Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
FMXHONDACR
per la Luna (piena) io ho fatto qualche prova a caso di scatto singolo e stavo a:
f/11
1/125
ISO 100
... e già mi pareva di bruciarla...
Grazie per le info :D Confido anche io in qualcosa del genere :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Ho una Canon 1300D riprende in formato Mov.
Pero se devi riprendere un pianeta devi Allungare la focale almeno con una Barlow 3X.
La 750D usa MP4... può essere che nel cambio generazionale (la tua è uscita l'anno dopo) abbiano modificato il formato....
Per la barlow, temo che a 3000 o più di focale, diventi davvero complicato riprendere, ma senz'altro farò un tentativo :D
PS: Avevo risposto anche ai due messaggi prima, ma mi sono perso il post... forse mi ha bloccato la foto allegata. Vado a studiarmi meglio il manuale del forum :D :D :D
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se vuoi fare le cose per bene devi attenerti al campionamento ! sai di cosa parlo?
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Si ho qualche reminiscenza :D
Come dicevo, però, non mi aspetto risultati eclatanti, nè di risolvere la divisione di Cassini... già riprendere la luna con qualche dettaglio visibile, e fotografare Giove come una pallozza arancione, per me sarebbe un buon risultato :D
Poi chissà... se mi torna la passione, recupero la "vecchia" magzero e vediamo che succede :D
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ritorniamo sempre su le stesse cose.
Perché conviene fare Riprese è non scatti?
Le riprese con una camera planetaria del costo di 150€ sono efficaci perchè possono aumentare i fps sino a 60 Fps le più economiche, quella che ho in firma ASI290MC arriva sino a 120fps , quando il pianeta frigge per le turbolenze atmosferiche accellerare e come se fermassi il friggere. lo stesso esempio lo puoi avere filmare una gara di F1 ,filmano con telecamere a 300fps . Molto costose.
La tua ha la possibilita di regolare i fps se non ha questa possibilità:whistling::whistling::whistling:
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Si, arriva a 50 fps in HD e 25 in FHD... più che altro, come dicevo prima, temo che il problema principale sia la compressione del file video effettuata dalla fotocamera :(
Accidenti, mi stai costringendo a tirar fuori la HEQ5, montare tutto e vedere che succede se faccio un filmato della luna di qualche minuto ed integro qualche migliaio di fotogrammi di un video ripreso con la reflex :shock: :D
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se ti accontenti perché No!:biggrin:
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Vorrei chiedere ad @Angeloma che l'ha usata, che ne pensa.
Mak127 + reflex per uso planetario, è troppo carico?
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Drake
Si, arriva a 50 fps in HD e 25 in FHD... più che altro, come dicevo prima, temo che il problema principale sia la compressione del file video effettuata dalla fotocamera :(
Accidenti, mi stai costringendo a tirar fuori la HEQ5, montare tutto e vedere che succede se faccio un filmato della luna di qualche minuto ed integro qualche migliaio di fotogrammi di un video ripreso con la reflex :shock: :D
Non confondiamo le riprese video con gli scatti , le riprese tu imposti la camera in avi o mov o ecc.ecc. settando la velocita (fPs) , invece usando il sistema di fare tante foto con la dsrl non hai la possibilita di settare i Fps in base al seeing. il filmato te la da questa possibilita poi quando lo post produci di eliminare i fotogrammi che hanno subito il seeing cattivo mi fermo ,informati perche conviene fare un filmato , o tanti scatti in manuale.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
non sapevo che angeloma ha la GTI WI FI , rispondo io troppo pesante il 127 + canon
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Buongiorno Capitano,
Ti ringrazio molto per la risposta, e per il tutorial sulle riprese planetarie, ma la mia domanda era un'altra, un pochino più circostanziata:
La AZ-GTI, in uso altazimutale, regge un set-up da circa 4,5kg?
Per ottenere risultati tipo questo:
http://www.foto-astronomia.it/applic...29_Luna_02.JPG
Fotografata da me lo scorso 29/4 con Obiettivo MTO 1000AM, 1100 f/10.5, Canon 750D, singolo scatto, ISO 200, esposizione 1/15s, su treppiede fotografico. E' un crop, poi ridotto a 2000px di larghezza.
Il setup è sempre sui 4,5kg, ed ho usato una testa fluida fotografica, ovviamente manuale.
Riuscirei ad ottenere un risultato simile con la AZ-GTI?