Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
complimenti
forse avrai la cortesia di spiegarmi per quale ragione all'inizio del 900 le galassie venivano chiamate "nebule"
gli astronomi discutevano se fossero agglomerati di stelle come la nostra galassia o piuttosto ammassi di polveri e gas
i telescopi ottici a quel tempo non erano mica inferiori a quelli amatoriali dei giorni nostri
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
@
Albertus
Mi sembra di avere già detto che il piccolo apo lo attacchi e scatta, il Newton ha bisogno di una collimazione almeno la prima volta o sempre se non la tiene (e la cattiva collimazione in foto la vedi dopo). Bisogna vedere come ruotarlo per bilanciare la camera (magari a camera sotto tocca). Il campo piano per il sensore ha le stesse dimensioni? Chi lo sa? Perché vorrebbe dire usare sensori più o meno grandi e cambiare FOV
C’è un correttore di coma per il Newton?
Le stelle escono puntiformi in entrambi?
Questi problemi si sommano a tutti gli altri che incontri quando vai a fotografare, tra messa a fuoco, bilanciamenti, allineamento polare, SW che devono dialogare, cavi da attaccare senza tirare, sistema di inseguimento da configurare, calibrare e pregare che vadano ecc
Se non hai mai fotografato le stelle, prova e poi vedi quante poche sere le cose vanno bene
Più regolazioni più è probabile che qualcosa vada storto soprattutto alle prime armi
Dire che le galassie non hanno dettagli è una opinione
e tutto questo sarebbe sufficiente a rinunciare al 60 % di risoluzione se fosse cosi importante?
Da fotografo appassionato non daresti priorità alla qualità dell'immagine
Mi riferisco all'oggetto da fotografare cioè alla galassia non alle stelle circostanti
mi sembrano argomenti un poco deboli
il miglior contrasto dell'apo proprio non conta niente visto che non lo citi nemmeno ?
i fiumi d'inchiostro che sono stati versati per spiegare la differenza tra tele ostruiti e tele non ostruiti...tutte balle ?
ho parlato di strutture non di dettagli è diverso
le strutture interne di una galassia esistono ma non sono visibili (o difficilmente visibili ) con un telescopio ottico checche ne pensi qualcuno
noi vediamo la luce delle stelle diffusa dalla polvere e dai gas interstellari
Supponi di fotografare un fumo colorato
a parità di ingrandimento credi che la risoluzione faccia qualche differenza ?
cosa risolvi se non c'è niente da risolvere ?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Mi sembra un ragionamento ragionevole....:biggrin:
E' del tutto conseguente che le foto fatte col Taka 128 alla fluorite radioattiva siano migliori di quelle fatte dai Keck da 10 metri alla Hawaii, con quegli orrendi specchioni ostruiti, difatti sono solo una scusa che usano gli astronomi americani per farsi le vacanze aggratis.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Albertus mi dispiace ma ho come l'impressione che ti stia arrampicando sugli specchi, hai concezioni dell'astronomia oramai arcaiche ed è palese da ciò che scrivi che non hai un'esperienza sul campo, sia visuale che fotografica, altrimenti non scriveresti certe affermazioni come se fosse una legge, ma ci sta, davvero ci sta tutto, ma un forum serve anche a questo, a schiarirsi le idee, fare esperienza ed aprirsi a limiti nuovi, strumentali ma anche teoriche.
Moltissimi qua con esperienza visiva e fotografica stanno cercando di darti spiegazioni alle tue domande lecite, ma ho come la chiara impressione, in questo thread ma anche in altri passati, che tu non voglia leggere e fare un passo in avanti verso le tue idee radicate, idee, ripeto, sorpassate dalla tecnologia e dalla prova pratica sul campo.
non la prendere sul personale, ma ti invito e ti sprono a comprare un telescopio, osservarci dentro e provare a fare fotografia, poi ne riparliamo col senno di poi...
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
complimenti
Grazie. :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
forse avrai la cortesia di spiegarmi per quale ragione...
No non ho la cortesia di spegartelo, sarebbe come il dover spiegare perché gli asini non volano, conosci Monsieur de La Palice, no?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Grazie. :biggrin:
No non ho la cortesia di spegartelo, sarebbe come il dover spiegare perché gli asini non volano, conosci Monsieur de La Palice, no?
sempre elegante nelle tue risposte
un RC 250 sarebbe in grado di rilevare le strutture interne ( ammassi globulari, nebulose ecc ) delle galassie?
Fino all'inizio del 900 gli astronomi discutevano ancora se Andromeda fosse una galassia o un un agglomerato di polvere e gas :sowsuser:
fotografare un immagine strutturata , tipo il volto di una persona piuttosto che un immagine di destrutturata come un insieme di colori imbrattati a caso su una tela richiede la stessa risoluzione ? :sowsuser:
sarei io ad arrampicarmi sui vetri ?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
ma... lo hai aperto questo link?:
https://www.3zobservatory.com/home
hai letto con quale strumento è stato fatto e hai visto le immagini proposte?
oppure sei troppo avanti per scendere nel basso di aprire un link?
e guarda che questi non sono a Roque del los muchachos, questi stanno a Manciano e sono 2 dei 6 soci fondatori del GrAG...
dai sù, oltre a questo c'è l'Hubble o intervenire con artefatti sulle foto, ma questo è un altro discorso!
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
un RC 250 sarebbe in grado di rilevare le strutture interne ( ammassi globulari, nebulose ecc ) delle galassie?
Le nebulose ricche di idrogeno si riprendono eccome...anche con diametri piu' piccoli...mica per niente molti fotografi alle galssie integrano grandi quantita' di segnale h-alpha...
Sempre dal mio sito di ripresa ma un altro collega con RC8"
https://www.astrobin.com/9rs7oj/
La NGC604 ad esempio e' nella galassia del triangolo M33
https://www.nasa.gov/mission_pages/c...s/ngc-604.html
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
mentre i numerosi siti che mettono gli APO come prima scelta e i newton come seconda per l'astrofotografia del cielo profondo non contano niente ?
Citami un mio post in cui dico che le foto fatte con RC12 non sono belle
ho forse detto che la risoluzione è dannosa per la fotografia del cielo profondo ?
attenti gente la risoluzione fa male ;)
ho detto che è un parametro meno importante rispetto alla luminosità al contrasto e al SN mi sembra che sia un concetto molto diverso
se non si hanno limiti di costi e di peso e di cielo è evidente che si tende a massimizzare tutti i parametri
ho fornito anche una spiegazione che per me rimane valida a meno che mi si dia una spiegazione tecnica contraria
le galassie sono oggetti celesti deboli e poco strutturati a differenza dei pianeti
fotografare una galassia che a un telescopio ottico amatoriale appare come una nuvola di polvere e gas non credo richieda una grande risoluzione anche se se ovviamente non fa male
faccio un ultimo disperatato tentativo
mi puoi spiegare per quale ragione l'ottatino è spesso consigliato per la fotografia del cielo profondo , anche su questo forum, mentre newton con caratteristiche tecniche analoghe ma più luminosi e con maggiore apertura e molto meno costosi lo sono molto meno tranne nei casi di budget limitato ?
per favore non citarmi la collimazione tu stesso mi avevi risposto "a collimare si impara basta un pò d'impegno";)
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
A me sembra di aver risposto, ma se basiamo una discussione sulle opinioni personali che diventano i postulati della discussione io mi arrendo e mollo.
A questo post non rispondo più