E io uso due Celeron M mono core con architettura 32 bit, 2Gb RAM, Win XP, memoria video condivisa, HD 40Gb e HD esterno USB2.
Vanno altrettanto bene del notebook i7 Quad Core, HD 1Tb, 12 Gb RAM e memoria video dedicata ATI Radeon 2Gb. :colbert:
Visualizzazione Stampabile
E io uso due Celeron M mono core con architettura 32 bit, 2Gb RAM, Win XP, memoria video condivisa, HD 40Gb e HD esterno USB2.
Vanno altrettanto bene del notebook i7 Quad Core, HD 1Tb, 12 Gb RAM e memoria video dedicata ATI Radeon 2Gb. :colbert:
Ragazzi, non so che dirvi. Le stesse istruzioni della camera raccomandano usb 3.0 per la ASI 224 MC, altrimenti l'acquisizione immagini è lente. Inoltre ho provato a fare video con il mio pc e poi con un pc super moderno i7 24 mega RAM e nel mio rimanevano punti neri per tutto lo schermo, mentre in quello nuovo no.
Idem come Angelo, uso un Core2 Duo con usb 2.0 senza problemi.
Ho sempre filmato in formato SER in raw 8 e 12 bit, rgb 24 e mono con riprese perfette, il problema di cui parli te mi succedeva riprendendo in raw 12 bit in formato AVI.
Parlando di velocità di acquisizione, quando riprenderai Giove o Saturno non penso che scenderai sotto il quindicesimo di secondo di esposizione, quindi il frame rate sarà sempre bloccato a 15!
Io addirittura ho riportato la camera al negozio perchè pensavo fosse difettosa. Il negoziante allora l'ha provata davanti a me attaccandola al suo pc i7 24 gb ram e posso assicurarti che la differenza era notevole. Mel senso che l'immagine era molto più "veloce" rispetto al mio pc.. e in raw riprendeva ottimamente. Invece (confronto fianco a fianco) sul mio pc era diverso. Quindi cambierò computer. Inoltre mi state parlando di prove su camere diverse dalla ASI 224, che ho io.
Forse è a causa della risoluzione video.
Io vado con .AVI (formato non compresso) 640x480, 30fps.
Se faccio 640x480 RGB o mono, anche io non ho alcun problema. Per ora non ho ancora montato i motori a.r. e dec.
Riesco a temere la manopola abbastanza fissa da tenere l'immagine abbastanza ferma per quei quaranta secondi di video. Certo che per la ripresa dei pianeti penso dovrò montarla. E' che col telecomando mi sembra tutto meno pratico, meno immediato. Ma poi ho visto che bisogna mettere le pile nella motorizzazione.. da un lato è un bene perchè non ho bisogno di corrente o power tank. Dall'altra mi chiedo quanto durano in media queste pile, per poter nel caso avere sempre quelle di scorta. E' brutta questa cosa di dipendere dalle pile. Nei miei due mesi di telescopio manuale ho sempre apprezzato il fatto di non dover dipendere da niente. Punto un oggetto e lo vedo. Sbaglio?
Portarsi dietro delle pile di scorta mi sembra il minore dei problemi. Se vuoi fare fotografia planetaria monta il motorino così non devi più pensare all'inseguimento e puoi perfezionare la messa a fuoco e i parametri della camera.
Senza contare che le microvibrazioni che la tua mano inesorabilmente continua ad apportare a tutto il sistema riducono ancora di più la possibilità di avere frame buoni da sommare nel filmato catturato.
Ok lo faccio allora. Ma poi come funziona? Vedo oggetto nel cercatore, avvicino il telescopio con le mani. Poi quando è nel mirino del cercatore schiaccio con le freccette per centrarlo.. e poi motorizzo come ? 2x? 4x? E' uguale la velocità se sto seguendo una stella un pianeta o la luna? Come devo fare?
Inoltre mi consigli di motorizzare solo a.r. o anche dec? Forse sono più comodo con entrambi, vero? Così ho 4 pulsantini e basta.
Sarebbe sufficiente solo l'ascensione retta, tuttavia avere anche la declinazione motorizzata ti permette di muovere tutto molto più comodamente.
Di solito nel tastierino ci sono dei simboli per scegliere la velocità d'inseguimento desiderata, lunare, solare o siderale.
Lunare per la luna solare per il sole e siderale significa per gli altri pianeti e le stelle?