Un oculare con barilotto da 1.25 focale da 27mm e 70° di campo? Spero di non dire castronerie ma mi sa che non è fisicamente possibile...
Visualizzazione Stampabile
Un oculare con barilotto da 1.25 focale da 27mm e 70° di campo? Spero di non dire castronerie ma mi sa che non è fisicamente possibile...
Il diaframma di campo per il 31,8mm è, al massimo, di 28mm; forse sono possibili 22mm con 70° di CA.
Però so che il 22mm 70° TS Expanse è solo da 2", mentre dal 17mm a scendere, sono tutti a doppio uso: 1,25" e 2".
L'ES 24mm 68° è da 1,25" e credo che siamo al limite...
Lo Skywatcher Ultra Wide 20mm 70° è da 2".
Mi sa tanto che i cinesini sono stati piuttosto generosi...
Quelli che non vanno bene, si possono evitare di prendere, poi tra questi campi apparenti dichiarati bisogna vedere, ci sono set che si differenziano di soli 2°, anche qui non vedo il nesso, quelli che mi sono arrivati la settimana scorsa sono da 62°, il 23mm rispetto al SP. 26mm 52° la differenza si vede, ma con l'ES 24mm che è 68° c'è una bella differenza a favore dell'Es, quindi c'è qualcosa che tocca, per questo dico che meno si spende e meglio è, si tratta solo di partire con una spesa minima, in ottica di un futuro upgrade, io questi da 62 non l'ho ancora provati, volevo farlo ieri, ma il cielo si è velato, oggi per adesso non si vede nuvola, vedremo...
Riprendo dopo tantissimo tempo questa discussione, per motivi personali non mi é stato possibile acquistare il mio tanto aspirato telescopio!
Adesso mi si ripresenta una nuova opportunitá, e mi ritrovo davanti due nuovi modelli che vorrei mi commentaste:
https://www.firstlightoptics.com/sky...z5-deluxe.html
https://www.firstlightoptics.com/sky...z5-deluxe.html
e ovviamente ripropongo i due Celestron che mi avevano colpito inizialmente:
https://www.firstlightoptics.com/slt...r-127-slt.html
https://www.firstlightoptics.com/slt...tar-5-slt.html
Potreste per favore chiarirmi quale tra i due skywatcher andrebbe meglio? Soprattutto per quanto riguarda la montatura...
Aspetto vostro consiglio!
Ah, acquisteró entro stasera, cosí basta rispensamenti e (spero) intoppi!
Miille grazie!
I due Skywatcher sono la stessa scheda ripetuta.
Meglio il Celestron, che è motorizzato e con goto.
https://www.firstlightoptics.com/sky...27-az-gti.html
Scusa, ho sbagliato, era questo...
Mi sapresti dire quale tra le varie montature é piu stabile e conveniente? Tralasciando per un attimo il goto...
Io ho la AZ-GTi e la apprezzo per la sua versatilità, dato che ho qualche tubo ottico un po' lunghetto. Inoltre può essere utilizzata in modalità equatoriale inserendo un cuneo fra testa e colonna.
Ciliegina sulla torta: gestita attraverso Skysafari, diventa punta-clicca-goto selezionando un qualsiasi oggetto visualizzato sulla mappa; un database che può arrivare a milioni di oggetti, a seconda della versione di Skysafari acquistata. Vabbe', sono pure troppi, la versione Plus con il catalogo UCAC5 è più che sufficiente: dovrebbero essere circa 180 milioni di stelle fino alla 16^ magnitudine. :biggrin:
Più un buscherio di DSO, comete e corpi del Sistema Solare (sì, anche i pianeti nani e gli asteroidi).
Fantastico! Dici che é ok con il Mak 127?
Dimmi di si e acquisto sofort!
Non sono l'unico a usare tale accoppiata. Io supero i 5Kg, perciò ci metto pure un contrappeso da un chilo e mezzo.
Ok, convinta al 98%
Rimane la montatura AZ5 a rigirarmi in testa, ma non trovo nulla a riguardo con cui potermi informare, mi spiegheresti le differenze? La AZ5 sembrerebbe piú stabile, visto che la portata é di 9Kg, giusto? Potrei quindi aggiungere anche altri tubi ottici in futuro... Potrei anche aggiungere un goto eventualmente?