Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
E ragazzi ... se è isotropa c'è poco da fare.... :shock:
Capisco poco ma del discorso di Albertus ancora di meno..... ma suppongo che abbia guardato nell'oculare del Palomar .. altro specchiaccio... e messo a confronto con un takahasci 128. Ovviamente il taka stravince nel contrasto... purtroppo non posso verificare, non ho il Palomar sottomano.
Poi cosa si confronta? Un 80ed, ottimo tele, con un 130/650, a mio avviso il peggior tele in cui abbia guardato.
Diciamola tutta, che qualcosa non torni in tutte le teorie astronomiche pare anche a me, da ignorante in materia però.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Visto che la discussione poteva anche essere interessante, provo a portarla avanti, evitando di commentare ulteriormente certe teorie. La penso come @ten e sinceramente, pur dispiacemdomi molto nel fare certe affermazioni, penso che forse è anche questo il suo scopo.
Giocando con la dimensione dei pixel posso incrementare la risoluzione/campionamento compatibilmente con la lente a disposizione.
Ora, mi chiedo, prendiamo un tele da 10cm f8 e 800mm di focale ottenendo una risoluzione per esempio di 1,3 arc secondi e un tele da 20cm sempre f8 a 1600mm di focale.
Utilizzando la medesima camera ma nel secondo caso in bin2x, cosa succede avendo la stessa risoluzione di 1.3 arc secondi? Ottengo la medesima immagine come campionamento.
Con il bin2 dovrei ridurre i tempi di posa di circa un quarto se dico bene, quindi 4 volte di meno il tempo di esposizione.
Cè altro che mi perdo?
Ma questo vale per i ccd, mentre per i cmos che praticamente non hanno questa possibilità reale del binning di guadagno di segnale cosa succede? Cosa cambia in termini di esposizione/tempi?
Non mi dispiacerebbe riuscire a chiarire questo punto
Cieli sereni
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
ma di cosa stiamo parlando ?
Oltre a continuare a fare disinformazione ,sei anche ignorante, nel termine proprio di questa parola, cioe' ignori quello che le altre persone ti scrivono .
Probabilmente per rendere il tuo discorso piu' interessante saresti dovuto partire dal fatto che qualcuno , qualche anno fa, pensava che la terra fosse al centro dell'universo e tutto gli girava intorno....in realta' c'e' ancora qualcuno che lo crede ma lasciamo perdere....
Spiega gentilmente al forum come sia possibile fotografare NGC604 con i telescopi amatoriali.
https://en.wikipedia.org/wiki/NGC_604
Spiega gentilmente come sia stato possibile realizzare la fotografia fatta dall'esempio di Fazio nella quale si notano ammassi stellari non facenti parte della nostra galassia
Alla fine poi,spiega agli astrofotografi che amano fotografare le galassie piccoline, che integrare 15-20 ore minimo di h-alpha nelle loro fotografie non serve a niente, e' tempo sprecato che potrebbero dedicare a fianco delle loro mogli (o mariti se parliamo di astrofotografe) nel letto, perche' secodo te ( attenzione...secondo TE, non secondo migliaia di astrofotografi amatoriali e tonnellate di esempi in rete) le zone ricche di idrogeno (dicasi nebulose) presenti nelle altre galassie non possono esser fotografate, sono solo artefatti....
Se invece non sei in grado di spiegalo per cortesia smettila di scrivere stupidaggini perche' non stai rendendo un servizio utile. La tua non e' voglia di conoscenza, e' voler imporre le tue teorie strampalate senza stare ad ascoltare gli altri e senza leggere o verificare le fonti che ti mostrano gli altri.
C'era un termine per questa tipologia di utenti nei furum pubblici pero' ora mi sfugge....:colbert:
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
guardava Andromeda...e dentro Andromeda....cosa ci vedeva ? .... niente
Il Sig. Hubble era un deficente secondo te, lui non vedeva niente :colbert: perche' a me risulta che il Sig. Herschel gia' nel 1876 (secondo Wiki) osservo' l'ammasso stellare NGC206 situato nella galassia di Andromeda. Chiaro che magari non lo sapeva che non era parte della nostra galassia (non erano ancora cosi avanti come te a quei tempi) , ma comuque l'ha visto e lo ha catalogato...
Ma si, forse Hubble non faceva attenzione ai dettagli. Per curiosita' mia personale, potresti riportatre dove e' scritto che Hubble quando osservava Andromeda non ci vedeva niente? Non e' una provocazione eh, mi interessa davvero leggerlo...
Chissa' se Stellina e' in grado di mostrarlo....:colbert:
Allegati: 1
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Ma cosa dici, con uno specchio non poco ostruito da 8"? È un fake...:biggrin:
;)
Citazione:
Chissa' se Stellina e' in grado di mostrarlo....
Allegato 45180
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Ragazzi, manteniamo i toni cordiali...:whistling:
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
@rey
essenzialmente nei CMOS l'effetto del binning è di migliorare il rapporto segnale rumore, anche se non è del tutto chiaro se di un fattore 2 o di un fattore \sqrt{2}.
https://astronomy-imaging-camera.com...damentals.html
http://www.qgdigitalpublishing.com/p...wser&ver=html5
https://www.photometrics.com/learn/c...ng-sensitivity
La prima e la terza fonte parlano di un miglioramento del SNR di un fattore 2, la seconda di un fattore \sqrt{2}; devo dire che in precedenza avevo sempre letto di un fattore 2.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Bella discussione....ma , nel mio caso, su AZ eq6 ,meglio un 250 f5 Newton o un RC8?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Da quello che hanno scritto gli altri, ho capito che forse è meglio evitare di "stressare" l'azeq6 con un tubo lungo, opterei certamente per il più corto RC8
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
E ragazzi ... se è isotropa c'è poco da fare.... :shock:
Capisco poco ma del discorso di Albertus ancora di meno..... ma suppongo che abbia guardato nell'oculare del Palomar .. altro specchiaccio... e messo a confronto con un takahasci 128. Ovviamente il taka stravince nel contrasto... purtroppo non posso verificare, non ho il Palomar sottomano.
Poi cosa si confronta? Un 80ed, ottimo tele, con un 130/650, a mio avviso il peggior tele in cui abbia guardato.
Diciamola tutta, che qualcosa non torni in tutte le teorie astronomiche pare anche a me, da ignorante in materia però.
allora visto che la discussione continua
non hai capito quello che dico e quanto pare non sei il solo
a)osserva la luna vedi una macchiolina, incrementa la risoluzione ...puff...la macchiolina è un cratere
osserva un una macchia colorata incrementa la risoluzione cosa vedi ? una macchia colorata
se un immagine non contiene oggetti riconoscibili la risoluzione conta poco, entro certi limiti si intende
b) l'80ED è un buon telescopio e il newton 130/650 fa schifo
indipendentemente dal costruttore ?
allora non è una questione di materiali è un questione di schema ottico
esattamente il concetto che stavo esprimendo
a volte l'apertura e la risoluzione potrebbero non essere caratteristiche vincenti a fronte di altre caratteristiche nella fattispecie il contrasto
nell'estratto che ho citato si definiscono i rifrattori "strumenti magnifici" per l'astrofotografia di nebulose e galassie e i newton come seconda scelta, ma si bada bene di usare lo stesso aggettivo per luna, pianeti e stelle doppie o per il visuale
metti insieme i punti a e b e forse ti (vi) torna qualcosa