Serve per diaframmare l'apertura dello specchio, in genere si usa per le osservazioni solari(con filtro apposito montato).
Visualizzazione Stampabile
Serve per diaframmare l'apertura dello specchio, in genere si usa per le osservazioni solari(con filtro apposito montato).
Ciao a tutti. Sto rispolverando il vademecum per astrofili di questa sezione e per cercare di capire bene stavo vedendo il potere di separazione angolare del mio strumento. Dall'interessantissimo articolo leggevo che questo è dato da 120/D (diametro del telescopio) e ne esce fuori 0.8" arcosecondi. Vedendo su Stellarium Spica leggo tra le sue caratteristiche:
Separazione(2007): 152.500" (+0°02'32")
E' questo il valore che devo prendere in considerazione? Se si, non capisco il 152.500".Che misura è?
Grazie
Ciao, Spica è una binaria spettroscopica, è perciò impossibile risolverla con telescopi come i nostri...
Grandioso! Grazie:biggrin:
Ciao a tutti.Finalmente ho avuto la connessione internet.Dunque proprio ieri sera mi sono abboffato di ammassi globulari. Il cielo che avevo però è impietoso dalle mie parti. Ho considerato la scala di Antoniadi come livello IV e quella di Boortle 8 :mad::mad:. In questo stato gli ammassi globulari li vedevo come delle tenuissime nuvolette. Che rodimento!
Volevo chiedervi un consiglio su dove reperire delle carte.
Grazie mille :D
carte stellari?
sky atlas è il top, se no delle app come stellarium o skysafari
Con un cielo che ho spiegato si può fare qualcosa con lo strumento che ho? Oltre a cambiare zona?
I globulari sono nuvolette tenui, come hai detto tu- anche i più luminosi come M13, M22 e M5 ?.
Ammassi aperti sono ben visibili sotto un cielo come il tuo. Anche le planetarie come M27 e M57 si dovrebbero vedere- assieme alla nebulosa di Orione e alla galassia di Andromeda.
Vi ringrazio per le risposte. Domandina semplice. Che si fà con un portaoculari da 2''?