Le sto leggendo.
Visualizzazione Stampabile
Le sto leggendo.
Oggi mi chiedevo: motorizzando la mia eq3, e impostando la velocità siderale, come faccio a impostare il motore alla velocità corretta in relazione all'oculare utilizzato? Mi spiego meglio: se osservo Giove con l'oculare da 25 mm il motore dovrà andare pianissimo, ma se metto l'oculare da 8 mm, Giove tenderà a "scappare" dal campo reale molto più in fretta.
ma scusa pensi davvero che le stelle si muovano a velocità diversa in base all'oculare???
Non sarà forse che quando ingrandisci vedi meno "spazio" e quindi scappa via prima?
Bè ma è ovvio che il moto apparente è sempre lo stesso. La terra si muove da ovest verso est, per cui vediamo gli oggetti della sfera celeste muoversi da est a ovest. Il quesito è: come fare, o, se preferisci, quale velocità impostare, per far sì che l'oggetto celeste rimanga nell'oculare a seconda che io usi quello da 25 o 10 o 6 millimetri?
La risposta é semplice :
Non devi utilizzare nessuna velocitá. L' inseguimento é tale sia a 40x che a 1000x ( valori a casaccio) quindi anche cambiando la focale dell ' oculare ( 25, 10, 5 ecc).
Avere una velocitá di 2x o maggiore , serve soltanto a muovere gli assi piu velocemente quando ti muovi manualmente.
se il moto è sempre lo stesso, la velocità è sempre la stessa.
Ad alti ingrandimenti vedi meno cielo e quindi sembra più veloce.
Sparo numeri a caso: con il 25 mm vedi 1 grado di cielo, con il 12 mezzo grado.
Ora è ovvio che nel 25 l'oggetto rimarrà all'interno il doppio del tempo perchè deve percorrere il doppio dello spazio.
Ma quando insegui l'oggetto rimane sempre in centro. non lo insegui a tratti e quindi la velocità è sempre quella.
Spero di essermi spiegato.
Certo che ti sei spiegato. Grazie, non vedo l'ora di provare! Manualmente notavo che quando mettevo oculare da 8 muovevo la manopola molto più spesso, per cui mi era venuto questo dubbio.
Invece non ho ancora capito, pur leggendo le preziose guide suggerite da Etruscastro, come sia possibile seguire alla stessa velocità il moto apparente dei pianeti rispetto alle stelle. Le stelle si possono considerare fisse (così è scritto anche nelle guide di questo sito). E invece i pianeti, insieme alla Terra, si muovono attorno al sole con traiettorie differenti. E non riesco a comprendere come sia possibile inseguire in egual modo ed alla stessa velocità di moto apparente una stella o un pianeta come Mercurio, che penso dovrebbe essere molto più veloce.
In realtà non si muovono alla stessa velocità.. ma la differenza è minima!
Giove ci mette 11 anni a girare attorno al sole come puoi notare differenze di posizione in una notte?
E se pensi le stesse lune di giove girano attorno a lui molto velocemente, europa gira in tre giorni, ma ti sfido a dire che la vedi muovere nell'oculare. ;)
Si, ma Mercurio non ci mette 11 anni a girare attorno al Sole. E'rapidissimo. Come si può confrontare la sua velocità di moto apparente con ad esempio la velocità di Altair o Vega? Come è possibile che io imposti sul motore a.r. la velocità siderale e questa riesca a seguire allo stesso modo Mercurio e Vega senza perdere l'oggetto celeste dal campo reale dell'oculare?
ci mette 88 giorni, quindi veloce si ma quanto pensi si sposti in un ora?
E tra parentesi ammesso che anche in un ora sia uscito dall'oculare perchè la sua velocità non è quella siderale..
In ogni caso in un ora ti sono scappate via anche le stelle, visto che la precisione della montatura non è comunque perfetta.
In ogni caso credo che mercurio e luna siano gli unici due oggetti che meritino considerazioni particolari per il resto credo non ci sia problema. Posso dirti che osservando la luna (mercurio non lo ho mai visto in vita mia) vedo sempre lo stesso cratere senza doverlo rincorrere o cambiare velocità.