Re: Consigli primo strumento
Ok, ma comunque il tubo si può staccare dal doppio braccio o no?
Altra questione è l'edge-hd. A 3600 euro per un C8 avrei senz'altro preso il normale che sta sotto i 3000 ovunque lo si acquisti, ma a 3100 sul sito catalano di cui sopra (proprio nessuno ci ha mai fatto acquisti?) un C8 HD comincia ad essere da valutare (parliamo sempre di cpc). Davvero è utile il campo spianato e corretto? A leggere quello che scrive Gasparri sul suo libro di astrofotografia planetaria, per le applicazioni in hi-res non solo non serve ma addirittura può essere peggio, sarebbe cioè poco più che marketing. A leggere sui forum (anche stranieri) invece le opinioni sono le più varie. A logica, in hi-res tanto visuale che fotografica non dovrebbe cambiare nulla rispetto allo sct standard; per larghi campi e cielo profondo forse qualcosa cambia, ma chi compera un f/10 per queste applicazioni? E poi si può comunque usare il riduttore / spianatore da attaccare al porta oculari (se un Edge HD corregge il campo con una lente, non posso attaccarne una uguale fuori dal tubo e ottenere un risultato analogo, col vantaggio di poterla mettere e togliere a piacimento?). Se poi parliamo di hyperstar (col quale si dice si possa fare deep anche su cpc con cuneo equatoriale), mettendo l'hyperstar si toglie il secondario e con lui se ne viene anche la lente correttrice, annullando le differenze tra C8 normale e C8 HD. Quindi in definitiva sto Edge HD a che serve? Per i larghi campi in visuale? E il classico riduttore/correttore esterno da attaccare al portaoculari del C8 normale non fa più o meno la stessa cosa, ma ad una frazione del prezzo? In sostanza sto Edge HD è davvero solo marketing o per qualche applicazione serve?
Fermo restando che io farei soprattutto hi-res, sia visuale che foto, e poi non mi dispiacerebbe provare un po' di electronic assisted astronomy, che usa le stesse camere della fotografia planetaria. Certo i risultati non sono paragonabili alla fotografia a lunga posa, però si dice che si riesca a vedere anche qualcosa del deep dal balcone di casa, nonostante l'inquinamento luminoso; è vero? Se così fosse avrei di che divertirmi dal balcone per un bel pezzo prima di pensare a spostarmi, per cui il peso sarebbe un problema relativo. In ogni caso, anche per quest'ultima applicazione, visto che i sensori sono piccoli e stanno sull'asse ottico, un Edge HD non dovrebbe fare differenza rispetto ad uno sct normale (e le immagini di EAA che ho visto in rete parrebbero confermarlo).
Quindi, ammesso che davvero serva a qualcuno, per i miei usi un Edge HD serve? 600 euro in più per vedere qualche stellina più tonda ai bordi e solo con bassi ingrandimenti? Ha ragione Gasparri o sono io che non ho capito nulla della serie Edge HD?
Certo, volendo rivenderlo, forse tiene sul mercato di più di uno sct normale, ma al momento la maggiore rivendibilitá è forse l'unico vantaggio che vedo.
Qualcuno mi convince del contrario?
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
nessuno0505
Ok, ma comunque il tubo si può staccare dal doppio braccio o no?
sì
Citazione:
Qualcuno mi convince del contrario?
nessuno, perché hai ragione, xlt tutta la vita!
l'HD occorre solo in fotografia su grandi formati, in hires è del tutto ininfluente.
Re: Consigli primo strumento
Circa EdgeHD: sì in hires non ti dà nessun vantaggio. In generale su HD rispetto a XLT, Celestron rivendica a) una combinazione lastra correttrice/specchi fatta a mano e un controllo qualità più approfondito di ottiche e assemblaggio, b) alcune migliorie meccaniche di sede specchio e fok che dovrebbero mitigare il mirror flop, c) il blocco specchio (inutile a mio avviso), d) prese d'aria sulla culatta per ambientamento più veloce, d) diaframmi più larghi a partire da C925,
Non ultimo, per la collimazione non è più necessario ricentrare la stella dopo ogni aggiustamento delle viti.
Ciao!
Re: Consigli primo strumento
Sul punto a) niente da dire; sul b) penso che prima o poi aggiungerò un focheggiatore elettrico o qualche altro upgrade; il c) pensavo che servisse a chi fa foto ma se dici che non serve tanto meglio; quanto alle prese d'aria hanno aggiunto del vetro dentro il tubo, compensano con le prese d'aria per raffreddare meglio; credo che alla fine le due cose facciano la patta con il tubo normale; quanto alla collimazione infine, prima o poi bisognerà imparare a farla e gli sct dovrebbero essere i più facili da collimare, quindi meglio partire con quelli.
Ho solo una domanda: il riduttore di focale / correttore che porta il tubo a f/6.5 non fa la stessa cosa del correttore dentro gli Edge HD, visto che quelli restano comunque f/10. Per curiosità, esiste una lente esterna che abbia la stessa funzione della lente inserita nativamente dentro gli Edge HD?
Penso che comunque, alla fine, prenderò un cpc 800 xlt. Devo solo capire se fidarmi del sito catalano (con quello che risparmio potrei aggiungere qualche oculare ed una Barlow), oppure se è meglio spendere di più ma usare un sito italiano, che è più comodo in caso di assistenza. Ci rifletterò...
Re: Consigli primo strumento
Ipotesi: non è che la differenza di prezzo è dovuta all'IVA spagnola? Stando a questa tabella (punto 6) gli occhiali e lenti beneficiano di un tasso agevolato al 10% e se per qualche trucchetto strano I telescopi rientrano nella categoria, questo potrebbe spiegare la cosa...
https://www.strongabogados.com/docs/...rates-2012.pdf
Sarebbe davvero strano, ma con le tasse non ci si deve stupire di nulla...
Comunque se acquisti dall'Italia dovrebbero applicarti l'IVA italiana :hm:
Facci sapere. Se fosse così, viaggio di gruppo in Spagna :biggrin:
Re: Consigli primo strumento
Guarda le recensioni dei clienti del sito di Barcelona io ci penserei due volte ...
Quanto al blocco dello specchio: inutile perché per lunghe pose bisogna regolare periodicamente il fuoco durante la notte.
Sulle prese d'aria: un aspetto è che si possono adattare ventoline che aiutano parecchio, dai test visti.
Ciao!
Re: Consigli primo strumento
Le recensioni non le ho viste, tuttavia sul sito ufficiale celestron.es quel sito catalano è il primo nella lista tra i rivenditori ufficiali celestron in Spagna; certo è che il prezzo di listino 2022 per il cpc 800 xlt è 2990, ma non credo c'entri l'IVA: su qualche altro sito spagnolo della lista rivenditori ufficiali si trova un po' scontato, a 2800, ma a 2500 solo lì. In ogni caso credo che acquisterò in Italia: se ci fosse qualche problema nell'ottica (ammesso che la mia inesperienza mi consenta di rilevarlo) rimandare indietro un telescopio fino a Barcellona non lo vedo comodo nè facile; da questo punto di vista anche il sito tedesco che compare in cima alla ricerca google, che sembra molto fornito e - pare - con un cpc 800 in pronta consegna, sarebbe comunque problematico. Sui siti italiani purtroppo risulta quasi ovunque "da ordinare", per cui penso che telefonerò prima per conoscere l'effettiva disponibilità, ma almeno posso comunicare nella lingua di Dante, che è un bel vantaggio.
Re: Consigli primo strumento
C'è Google traduttore, oggi la cosa non è un problema.
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
nessuno0505
Ho solo una domanda: il riduttore di focale / correttore che porta il tubo a f/6.5 non fa la stessa cosa del correttore dentro gli Edge HD, visto che quelli restano comunque f/10. Per curiosità, esiste una lente esterna che abbia la stessa funzione della lente inserita nativamente dentro gli Edge HD?...
che io sappia quello esterno è solo un riduttore, non correttore, mentre quello dell'hd è un correttore ma non un riduttore.
Re: Consigli primo strumento
Parlo perche posseduto l'HD ha solo un correttore di campo non un riduttore.