Sarà che non impazzisco per le lenti di Barlow, ma una APO decorosa costa quanto un oculare; va be' son gusti, ma con 1400mm di focale... :hm:
Visualizzazione Stampabile
Sarà che non impazzisco per le lenti di Barlow, ma una APO decorosa costa quanto un oculare; va be' son gusti, ma con 1400mm di focale... :hm:
Con quasi 140 cm a occhio non dovrebbe, specie con una diagonale a 90°, ti saprò dire in giornata.
Mentre quel cavalletto a quel prezzo non è regalato, è quasi tirato in testa: finendo alla base della testa con una vite passo grosso fotografico (3/8") in futuro potrai metterci sopra anche una piccola EQ motorizzata o una AZ coi micrometrici.
Probabilmente potresti (non è detto) aver bisogno di sostituire i grassi della testa fluida, sempre cinesi sono e, diciamo, né Castrol né Mobil né Bardhal sono proprio cinesi di origine, ecco.
Quanto agli oculari, il 100/1400 t'è giunto con un 26 mm ed un diagonale di aspetto plasticoso all'esterno, giusto?
Intanto ho fatto una prova con il metro e a naso mi sembra sufficientemente alto, ma aspetto il tuo test di conferma, grazie 1000.
Si, oculare 26, puntatore e diagonale plasticosa per attaccare l oculare al telescopio.
Ma zero sitruzioni però, quindi ad esempio collimazione o altre operazioni da fare le posso imparare solo leggendo qui.
Per il discoso max oculare 7mm dovrebbe essere ok, è corretto?
Mentre 6.5 già me la rischio vero?
Io sarei onestamente indeciso, al momento fra 7 ed 8. Propendendo per l'8.
Sospetto che 200x siano un poco al limite: ma è una questione di filosofia personale, anche.
Se a 175x che son già tanti vedo con un certo livello di contrasto e di "secchezza" delle immagini e a 200x non guadagno nulla in dettaglio ma mi si inizia ad attenuare il contrasto e a definirsi peggio un bordo planetario, per dire, preferisco vedere un poco più piccolo e meglio, stante che la differenza come dimensioni apparenti è solo del 12,5%.
A 175x già hai poco meno di 0,6 mm (sic) di pupilla di uscita, inutile scurire troppo tutto (specie ad es. Saturno che di suo non è davvero luminoso come Giove).
Daccordo con Valerio.
Anzi, io mi terrei sui 140x per una maggiore incisione dei contorni. Anchè perchè poi l'ingrandimento va di pari passo al seeing e alla turbolenza, e a 200x rischierebbe di avere un oculare da usare 2 volte l'anno.
Conta che io sul mak 127/1900 uso spesso il 12mm, che è quello che da il miglior compromesso grandezza-dettagli fratto seeing.
Ma quello che preferisco è il 15mm, che mi da l'ingrandimento 1:1 col diametro.
Gli oculari a corta focale li uso col rifrattore, che ha una marcia in più ad alti ingrandimenti.
Comunque, l'8 mm Planetary ED l'ho messo proprio dietro QUELL'ottica, e la sostiene dignitosamente.
Se vuole tenersi un po' di margine, al limite un 9 mm (155 x) comodi su Giove, adeguati su Saturno e gratificanti per la prossima opposizione di Marte del 2018 che sarà una delle ultime (con quella del 2020) di buon diametro apparente... poi si dovrà attendere sino al 2035 per sfiorare quasi le dimensioni apparenti di quella "storica" del 2003...
(...io spero a 76 anni d'esser sempre qui a scassarveli con la mia mal contenuta logorrea, e con occhi e retine ancora adeguatamente buoni :hm: . Mal che vada, lascerò a Damiano un pacco chiuso con dentro un Rutten-Maksutov da 8" in f/15 lavorato come dico io, e sopra la scritta "aprire verso fine agosto 2035 per aver tempo di impratichirsi" :) ).
L'opposizione di marte del 2018 è "quasi" come quella del 2003
Sarà spettacolare!!
Bellissima Valerio!
2035,e che ci vuole, 'na girat e 'na vutat...