Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Sto valutando seriamente di prendere questo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...04%207%2008946
A fronte di un prezzo più alto, di una montatura più basilare e di un oculare in meno, se ho ben capito il tubo ottico è di qualità superiore, con un potere di risoluzione più elevato del Deluxe. E' corretto o pagherei solo il marchio? Conviene spendere qualcosa in più per puntare su un'ottica migliore? Gli oculari poi me li farei a parte, di qualità. Oltretutto questo qui è in pronta consegna...
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Oltretutto questo qui è in pronta consegna...
Unico argomento veramente inconfutabile...
Per il resto, non credo ci sia vera differenza di qualità degli specchi e, a fronte di un costo più elevato, hai meno dotazioni rispetto al GSO (il GSO ha focheggiatore con demoltiplica, bilanciamento tubo, ventole raffreddamento, cercatore ottico, ecc.)
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Grazie, direi che lascio perdere allora. Procedo con l'ordine del GSO e ne approfitto per chiedervi quali altri 2 oculari potrei prendere. Nel Deluxe sono compresi il 30 mm e il 9 mm. Vorrei prendere un oculare per ingrandimenti superiori e magari qualcos'altro nel mezzo, cosa consigliate? Sugli oculari sono disposto a spendere non poco, se ne vale la pena, per esempio avevo visto questo:
https://www.astroshop.it/oculari/exp...-4-7mm/p,22596
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
L'ottimo 4,7mm ti fornisce oltre 250x (ingrandimenti)....secondo me faresti meglio a iniziare da un 11mm della stessa serie, sono 109x sfruttabili molto più spesso e purtroppo il 9mm fornito in dotazione è, generalmente, di scarsissima qualità.
Personalmente però, prima di partire in quarta con gli oculari, mi doterei di un Cheshire per verifica della collimazione e di un Telrad da abbinare al cercatore ottico in dotazione.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Si assolutamente, intendo prendere tutti gli accessori di cui hai parlato, tutte cose già messe in conto, non voglio ritrovarmi con uno strumento limitato.
Per l'acquisto di oculari a campo largo e per evitare di andare in vignettatura, ho trovato questa formuletta per verificare il campo visivo massimo utile del telescopio:
1700:1250= 1,36° (oculari da 1.25) 2800:1250= 2,24° (oculari da 2)
E' corretta?
Altra domanda: se ce lo si può permettere, conviene acquistare sempre e comunque oculari con un campo apparente molto ampio, o ci sono casi in cui non è necessario o addirittura conviene osservare con oculari a campo normale (i classici 52°)?
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Non conosco le formulette da te proposte...conosco solo AFOV/x = TFOV...cioè campo apparente (ad es. 82°) diviso ingrandimenti = campo effettivo.
In linea generale, per i Dobson sono da privilegiare campi apparenti abbastanza generosi (diciamo dai 68° in sù) in quanto, essendo generalmente privi di sistema di inseguimento, trovato l'oggetto da osservare, lo posizioni all'estremità Est del campo e lo lasci transitare fino a che sfuggirà da lato Ovest...ovviamente il tempo disponibile di osservazione sarà inversamente proporzionale al numero di ingrandimenti.
D'altra parte i classici Plossl con campo apparente intorno ai 50° avendo una quantità di lenti inferiore a "disturbare" il percorso ottico dei fotoni che arrivano al tuo occhio, hanno una resa migliore...ma poco tempo a disposizione per approfittarne, soprattutto ad elevati ingrandimenti...sempre compromessi ! ;)
Detto ciò, dopo 14 pagine di discussione (!), ti suggerirei (so per esperienza che è cosa non facile per un debuttante, siamo tutti passati di lì...) aspettare di ricevere e provare varie volte il tuo telescopio e solo successivamente aprire un nuovo thread e porre questioni su problemi pratici ed effettivi, senza farsi troppe elucubrazioni mentali "ex ante" come si dice in politichese...:D
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Hai ragione Phil, sto solo cercando di ottenere più informazioni possibili per non farmi trovare impreparato. Il telescopio l'ho già ordinato, alla fine ho preso il GSO Deluxe 10" sul sito dei polacchi, risparmiando un bel po' di soldi che posso investire in accessori. Il 9mm che danno loro dev'essere veramente scarso perchè l'ho trovato in vendita a 19 euro, almeno quello vorrei sostituirlo e averne un altro prima che il telescopio arrivi...
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Benissimo.. adesso non resta che aspettare le foto dello specchione quando ti arriverà... ;)
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Sto valutando seriamente di prendere questo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...04%207%2008946
A fronte di un prezzo più alto, di una montatura più basilare e di un oculare in meno, se ho ben capito il tubo ottico è di qualità superiore, con un potere di risoluzione più elevato del Deluxe. E' corretto o pagherei solo il marchio?
Non pagheresti nemmeno quello... è un Orion USA, esattamente né più né meno come livello qualitativo degli SkyWatcher, sono ambedue costruiti da Synta. Hai fatto bene a ordinare il GSO, perché il livello degli specchi gira gira è quello, fooooorse qualcosina (qualcosina) meglio nei GSO, ma la base del DeLuxe e il suo sistema di bilanciamento del baricentro è superiore, come anche il focheggiatore di serie.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Il 9mm che danno loro dev'essere veramente scarso perchè l'ho trovato in vendita a 19 euro, almeno quello vorrei sostituirlo e averne un altro prima che il telescopio arrivi...
Citazione:
Sugli oculari sono disposto a spendere non poco
Il mio consiglio è questo:
https://www.astroshop.it/oculari/baa...d-9-mm/p,47756
Per Il resto ti è già stato detto tutto, meglio aspettare, provare e valutare poi cosa acquistare