Re: Primo telescopio per mio figlio
E' naturale che in un Forum popolato di appassionati, ci sia chi avvalla la scelta di un Dobson, chi quella di un rifrattore o un mak. Sono strumenti diversi, con prerogative differenti. Il problema e' che se una discussione rivolta a dare buon consiglio a chi comincia, si trasforma in uno scontro ideologico tra esperti di ottiche, probabile che al ragazzo verra' regalato qualcosa di diverso da un telescopio. :rolleyes: Un qualsiasi strumento, sia esso un rifrattore, un SC o un Dob, con le dovute differenze, puo' essere un ottimo punto di partenza, la specializzazione puo' venire solo con il tempo. Gia' l'avere un padre che si dedica alle tue passioni, e' un gran valore aggiunto, lo strumento e' fattore secondario. Con affermazioni tipo: "L'elettronica sicuramente si scassa", "Il rifrattore ha cromatismo", e tante cose simili, pur vere, non aiutiamo nessuno. Fortunatamente @Angeloma e' persona molto preparata ed equilibrata, dispensa consigli di sicuro pregio, lasciamolo "lavorare" e magari diamogli una mano, senza sminuire o contestare ogni sua affermazione. Atteggiamento buono ad appagare il proprio ego, ma inutile allo scopo per cui questa discussione e' nata.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ok io vi dico la mia: i miei amici del g
Grag conoscono bene paperbike junior:biggrin:questo discolo di mio figlio ha 9 anni e si diverte tantissimo con il suo 80/400 su Az3 e lui lo mette in polare con noncuranza e fa vedere i pianeti a sua madre con tutta naturalezza.quindi il mio consiglio è anche un oggetto molto semplice può far divertire un bambino non create caos .
Re: Primo telescopio per mio figlio
Tanto vale, questo.
Si può anche installare il motore per l'inseguimento.
Re: Primo telescopio per mio figlio
se ho rotto troppo le scatole con i miei dubbi chiedo scusa a tutti... ho guardato altri siti ed altri forum, non ho fatto domande come qui, non mi sono neanche iscritto, ho solo letto le varie discussioni sui consigli per il primo strumento e almeno l'80% dei partecipanti consigliavano il dobson... io non ne capisco nulla, e questo l'avrete già capito anche voi, poi ho il grande difetto di metterci tanto a prendere una decisione...non sono impulsivo che decido sul momento e non cambio più idea.. in genere chiedo a chi ne sa più di me...e qui sicuramente tutti ne sapete più di me... qui ho avuto consigli ed indicazioni sul tipo di strumento da acquistare, ognuno dei partecipanti alla discussione ha detto la sua in base alle sue esperienze....
Rileggendo tutte le risposte e cercando in rete ho fatto una lista dei telescopi papabili che è questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=4558&famId=2
http://www.teleskop-express.it/teles...kywatcher.html
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...1000-neq5.html
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...iner-150p.html
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=4816&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=4569&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=4570&famId=2
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-star-150.html
stanno nel budget che mi ero prefissato.... ora tra questi dovrei scegliere il più semplice da usare...e quello che permetta una visione migliore.... mi piacerebbe arrivare almeno a ridurre la lista a 3 strumenti poi nell'eventualità tirerò a sorte...:confused:
grazie per il tempo fin qui dedicatomi e per i consigli.
p.s.nella lista c'è anche un dobson, così tanto per vedere....:razz:
Re: Primo telescopio per mio figlio
@osv sta pure tranquillo, non hai rotto le scatole .
Re: Primo telescopio per mio figlio
Il mio voto
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...1000-neq5.html
Con una montatura decente che si può anche sviluppare e può montare anche qualcosa d'altro in futuro...
Re: Primo telescopio per mio figlio
@osv, tra quelli che hai elencato inizieri a scremare:
a) il rifrattore 102/600, perchè è uno strumento dedicato ai grandi campi a basso ingrandimento: se, come penso, inizierete a osservare luna e pianeti, è lo strumento meno indicato di tutti.
b) il newton 150/750 su equatoriale, per la scomodità in visuale di tale configurazione e per la montatura (mi sembra una EQ2) sottodimensionata.
Sui pro e contro del dobson si è già discusso in lungo e in largo e non mi sembra il caso di aggiungere altro, perchè in ogni caso avrebbe una valenza del tutto soggettiva.
Restano due rifrattori 102/1000 e un Mak 100/1400 tutti su EQ3 o equivalente EXOS1, i primi due con treppiedi in acciaio e cercatore 6x30 costano 469-479€, il Mak con treppiedi in alluminio e red-dot viene 299€.
A fronte di tutto ciò, tra questi tre, io sceglierei il Mak perchè:
- è molto più compatto e leggero, quindi non solo ingombra meno, ma soprattutto sollecita meno la montatura, con il risultato di un telescopio più stabile, meno vibrazioni e quindi osservazioni più godibili
- con la differenza di prezzo potrai integrare il parco oculari con un paio di focali ben scalate di onesta qualità
- niente cromatismo (però è ostruito: vabbè, qui entriamo nel tecnico, diciamo che entrambe le configurazioni, rifrattore acromatico e Mak, hanno pregi e difetti in egual misura dal punto di vista ottico)
Re: Primo telescopio per mio figlio
È successo l'impensabile... Ho stampato le immagini di tutti i telescopi che avevo scelto e le ho fatte vedere a mio figlio...mentre gliele porgevo, ancora prima che le guardasse mi ha detto: tra questi 'è il Dobson????....
C'era....
Io fino a ieri non sapevo neanche dell'esistenza del Dobson....
Inutile dire quale gli piacerebbe avere.....
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ma va! :biggrin: Ci salterà la connessione...
Re: Primo telescopio per mio figlio
Evvvvvvai!!!!! 👍👍👍... Non ho detto nulla finora, ma a questo punto: tuo figlio è un "grande" 😜
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk