Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Salvatore, considera che come ho già detto, lo strumento perfetto non esiste... come non esiste anche uno strumento tuttofare... se vuoi fare deep, visuale e planetario con lo stesso strumento, devi scendere a compromessi: pensa a quale sarà l'attività principale ed opta per lo strumento che è più portato per tale cosa... ed il resto lo farai comunque con qualche limitazione...
-
Re: Strumentite!
Si Jach proprio ponendomi tutti questi quesiti sono arrivato alla risposta finale.ci faro piu visuale..ma girando sul web ho visto che fotograficamente a ME piacciono i risultati che si possono ottenere..anche se si dovra sicuramente sudare per arrivare a certi livelli..iniziando dal planetario,poi se mi piace e sono bravino passo avanti.
Nelle prossime settimane vado a farmi fa
re un preventivo..Ho gia detto che lo strumento lo aquistero prma dell estate quindi per un test si dovra aspettare un po.
-
Re: Strumentite!
Non basare MAI le tue scelte sui risultati degli altri, questo in linea di massima vale SEMPRE per tutto, vita e lavoro compreso ( ma questo lo sappiamo tutti o quasi ).
Detto ciò, ci sono due effetti " psicologici " che ti stanno creando il dubbio, non faccio lo psicologo ma mi reputo un discreto - ascoltatore - ;)
11" sono una via di mezzo tra 10 e 12", oramai è chiaro che sei afflitto dalla volontà di diametro, non è una critica, tutti abbiamo questo pallino.
Il diametro è come la cilidrata, solo il GOVERNO ITALIANO è stato capace di far passare la voglia agli italiani nel comprare auto da cilidrate oltre i 3000cc, dopo aver visto oggi una Mserati Ghibli DIESEL :shock: ho capito che la cosa è irreversibile e VOLUTA!
Chiusa la parentesi del triste scenario italiano e tornando a ben più cosa divertente, l'11" è la scelta giusta se vuoi farci Riprese dei Pianeti e non ti serve la Wedge, purtroppo quella Celestron è davvero all'osso.
Lascia perdere il Fastar, ci vuole tempo e dedizione per averne benefici e soprattutto un cielo VERO.
Rileggendo attentamente i tuoi messaggi mi sento, per concludere, di consigliarti UNA PAUSA, poi scegli.
L'LX600 COSTA e sono convinto che alla moglie sia venuto un colpo e tu non hai intenzione di spendere quella cifra per soli 10", €6000 non sono pochi, considera però che stai comprando tecnologia e quella si paga.
Oggi una 10 Micron GM2000 HPS costa completa quasi €14000 non è uno scherzo! Li paghi la tecnologia elettronica perchè in realtà la meccanica è la parte più facile da realizzare.
Se andrai di CPC 11" non illuderti di tirare su foto in Deep Sky con una forcella un Mirror Flop e soprattutto a F/10, sai che campionamento hai? Non è uno scherzo guidare a quasi 3 metri di focale !!! NON scherziamo proprio!
Se vuoi riprendere i pianeti e godere della comodità del GoTo dedicato ad un diametro di 11" come il C11, vai traquillo, sbrigati però, perchè ripeto, gli anni a venire i Pianeti per noi appassionati diventeranno davvero complicati!
Ciao
P.S. DK ed RC vanno presi di qualità VERA secondo me e perciò costano NON poco, inoltre sono schemi per astrofili navigati
-
Re: Strumentite!
Conte mi inchino a lei!:biggrin:
E ' giusto 11" e' la via di mezzo,su questo non ci piove.Es e' anche vero che soffro di sindrome da diametro,ma purtroppo e' cosi.
Il fastar ho letto solo brevi testi e da quello che ho capito si usa mettendo la macchina di ripresa sull obbiettivo..piu non so a parte che servono cieli buoni come hai detto.
Lx 600 a parte che costa piu ho gia detto che come strumento ha una grande ostruzione..Tanto vale fare visuale.col mio Newton.
Poi e' davvero piu ingombrante il solo treppiede prende molto piu spazio rispetto a quello della Celestron..devo tener conto anche di questo.
6000 euro sono per me troppi per un 10"o per di meno se no mi ci compravo subito un rifrattore per quel prezzo..
Il celestron si trasporta meglio..anche se le sue componenti risultano piu esili rispetto ai rivali;
Il cpc e' uno strumento affermato..
Ho letto in qulche blog che lle forcelle Meade appunto perche sono molto tecnologiche hanno problemi..
Dai Conte mi sento davvero sicuro.. Davvero. E poi sara difficile gestire 2
800 mm di focale,ma e' anche vero che si puo fare... E poi ci sono i riduttori di focale no?
L ho detto sempre prima imparo con i pianeti e poi se sono bravo continuo..Quindi non serve prendere la testa al momento.. Meglio magari ne faranno una migliore..
Scusa scrivo in stress
-
Re: Strumentite!
giusto per darti una informazione (considerazione) in più, Salvatore.
BILANCIARE un SC in configurazione con montatura a forcella è molto difficile (ti direi impossibile perché è la fisica che lo dice) soprattutto quando hai strumenti guida, cercatori, che sono disassati rispetto al certo di massa.
Quindi un Celestron 11 con uno strumento guida è un casino da bilanciare (non ci riesci). E' un problema? Mah... sì e no, dipende.
Diverso il sistema Meade LX600 che non ha bisogno di strumento guida avendolo già e hai visto dove è posto...
Non è esente da problemi di accelerazione dello sbilanciamento in alcune posizioni, ma è il meglio che si riesca a fare senza inserirlo nella forcella e nei suoi assi rotanti.
Boh... tra i due strumenti passano un migliaio di euro (versione HD)... (che non comprende un sistema come lo starlock...) francamente NON ci penserei nemmeno e prenderei il Meade.
Sul fatto dell'ostruzione... tra 0,34 e 0,40 c'è differenza, vero, ma nessuno dei due eccelle nell'osservazione planetaria se non in condizioni di seeing davvero molto molto buono.
Nella stragrande maggioranza dei casi vedi di più e meglio con un apocromatico da 13 cm., quindi direi che non è quello il valore che ti fa propendere per uno o per l'altro.
Piuttosto il Meade nasce a f8, cosa molto comoda (lo scoprirai) e tendenzialmente è meglio costruito.
Se invece tu volessi avere meno campo corretto e scegliessi la versione CPC 11 NORMALE (non HD), ti direi di comprare sicuramente questo perché, benché inferiore in generale, costa TALMENTE tanto di meno che il piccolo sacrificio vale i soldi..
Paolo
-
Re: Strumentite!
Ok Paolo sono d accordo con i tuoi punti di vista.
Pero ormai mi sono deciso per questo strumento,credo di aver fatto una scelta abbastanza ponderata rispetto alle mie necessita'.
Diciamolo chiaro e' da meno di un anno che pratico questo hobby,secondo me gia questo strumento mi fa fare un bel salto di qualita!
Si posso spendere piu,ma perche'?
Quando in fin dei conti,visuale si puo fare comodamente,lo si puo trasportare ancora meglio del rivale.
Per riprendere dico... Vedo in giro risultati eccellenti grazie alle riprese con webcam..per me riuscire ad avere un approccio con questo metodo mi piace molto.E so che con questo strumento si puo.. Non sara facile,ma la cosa e' fattibile.
Ovviamente il CPC avra i suoi limiti e le sue dolenti note,ma questo fa parte del gioco.
Preferisco rimanere coi piedi a terra,e accettare i compromessi,imparare e magari riuscire a sfruttare il telescopio al 100%.
Per tutto il resto si puo sempre provare,non e' vietato,e non si sa mai che a volte capita di trarre buoni risultati.
Sto facendomi una cultura di come riprendere pianeti e oggetti DSO.
La seconda noto che e' una disciplina al quanto complicata...per questo meglio per adesso approfondire solo imaging del sistema solare.
Quindi morale della favola:
Mi accontento di cosi poco(che poi non lo e' per niente) vedo dove posso arrivare con possibili upgrade in futuro..nel frattempo saro consapevole dei limiti del mio strumento.
Sono arrivato a tutte questo anche grazie ai vostri interventi e sopratutto anche i tuoi Paolo.Per questo ringrazio tutti escluso nessuno.Era quello che desideravo.
Ps dimenticavo.. HD e' un capriccio che mi voglio passare io!anche lecito no?
Grazie...Salvatore
-
Re: Strumentite!
Bene sono felice della tua scelta prima di tutto perché l'hai fatta per tua volontà e questo aumenta il piacere.
Il CPC, mi auguro anch'io tu non prenda l'HD, è uno strumento ottimo ma a questo punto non va paragonato all'LX600 che nasce per altri scopi, se è un F/8 avrà per forza più ostruzione, se ha più ostruzione un motivo ci sarà e questo alla Meade lo sanno.
Paolo ti ha dato ampiamente spiegazione di spessore.
Detto questo fai ciò che più di da soddisfazione e fallo gradualmente, non chiamarle però webcam, quelle si attaccano al PC :)
Buon acquisto e soprattutto buon divertimento.
Ciao
-
Re: Strumentite!
D accordo Conte non le chiamero webcam;)
Capriccio purtroppo e' capriccio.Lo so testone che sono..Qualche miglioria che ne giustica un po il prezzo c'e!
So che LX600 sarebbe stato la ciliegina sulla torta mahh..a questo credo di aver risposto
Ancora grazie.. Vi faro sapere in seguito notizie ad aquisto fatto.Cosi posso chiedere ancora consigli.:surprised:
-
Re: Strumentite!
Non ho capito prendi l'HD?
Ciao
-
Re: Strumentite!
Si Conte penso proprio di si.. Come detto qualcosina che ne giustifica il prezzo c'e.