Io ho ovviato mettendo un monocolo 10x25 dietro al red dot e devo dire che una volta allineati e messi alla giusta distanza fanno il loro lavoro.
Forse un 10x è troppo, magari basta un 6x però l'idea è quella.
Visualizzazione Stampabile
Io ho ovviato mettendo un monocolo 10x25 dietro al red dot e devo dire che una volta allineati e messi alla giusta distanza fanno il loro lavoro.
Forse un 10x è troppo, magari basta un 6x però l'idea è quella.
Lo star hopping, piu' che portarti nelle vicinanze, dovrebbe portarti sull'oggetto, che chiaramente il piu' delle volte non vedi. Se visibile nel cercatore ottico lo centri bene con quello, ma la maggioranza delle volte non lo vedi neanche li, per cui metti l'oculare con il CR piu' alto che hai e lo trovi. Se non lo trovi neanche cosi', cambia oggetto. :)
Al momento quello col CR più alto che ho è il 26mm
Comunque come da tradizione qui si è scatenato il diluvio universale
Provato ancora velocemente ieri sera, ma da casa mia è una tragedia osservare qualcosa, col cielo completamente arancione. ma soprautto per il fatto che dal mio "cortile" vedo solo una porzione ristrettissima di cielo.
Ho puntato la nebulosa di orione, ma niente nebulosa. Gia che c'ero, una volta che è venuto fuori sirio, ho provato a vedere com'era la collimazione. Sfocando l'immagine, ho ottenuto un cerchio nero al centro e un paio di cerchi perfettamente concentrici all'esterno.
Sulla nebulosa, per vedere "qualcosa" presumo si debba andare in cieli molto bui no? considerate che ho fatto una prova veloce, senza far acclimatare lo strumento.
Ah, provato anche l'oculare da 9mm. Vale tutti i suoi soldi, 29 euro. Molto scarso anche rispetto al 26mm in dotazione.
E ora ci vogliono almeno un paio di planetary tecnosky.
Acclimatare lo strumento, e' necessario, credimi non e' tempo perso. La nebulosa di Orione, si coglie anche con cieli non eccellenti, pero' se hai proprio un cielo arancione la vedo dura. Altrettanto importante e da non sottovalutare, e' l'adattamento al buio, puo' fare di piu' di qualsiasi oculare strepitoso o filtro magico! :)
La nebulosa di Orione la vedo anche con le bocce arancioni sparate negli occhi...
Il fatto è che - a mio parere - sotto un cielo urbano rende meglio ai bincoli.
Comunque, anche se non si vede come nelle foto, qualcosa si vede eccome.
Sicuramente il mak 127 ha bisogno di tempo per entrare in temperatura e rendere al meglio.
Nel senso che vedi la nebulosa, intesa come la parte bianca "spumosa"?
Io non ho visto questo, ma ripeto l'osservazione era al limite, con faretti sparati in faccia( nel tetto del cortile)
piu l'illuminazione arancione del cielo.
Più tardi vi posto una foto, in quel modo credo che manco Hubble :biggrin:
Lunedi( lo dico sottovoce) dovrebbe essere il gioco d'osservazione sull'etna:razz:
Vedo la parte più luminosa come una nuvola a forma di farfalla di colore grigetto. Senza dimenticare le stelline del trapezio.
http://www.danielegasparri.com/Itali...le_visuale.pdf
Intendete osservare mentre c'è buio intorno no, in modo tale che l'occhio si abitui al buoi per poi rivelare particolari invisibili prima
beh, questo non è possibile da quella postazione. Ma ci tengo a precisare che questi giorni sto solo provando lo strumento, prendendo confidenza con la montatura. Che tra parentesi, a leggerne il funzionamente sembrava chissà quale roba difficoltosa, mentre invece il suo funzionamente non solo è semplice, ma anche abbastanza intuitivo.
PS: adesso Il red dot spacca il millimetro di precisione. :biggrin: