolo del tetto e poi andare in linea retta verso Sheliak. Ovviamente mettendo a fuoco il palazzo le stelle saranno fuori fuoco, e quindi tutte quelle piccole le tagliavo fuori, ma il primo disco di Airy decente voleva dire che ero arrivato. Mettevo a fuoco e poi cercavo.
Ora non mi riesce più. Il campo ristretto a 50 gradi e a 73x mi mette a disagio.
Certo che con un cercatore allineato od un oculare con meno ingrandimento e campo maggiore sarebbe più facile.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Guarda, il miglior oculare che puoi usare per questo scopo è uno che si possa avvicinare, quanto più possibile, agli 0,82 gradi di campo reale massimo consentiti dalla configurazione ottica del tuo Mak.
Lo scopo può essere raggiunto sia con un economico Plössl da 32mm (48°) 0,81° di campo reale, 59x e una PU di 2,14mm, che con un costoso super grandangolo da 15,5mm (100°) 0,82° di campo reale, 122x ed una PU di 1,04mm.
Il 26mm da 50° posseduto, ha un campo reale di 0,68° ed una PU di 1,74mm.
Penso che tu abbia soltanto bisogno di fare pratica, poi arriverai al punto di trovare un bel po' di oggetti ricorrendo alla sola memoria... :)
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A parte la pratica ci vuole un buon cielo. Qui in città mi alleno, ma non è facile. Appena il clima torna ad essere più clemente penso proprio che mi aggregherò al gruppetto dell'Armà :)