Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Grazie, Enzo. Hai ragione: bisogna andare per gradi e a livello qualitativo si può capire molto. Io purtroppo sono uno zuccone: magari una cosa la capisco, però se non vedo le formule matematiche è come se mi mancasse qualcosa. Per lo stesso cono di luce,mi piacerebbe fare i calcoli sugli angoli,ecc..ecc.. E' come se la visione matematica rendesse tutto più chiaro. Mi esprimo meglio: è come se, senza equazioni, stessi rendendo per scontato qualcosa nei miei ragionamenti, una bella confusione nella testa :biggrin:
Mi rallegra molto sapere che tu nel compendio sul diagramma HR voglia inserire un po' di formulette:biggrin:
caro Danilo,
il tuo modo di vedere la realtà è quello tipico di un matematico e non di uno zuccone!!! Anche a me piace concentrare l'informazione in una singola formula, ma in questo magnifico sito è necessario allargare la base e la matematica per molti è ancora un linguaggio ostico, magari peggio del ... cinese (a parte i cinesi...). Forse un po' alla volta ci arriviamo. Anzi, mi hai dato un'ottima idea! Ogni tanto potrei scrivere articoli singoli su singole formule matematiche e cercare di dimostarre come queste ultime possano in realtà semplificare ciò che si è già capito. Mamma mia! Lavoravo meno quando lavoraro di più:biggrin: Comunque dovremo incontrarci molto presto!!!!!!!!
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
caro Danilo,
ma in questo magnifico sito è necessario allargare la base e la matematica per molti è ancora un linguaggio ostico, magari peggio del ... cinese (a parte i cinesi...).
I cinesi generalmente capiscono il linguaggio matematico meglio di noi. Quando all'unversità feci gli esami di matematica (l'ultimo 1 anno fa) andavano mediamente molto meglio degli italiani,nonostante seguissero le lezioni in italiano e non capivano un H....:biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Forse un po' alla volta ci arriviamo. Anzi, mi hai dato un'ottima idea! Ogni tanto potrei scrivere articoli singoli su singole formule matematiche e cercare di dimostarre come queste ultime possano in realtà semplificare ciò che si è già capito. Mamma mia! Lavoravo meno quando lavoraro di più:biggrin:
Mi dispiace commissionarti questi lavori, Enzo...la divulgazione è molto dura. Mi sento in colpa ora...:biggrin:
In effetti quando diedi ripetizioni di matematica ho faticato molto di più di quando ho studiato per gli esami...
In teoria l'idea è davvero eccezionale, ma mi sembra un lavoro molto duro solo per te...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Comunque dovremo incontrarci molto presto!!!!!!!!
Al prossimo raduno non mancherò di certo...comunque ogni tanto in Piemonte ci passo, per motivi personali:razz:
Re: espansione della dimensione temporale
Ciao a tutti... stando in argomento c'era un esperimento che non riesco a capire, ossia l'interferometro di Grusenick
Utilizza e da gli stessi risultati di Michelson e Morley se messo in orizzontale e li pacifico... ci arrivo, mentre mostra frange di interferenza se l'esperimento avviene verticalmente... E' strano davvero!
Potrebbe collegarsi al nostro discorso secondo voi?
Ecco il link del video...
http://www.youtube.com/watch?v=7T0d7o8X2-E
Sono molto confuso...:wtf:
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
lairbox
Ciao a tutti... stando in argomento c'era un esperimento che non riesco a capire, ossia l'interferometro di Grusenick
Utilizza e da gli stessi risultati di Michelson e Morley se messo in orizzontale e li pacifico... ci arrivo, mentre mostra frange di interferenza se l'esperimento avviene verticalmente... E' strano davvero!
Potrebbe collegarsi al nostro discorso secondo voi?
Ecco il link del video...
http://www.youtube.com/watch?v=7T0d7o8X2-E
Sono molto confuso...:wtf:
Maddai, per favore..... Alla faccia della nuova scoperta.... :biggrin: Potrei giustificartela in mille modi, ma ne basta uno: deformazione dello strumento causata dal peso..... ;)
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Maddai, per favore..... Alla faccia della nuova scoperta.... :biggrin: Potrei giustificartela in mille modi, ma ne basta uno: deformazione dello strumento causata dal peso..... ;)
Vero!!! Chiarito! ;)
Re: espansione della dimensione temporale
Credo di essermi chiarito le idee per quanto riguarda l'argomento, spero pero' che la spiegazione sia altrettanto cristallina di quello che ho in testa.
L'idea che abbiamo dello spazio per quanto sia esistito Einstein rimane sempre e comunque cartesiana quando vogliamo misurare la distanza di una stella. Il paradosso e' che anche Einstein continuava a ragionare cosi'. La realta' dovrebbe essere differenze: la luce curva progressivamente lo spazio/tempo prima di arrivarci.
In uno spazio cartesiano "da qui a li" l'effetto ottico e' che la luce rallenta proporzionalmente alla distanza:
Decelerazione apparente=velocita'della luce^2/distanza. Questo effetto e' compatibile con la relatività.
L'effetto ottico relazionato alle distanze a misurate oggi, ragionando in uno spazio cartesiano, e' che l'universo si espande ma in realtà e' il tempo a rallentare.
Inutile comunque dire che entrambe le illusioni sono errate, in quanto e' la misura dello spazio reale ad essere errata.
Sottintendo che l'effetto va aggiunto a tutte le misurazioni che facciamo oggigiorno specialmente in quelle di lunga distanza, laddove l'effetto relativistico e' maggiore.
Re: espansione della dimensione temporale
Per spiegare la cosa potrei fare un esempio paradossale che e' indice di come possiamo cadere in semplici errori mentre osserviamo l'universo, e allo stesso tempo dovrebbe farvi capire quanto in realtà la deformazione spazio-tempo e' maggiore di quanto Einstein stesso pensasse:
Su un piano cartesiano xy (bidimensionale) abbiamo 4 osservatori posti equidistanti uno dall'altro, al centro di essi un emettitore emette un raggio di luce... chi raggiunge prima questo raggio?
Grazie ancora... :cool:
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
lairbox
Su un piano cartesiano xy (bidimensionale) abbiamo 4 osservatori posti equidistanti uno dall'altro
Scusa non riesco figurarmi la disposizione.
Fino a 3 ci arrivo (li metto sui vertici di un tiangolo equilatero), ma 4 proprio non saprei come disporli per far sì che siano tutti equidistanti tra loro...
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
Scusa non riesco figurarmi la disposizione.
Fino a 3 ci arrivo (li metto sui vertici di un tiangolo equilatero), ma 4 proprio non saprei come disporli per far sì che siano tutti equidistanti tra loro...
Infatti... non e' possibile... E' proprio questo paradosso che dovrebbe spiegare la mia teoria... o meglio la teoria di Einstein.
Se ci accontentassimo anche di avere 3 punti alla volta equidistanti scopriremmo che il quadrato risultante obbligherebbe la sorgente di luce a posizionarsi in una posizione approssimata, ove la luce raggiungerebbe per forza uno dei 4 osservatori prima degli altri. Per spiegare questa cosa bisogna curvare l'universo attraverso il tempo per arrivare alla terza dimensione...
Re: espansione della dimensione temporale
Citazione:
Originariamente Scritto da
lairbox
Infatti... non e' possibile... E' proprio questo paradosso che dovrebbe spiegare la mia teoria... o meglio la teoria di Einstein.
Se ci accontentassimo anche di avere 3 punti alla volta equidistanti scopriremmo che il quadrato risultante obbligherebbe la sorgente di luce a posizionarsi in una posizione approssimata, ove la luce raggiungerebbe per forza uno dei 4 osservatori prima degli altri. Per spiegare questa cosa bisogna curvare l'universo attraverso il tempo per arrivare alla terza dimensione...
Il fatto che in un piano possiamo avere solo ed esattamente 3 punti tutti equidistanti tra loro, credo lo spieghi la geometria euclidea (anche se ammetto di non conoscerne la dimostrazione, ma credo non sia una coincidenza che 3 punti sono anche quelli che permettono di identificare il piano in modo univoco).
Oltre, perdonami, ma non riesco a seguirti. In un quadrato non riesco a trovare gruppi di 3 punti tra loro equidistanti, mentre se pongo la luce sull'incrocio delle diagonali, non vedo perchè il segnale non dovrebbe raggiungere tutti e 4 i vertici nello stesso istante.