Quindi, Martino ed Etru, se potessi arrivassi con uno sforzo non so come a 400 euro... sarebbe preferibile prendere:
1. Dobson 8"
2. Newton 150/750 su EQ3. 2
3. ....
Prometto di non rompere oltre...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Quindi, Martino ed Etru, se potessi arrivassi con uno sforzo non so come a 400 euro... sarebbe preferibile prendere:
1. Dobson 8"
2. Newton 150/750 su EQ3. 2
3. ....
Prometto di non rompere oltre...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
il Dobson da 8" perchè le visualizzazioni degli oggetti si fanno oltre i 40° dall'orizzonte terrestre un dobson da 8" e un portone aperto sul deep è credo anche sul planetario ,se non superi i 40° dal tuo balcone causa la ringhiera ,ti costruisci un rialzo
Se metti un annuncio su astrosell forse te la cavi con 200€
Ah ah ah ah :biggrin:, tranquillo è normale!
Il succo del discorso (tenendo conto del tuo budget di 200/250€) è questo:
in termini prestazionali, il newton 130mm surclassa il rifrattore da 90mm, in quanto raccoglie il doppio della luce.
Inoltre, nonostante il newton sia ostruito, il suo maggiore diametro ti permetterebbe di spingere di più con gli ingrandimenti (teoricamente puoi arrivare fino a 260x, mentre col rifrattore non potresti salire oltre i 180x)
Il tuo problema è che osserverai da un balcone profondo 120cm, e quindi non è detto che riusciresti ad usare il newton da quella postazione, in quanto l'oculare potrebbe arrivare giusto sopra il parapetto/ringhiera, impedendoti di posizionari all'oculare per osservare.
Quindi devi decidere tu se rischiare e prendere il newton (ed in caso non ti stesse sul balcone trovare un'altra postazione osservativa, tipo il giardino ecc), oppure se andare più sul sicuro in termini di "starci sul balcone" e prendere il rifrattore da 90mm, sapendo però che prestazionalmente è inferiore.
Il tuo è un problema prettamente logistico, e qui devi decidere tu cosa fare ;)
FERMO LA!!!
Attento perchè il dobson da 8" non si può assolutamente usare su un balcone!
Anche mettendo un rialzo, comunque l'oculare andrebbe a finire sopra la ringhiera/parapetto!!
Ed attento al discorso newton (130, 150, l'apertura non importa), sempre per via del balcone (leggi il post subito prima di questo)
Diego questa non l'ho capita?
Se ti riferisci al dobson, ti spiego subito ;)
Essendo un newtoniano, l'oculare di un dobson è sulla parte anteriore del tubo.
Questo significa che quando si punta, l'oculare è direzionato verso il parapetto/ringhiera della terrazza, ed a meno di non puntare Zenith e dintorni (che comunque col dobson è molto scomodo per via poi dell'inseguimento abbastanza difficoltoso a quelle altezze), il tubo o sbatterà sul parapetto, o comunque l'oculare sarà sempre posizionato al limite del balcone, impedendo di posizionarsi per osservare.
Sono tutte cose che ho già provato quando avevo il dobson 8" della GSO ;)
Dimenticavo:
con un dobson da 1200mm di focale, l'oculare è sempre molto basso, anche se si usasse un piccolo rialzo.
Questo implica che per stare comodi bisogna osservare da seduti, e quindi che sul balcone ci deve poter stare oltre al telescopio anche una sedia o una seggiolina, posizionata attaccata al parapetto visto che l'oculare sarà sempre verso l'esterno.
Secondo me non è assolutamente un'opzione proponibile in questo caso!
Sto postando questo sito per le misure
http://www.microsofttranslator.com/b...rd-Auszug.html
Non riesco a Capire perche l'oculare risulta sempre all'atezza della ringhiera
@diego prima di prendermi il c9 ho provato proprio questo dobson e guarda caso su un balcone che ha il parapetto alto 102cm per avere il focheggiatore al livello parapetto dovrei usare il dobson sul terrestre, "cosa non consona" prechè il parapetto mi impedisce da 0 a 10° oltre incomincio a visualizzare , mi ripeto le buone visualizzazioni le hai da 30 allo Zenit ,prova a impostare 40 gradi sulla latitudine vedi di quanto inclini è allontani il foc dal parapetto
Io sono un rifrattorista nato pasciuto è cresciuto, però capisco che un dobson da 200mm si mangia molti rifrattori
P.S. esistono sgabbelli regolabili secondo come inclini il tubo , occupando poco spazio sul balcone.
Capisco il tuo punto di vista Martino :),
ma devi tenere conto che qui si parla di un balcone, profondo solamente 120cm.
Metti che sia largo altrettanto, come fai a farci stare astrofilo, dobson, e sgabello?
Inoltre, mettendo il balcone sia più largo ed a prescindere dall'altezza cui punti, il dobson lo puoi utilizzare quando punti da sinistra al centro del balcone e l'oculare è rivolto verso l'interno del balcone (ossia verso casa).
Ma quando punti dal centro verso la destra del balcone, l'oculare si trova rivolto verso l'esterno del balcone, ossia verso il parapetto, quindi: come fai su un balcone profondo solo 120cm a guardare all'oculare quando l'oculare stesso è girato verso il parapetto?
Mi spiego meglio con questa immagine: :)
Allegato 7410
PS: OVviamente l'immagine non è in scala, è solo per spiegare il concetto.