Visualizzazione Stampabile
-
Re: Oculari Planetary ED
CIAO a tutti,
leggo solo ora la discussione e mi connetto solo per dirvi la mia esperienza... per quello che valga:D ovviamente.
Ho il 5mm, l'8mm, il 18mm e ultimamente ho acquistato il 25mm. Sono molto contento di tutti. E' chiaro che non sono i Televue... Ma io non potrei mai permettermi di acquistare oculari così costosi.
Belli davvero. Mi sento di consigliarli a chi come me non ha una barcata di soldi da spendere , ma comunque vuole degli oculari che diano soddisfazioni.
CIAO a tutti....
-
Re: Oculari Planetary ED
Ho sentito parlare male del solo 25mm, io ho il 5 e lo considero un oculare eccellente, per certi versi quasi miracoloso... Come ti trovi col 25?
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Ho sentito parlare male del solo 25mm, io ho il 5 e lo considero un oculare eccellente, per certi versi quasi miracoloso... Come ti trovi col 25?
Anch'io ho il 5mm e devo dire che l'ho molto apprezzato... ma da quando ho preso l'orto Fujiama 7mm l'ho molto ridimensionato.
Certo le focali sono piuttosto differenti ed un confronto diretto non è fattibile.
Probabilmente 200X per il mio rifrattore/sito d'osservazione abituale non sono pochi ed 1 i45X del 7mm sono molto più digeribili...
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Ho sentito parlare male del solo 25mm, io ho il 5 e lo considero un oculare eccellente, per certi versi quasi miracoloso...
Io posso dire che rispetto al 5 (forse il migliore della serie) e all'8 (molto equilibrato) il 12 mi è parso decisamente sottotono, e passando al Celestron X-Cel LX da 12 ho visto globalmente ben di meglio nel campo visivo.
Del 25 nulla so; invece pur non trovandolo assolutamente malvagio (anzi!) posso dire che sospetto che non essendovi problema di estrazione pupillare forse al 18 Planetary Ed sarebbe alla fine anche se di poco da preferire un 19 mm FlatField.
-
Re: Oculari Planetary ED
Il 25 a mio parere è quello che soffre di più la parallasse. Ma a parte questo fatto, si comporta benissimo. Io ho un f5 e sapete bene come è difficile avere stelle puntiformi ai bordi. Il 25 è ben corretto, molto luminoso. A me piace. Certo che sul planetario il 5 è unico. Poi su M13 , M11,e sugli altri oggetti deepsjy 'l 8mm è fantastico. A parer mio ovviamente... bei oculari!
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Certo che sul planetario il 5 è unico
Sì, sul planetario sembra sia proprio così. Ma si sa: i pianeti sono soggetti difficili ma luminosi.
Una notte, mi è successa una cisa che mi ha dato da pensare.
Osservavo ora questo, ora quello, col Mak 127/1540: pianeti, stelle doppie, nebulose planetarie... il seeing non era eccezionale, ma mi ero prefissato di vedere un po' come rendevano i miei oculari; non c'erano differenze aporezzabili, a parte il campo reale.
Quando ho puntato M13, però, mi è capitata una cosa che mi ha sorpreso non poco. Si può dire che l'ammasso fosse stato risolto, vedendosi una miriade di puntini grigiastri; gli ammasdi globulari si apprezzano meglio ad alto ingrandimento... e quando si tratta d'ingrandimento, non sono secondo a nessuno!
Molto bello col Planetary ED 5mm, da rimanere a bocca aperta; poi ho messo su un più che plebeo Plössl 4mm e qui mi è schizzato l'occhio dall'orbita! Seguendo la danza della turbolenza dell'aria, qua e là si accendevano in modo casuale stelline a gruppetti, come fossero gli effetti delle luci di un albero di Natale...
Quando l'ingrandimento è molto alto, la magnitudine limite si abbassa: difatti era possibile osservare una luna in più di Saturno. Ma ha sicuramente giocato la sua parte anche il numero inferiore di lenti che, in condizioni limite, ha la sua importanza; non credo sia stato semplicemente l'effetto di una manciata di "per" in più.
-
Re: Oculari Planetary ED
14 pagine moolto istruttive.
Da mettere in bella come .pdf:sneaky:
-
Re: Oculari Planetary ED
proverò anch'io, ma quello che hai osservato credo sia più che plausibile, più lenti uguale maggior quantità di luce
assorbita, tutto ha un prezzo e in questo caso - credo - il prezzo della comodità di osservazione è costituito da un pò di fotoni mangiati dal vetro...
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
sicuramente giocato la sua parte anche il numero inferiore di lenti che, in condizioni limite, ha la sua importanza; non credo sia stato semplicemente l'effetto di una manciata di "per" in più.
Anch'io ero convinto che un oculare con più lenti "mangiasse" più luce. Mi sono dovuto ricredere...
In realtà questa era la mia paura prima di acquistare l'ED 25. Io avevo già un sPloss da 25mm che mi restituiva un'immagine sensibilmente più luminosa rispetto all' ED18. La domanda che mi facevo era: la perdita di luminosità dell'ED 18 rispetto al sPloss 25 è dovuta alla differenza di ingrandimento (30x vs 41x) o al numero di lenti ? (4 del sPloss e 6 dell'ED).
Ho posto questa domanda ad un signore che è un' "autorità" riconosciuta sul campo che mi ha spiegato che visualmente è molto difficile percepire la differenza tra 4 lenti e 6 lenti soprattutto se si considera che 2 elementi dell'oculare sono ED. Pertanto la differenza di luminosità, secondo lui, era legata alla differenza di ingrandimento.
Quando ho acquistato l'oculare ED25, confrontandolo con il sPloss 25 ho verificato che aveva ragione.
Pertanto credo che l'ingrandimento sia più influente rispetto al numero di lenti.
Quando osservo M13 ad esempio, me lo godo molto di più col ED 8mm (93x) che col ED 5mm (150x).
L'ingrandimento mangia luce. C'è poco da fare:D:D:D
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
L'ingrandimento mangia luce. C'è poco da fare
Questo sito può dare una risposta:
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm
Qui c'è un'altra kettura interessante:
http://www.skyandtelescope.com/astro...magnification/