Si Gianluca parla di quella vite che deve essere appunto allentata per regolare la messa a fuoco, mentre per la vite vicino al tubo...sul mio dobson non c'è:confused: sul manuale del tuo telescopio dice che serve a regolare il frizionamento
Visualizzazione Stampabile
Prova ad inserire la prolunga e vedi cosa succede... sul manuale dice di usarla
https://www.bresser.de/out/media/de1...67471fe758.pdf
Si esatto parlavo proprio di quella vite, era una possibilità ma se dici che è allentata allora proverei come ha detto Anto14, se c'è scritto sul manuale bisogna fidarsi
Caspita Anto14 hai RAGIONE!!!! dalle foto sul libretto istruzioni e dal tuo allegato effettivamente mi mancava la prolunga. :shock: Io pensavo fosse un accessorio opzionale.
Domani sicuramente se stà bel tempo provo subito , e poi vi aggiorno. Ma ho paura che il problema sia proprio questo..
Grazie di cuore a tutti finora intervenuti
Prego!:)
Salve a tutti , premetto che riprovo per una seconda volta ad avvicinarmi a questo fantastico mondo . Purtroppo la prima non è andata proprio bene per via del pochissimo tempo a disposizione (acquisto di un Dobson etc..etc..) , però ci voglio riprovare di nuovo. Ora vorrei orientarmi in un sistema Goto usato , mi piacerebbe il Celestron Nexstar se6 , ma di usati a buon prezzo (per me) non ne trovo , però vedo che si trovano più facilmente il Celestron 127 SLT , magari con qualche accessorio in più . E qui viene la mia domanda su che tipo di differenze ci siano tra i due strumenti (in fatto di visione principalmente visto la mia poca esperienza). Un grazie per chi mi aiuterà a capirne qualcosa
Di Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain se n'è già parlato al tempo tuo primo telescopio.
Nel caso attuale, uno è da 150mm e l"altro da 127mm; la lunghezza focale è invece simile.
Ovviamente, lo SC 150mm ha prestazioni superiori; il Mak 127mm altazimutale goto, Celestron o Skywatcher, costa sensibilmente meno (intorno ai 500-550 Euro, da nuovo).
Usato? No, non lo consiglio mai.
Io partirei dal cielo che hai a disposizione, perché i due tele se la giocano nonostante la differenza di diametro, però se hai un buon cielo rende il SC6 più versatile, favorito da diametro e rapporto focale, se non hai un cielo che permette un minimo di deep sky con profitto va bene anche il 127...
esatto, ne avrai parlato sicuramente nell'altra discussione ma non possiamo andarcela a rileggere, parlaci della tua condizione di contorno, anche se, tra un 127mm e un 150mm non ci passa una grande differenza di prestazioni...
Io l'ho fatto! :colbert:Citazione:
non possiamo andarcela a rileggere
Per curiosità, non certo per virtù...:biggrin:
E gira, che ti rigira, siamo tornati al punto di partenza e con gli stessi strumenti proposti all'inizio di quella discussione! :whistling:
Che fine ha fatto, il Dobson Bresser? :confused: